Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia
$gamma=\{(x=t^3-t),(y=t^2-1):}$
trovare una formua per il calcolo della lunghezza della curva e trovarne un maggiorante e un minorante...
allora la formula della lunghezza mi viene $\int_gamma(sqrt(9t^4-2t^2+1)dt))$
ma per trovare un magg e un min???
per il minorante ho provato a studiare $g(t)=9t^4-2t^2+1$ e ho trovato che ha un minimo in per $t=(1/13)^(1/3)$
dunque un minorante potrebbe essere $(1/13)^(1/3)$?
e per il maggiorante?
Ciao a tutti; ho un problema con questo studio di funzione:
f(x)=(x^2-x*√(x^2))*x*ln|x|
Perchè il dominio è x>0?? io ho scomposto la funzione studiando il modulo ma in entrambe i casi non riesco poi a capire come studiarla per via dello 0 che teoricamente uscirebbe nella parentesi. Qualcuno potrebbe aiutarmi???

Salve ragazzi,
non ho capito bene come faccio in maniera pratica a stabilire se un diagramma è un reticolo oppure no.
Ho letto la seguente definizione di reticolo:
Un insieme parzialmente ordinato $(A, <=)$ si dice reticolo se per ogni $a, b$ di $A$ il sottoinsieme ${a, b}$ di $A$ ammette estremo inferiore ed estremo superiore.
Si pone per comodità:
sup$({a, b}) = a vvv b$
inf$({a, b}) = a ^^^ b$.
Vi propongo due esempi su cui sto ...
Questa e' la finale per il primo posto, tra Cpeg52 e Nato_pigro.
Vi ricordo che questa finale si svolge nel seguente modo: si fanno sei partite alternando i colori. Se dopo tali sei partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 4-4 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due giocatori prevale sull'altro.
Per il resto, valgono le stesse regole valse finora, in particolare il vincitore riporta le ...

Buongiorno cari Chimici,
mi sapreste dare un parere a riguardo di questo microscopio?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0470674913
dite che con un olio a immersione si possono vedere cellule, batteri e altro cose di quella dimensione?
Giuseppe

ciao a tutti...dunque non riesco a risolvere i seguenti esercizi
1[math]2x-5\sqrt{x}+2=0[/math]e ho posto [math]\sqrt{x}=t[/math]ho risolto e mi viene x=4 e x=1/4
ma poi come continuo?? grazie
2problema di 2°grado= in una frazione il numeratore supera denominatore i 3. trovare la frazione sapendo che la somma della frazione stessa con il suo reciproco è 65/25. Il problema l'ho risolto e mi riporta ma ho un'indecisione..a un certo punto viene
x+3 x 65
---- + ----- = ----
x x+3 ...
mi servirebbe la traduzione di una versione dal latino all'italiano
promesse di sacrifici
Oppidani iram superbam deorum multis et sumptuosis sacrificiis semper placabunt.
Sacrificiorum magistri simulacra deorum odorantis coronis ornabunt, diis et deabus
agnos teneros et tauros validos immolabunt. Diis superis albas hostias, inferis
nigras pro certa salute atque propitia victoria populi sacrificabunt. Exta
hostiarum consulent. Sacrificia rite perpetrabunt magistri et, postea, ...

Ho bisogno di novità....mi sento troppo sola stasera!

Avete mai sentito parlare e/o giocare a un gioco online chiamato metin2 ? Il gioco è abbastanza famoso nel web ed è praticamente l' MMORPG più giocato al mondo...
Vorrei conoscere altro giocatori...
comunque per la cronaca io sono nel metin coreano, war corpo liv 91...
Scrivete, Metiniani !!!!!!!:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi
in una verifica di scienze,la mia prof quando ha dao i voti è partita da 9 e non da 10 ...noi,alunni,ci siamo kiesit il xkè ma qst accade quasi sempre,dato che è una prof.molto esigente.MA LA PROF DI SCIENZE PUO' FARLO??

Non capisco quanto letto su una dispensa sul seguente integrale : $\int 1/(1+cos(\theta))^2 d\theta$ dopo alcuni passaggi capiti viene scritto nelle seguente forma
$1/2\int 1/cos(\theta/2)^2 d(tan(\theta/2))=sin\theta/3 (2+cos\theta)/(1+cos\theta)^2$ ma come arriva a questo risultato?? il testo dice integrare per parti ma come?
grazie

Sto fancendo qualche esercizio di ripetizione sui vettori.
Ecco il testo:
Dire che relazione devono avere tra loro due vettori spostamento di moduli rispettivamente $3m$ e $4m$, affinche lo spostamento somma abbia modulo $5m$,$7m$, $1m$
Per i $5m$
l'angolo è a $90°$ quindi: $r=sqrt((3m)^2+(4m)^2))=sqrt(25m^2)=5m$
Per i $7m$:
Vettore spostamento somma dei due vettori: ...

Molte persone dicono io so' cosa sono le derivate e so' calcolare una derivata.Pero' quando un profano come me chiede di spegare che cosa e' una derivata e come si calcola una derivata si va' sempre su discorsi astratti e mai su numeri precisi.Cosi' ognuno da la sua definizione di derivata anche se esistono tantissimi tipi di derivate qualcuno dice la derivata e' un area geometrica da calcolare.Ci sono tanti tipi di derivate ma c'e' qualcuno che mi sa' spiegare bene le derivate?C'e' qualcuno ...
Buon giorno a tutti
In questo periodo ho aiutato a "preparare" una mia carissima amica e collega all'esame d'ammissione al dottorato. Di conseguenza ho iniziato a capire come funziona il mondo accademico ed inoltre mi sono informato, via internet, dei prerequisiti per essere almeno idoneo alla partecipazione all'esame. Ho provato un certo sconcerto alla lettura di questa nota reperibile in questa pagina.
Riporto:
L’esame di ammissione al dottorato consiste nella valutazione ...

Cosa utilizzate per velocizzare il vostro pc?
Ragazzi vi siete accorti che il sito di economia non può essere aperto(altrimenti implode il pc a forza di malware o.o)???...io devo scaricare un sacco di materiale che mi serve per preparare gli esami!!!...okkei la colpa è pure mia,potevo pensarci prima:(...però non mi sembra giusto lasciare il sito "inagibile",potrebbe servire a tutti!...

Salve a tutti! Stavo studiando controlli automatici, e non riesco a capire da dove esca fuori la formula per il calcolo dei residui.
Infatti, supponendo una funzione razionale
[tex]F(s)=\frac{N(s)}{D(s)}[/tex]
con $n$ poli semplici, questa può essere scritta come
[tex]F(s)=\sum_{i=1}^{n}\frac{K_i}{(s-p_i)}[/tex]
Ee fin qui ci stiamo. Poi, stando al libro, si ha che
[tex]K_{i}=\left.(s-p_{i})\frac{N(s)}{D(s)}\right|_{s=p_{i}}[/tex]
Questa relazione da dove salta fuori??

Dato che:
Un punto è di frontiera per un certo insieme E se in ogni suo intorno cadono punti di E e punti del complementare di E
e che:
Un punto è di accumulazione per E se in ogni intorno cadono punti di E
mi vien da rispondere di sì, ma non so se ho tralasciato casi particolari.

Ciao a tutti mi aiutate in questo problema?
Dati nel piano un segmento $AB$ ed una retta$r$, che non intersechi $AB$, determinare il punto (o i punti) di $r$, dai quali $AB$ `e visto secondo un angolo massimo.
Secondo me, se si considera il punto medio $M$ di $AB$, il punto $P$ di qualsiasi da cui si vede sotto un angolo massimo il segmento è la proiezione perpendicolare ad ...

Ho due rette $r$ ed $s$ in forma parametrica.
per $r$: $x=3+t$
$y=t$
$z=-2t$
per $s$: $x=-1-2t$
$y=-2t$
$z=5+4t$
Devo verificare che sono complanari.
Il libro riporta tra parentesi *vedi gli spazi direttori*
Ma come faccio a vedere gli spazi direttori? C'è una formula apposita?
Perche secondo me dovrei ...