Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Diogens
Le civiltà ebraiche hanno dato vita a regioni e filosofie spesso simili, per quanto riguarda il modo di intendere il bene e il male. Prova a ricordare le esperienze di alcuni civiltà che ai studiato, e parla di una di esse. Vorrei parlare della civiltà egizia, ma non so cosa scrivere. Su internet non mi fido visto che la prof lo usa! Aggiunto 4 giorni più tardi: nessuno vero??:(
2
24 dic 2009, 00:42

indovina
Ho questo limite, ma sono in dubbio su una cosa. per $x->2$ $(|4x-3|-|1-3x|)/(|2x-3|-|x-3|)$ ora per risolverlo dovrei 'togliere il modulo' io avrei fatto cosi: $|4x-3|$=$4x-3$ $|1-3x|$=$1-3x$ $|2x-3|$=$2x-3$ $|x-3|$=$x-3$ mentre il libro riporta : $|1-3x|$=$3x-1$ $|x-3|$=$3-x$ Perchè?
3
16 dic 2009, 15:00

Tolaz92
Quinto anno post reges exactos, Valerius Publicola, Bruti collega, et quater consul, fataliter mortuus est adeo pauper ut, collatis a populo nummis, sumptum habuerit sepulturae. Nono anno post reges exactos, cum gener Tarquinii, ad iniuriam soceri vindicandam, ingentem collegisset exercitum, nova Romae dignitas est creata, quae dictatura appellata est et maior quam consulatus semper est habita. Dictator autem Romae primus dictus est T. Larcius. questa versione è di Eutropio,grzie! Aggiunto ...
1
1 dic 2009, 13:33

eloiffop
Avrei bisogno che qualcuno mi traducesse questa frase in tempo reale: NELLA MENTE C'E' L'OCCHIO DEL DRAGO io la tradurrei IN MENS EST OCULUS DRACO ...ma siccome di latino sono una schiappa, avrei proprio bisogno dell'aiuto di chi ne sa di più, per saper s'è giusto!! Grassie mille dell'attenzione. PIERO.
1
4 dic 2009, 08:32

cassandra49
libro lingua magistra 2,pag 93..... Tunc influunt turbae sacris divinis initiatae,viri feminaeque omnis dignitatis et omnis aetatis,linteae vestis candore puro luminosi,mulieres limpido tegmine obvolutae,viri tonsis capillis funditus verticem praenitentes,qui aereis et argenteis,immo vero aureis etiam sistris arguntum tinnitum constrepebant.Succedebant sacerdotes sacrorum mysterium tales, qui potentissimorum deum gererent insignes exuvias.Quorum primus lucernam claro praemicantem porrigebat ...
1
8 dic 2009, 17:05

indovina
Ho questo problema: un aereo può decollare solo dopo aver raggiunto una velocità di 350 km\h se la pista è lunga 1,5 km quale è l'accelerazione minima, supposta costante, che l'aereo deve avere, partendo da fermo, per decollare. ho trasformato km\h su m\s v = 350/3,6 =97 m\s Spazio = 1,5 km =1500 m questo aereo sta raggiungendo terra quindi posto che: xo=(vo)''/2a '' = al quadrato per sapere l'accelerazione minima faccio la formula inversa e viene: a=vo''/2xo = 3,1 m/s'' va ...
3
24 dic 2009, 14:04

Arado90
Buonasera a tutti! Mi chiamo Manuel e vengo dalla provincia di Padova; Abano Terme per la precisione. Ho 19 anni, quasi 20, e studio Scienze Statistiche all'Università di Padova. Ho chiaramente una grande passione per la matematica e tutti gli argomenti ad essa legati! Un'altra mia grande passione è la musica; ascolto praticamente tutto ciò che non rientra nella musica commerciale come Pop, Rap, musica da discoteca e via dicendo. I miei generi preferiti sono, quindi: Metal, Rock, Punk; Ska; ...
4
25 dic 2009, 23:10

Kif_Lame
nell'interferro di un circuito magnetico ho due facce polari, se non sono parallele il campo non è più uniforme, come dimostrare con la legge di ampere che il campo acquista una componente trasversa ed è minore in modulo dove la spaziatura è maggiore?

gael90rm
Ciao a tutti.. Oggi scrivo perchè mi sono reso conto che ho gravi problemi nel calcolo delle dimensioni... Più che problemi, dubbi.. Ad es. [tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex] Why? Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle? Grazie...[/tex]
4
27 dic 2009, 15:57

Knuckles1
trovare se esiste un maggiorante in A di f(x,y): $A={(x,y)\inRR: x^2+2y^2=1}$ come devo procedere? il maggiorante di f in a significa trovare un'area più grande? nel senso $\int\int_A (f(x,y) dxdy)<=M$ dove M è il magiorante da cercare?
19
26 dic 2009, 16:59

alvinlee881
Non riesco a dimostrare formalmente questo fatto: $ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//15ZZ$ (prodotto semidiretto di $ZZ//7ZZ$ e $ZZ//15ZZ$ mediante $\phi:ZZ//15ZZ \rrightarrow (ZZ//7ZZ)^{\times}$, omomorfismo definito da $\phi(a)=2^a$) è isomorfo a $(ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//3ZZ) \times ZZ//5ZZ$. A senso mi torna per il fatto che se $A,B,C$ sono gruppi abeliani vale che $Hom(A \times B, C)$ è isomorfo a $Hom(A,C) \times Hom(B,C)$, e inoltre $ZZ//15ZZ$ è isomorfo a $ZZ//3ZZ \times ZZ//5ZZ$, e infine $Hom(ZZ//5ZZ, (ZZ//7ZZ)^{\times})$ è il gruppo banale perchè ...

fallendaydreamer
Ciao! Innanzitutto non mi è chiara una cosa. Le operazioni coinvolte negli anelli sono esclusivamente la somma e il prodotto, oppure possono essere altri tipi di operazioni, magari operazioni che a loro volta devono coinvolgere necessariamente le operazioni di somma e prodotto? Mi spiego meglio: Avendo un anello del tipo [tex](A, +, *)[/tex], posso avere l'operazione [tex]*[/tex] tale che $∀ n, m \in\ A, n"*"m=nm/3$ ? In questo caso l'operazione [tex]*[/tex] non è un semplice prodotto ma moltiplica ...

strato90
perchè viene in questo modo??io vi giur ma quanto schifo lo zero - e lo zero + non ingarro mai. ..ovviamente mi sbaglierò ma io mi trovo il contrario..levatemi sto dubbio per piacere lim x^2/(x+1)*e^ x/(x + 1)= 0 x→-1+ lim x^2/(x+1) *e^x/(x + 1) = ∞ x→-1-
13
27 dic 2009, 00:40

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..mi spiegate (magari con qualche esempio) come si studia l'ordine di infinitesimo di una funzione? poi avrei un'altra domanda che non c'entra con questo argomento: se faccio i limiti di funzioni trigonometriche, per facilitare i calcoli devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Se si, fino a che termine mi devo fermare? (ho un po di confusione su questa parte :S) Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia e possa aiutare..ciauu

***Genny33***
:thx Ragazzi,mi servirebbe una relazione che ha per argomento la Pila di Volta... vi ringrazio in anticipo e spero che mi aiutate...perchè io sono veramente in crisi..help
2
27 dic 2009, 14:37

Francesco.9111
Un triangolo ha un lato di misura $a$ e ha uno degli angoli adiacenti a esso che è uguale al doppio dell'altro. Calcolare quest'ultimo sapendo che la misura dell'area del triangolo è ...
8
27 dic 2009, 16:54

Sandreddu
Salve a tutti, non ho ben capito in cosa consiste tale metodo. Posto alcuni esercizi. Ringrazio anticipatamente. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------
2
14 nov 2009, 15:12

bartel
Una valuta dispone di sole due monete, da 8 e da 11 centesimi. Qual'è la massima cifra che nn può essere pagata esattamente??
6
9 nov 2009, 20:40

fatmatt
[mi scuso in anticipo per le dimensioni del post, spero che non scoraggino tutti i lettori , ho solamente cercato di essere esaustivo] Salve a tutti, ho alcuni dubbi riguardo il calcolo di alcuni integrali reali del tipo [tex]\int_{-\infty }^{+\infty}e^{-\imath \omega x}f (x)dx[/tex] (ho preso un esempio BEN NOTO ) La prima cosa che faccio è discutere la sommabilità di f(x) , infatti se la funzione f risulta essere sommabile ne posso dedurre l'integrabilità. Ecco un primo ...
3
11 dic 2009, 14:14

intrigo
Ho veramente una infinità di compiti per le vancenze e vi kiedo un grande aiuto con questa versione......... grazie infinite. Etenim Sthenius ad adulescentia paulo studiosius haec compararat: supellectilem ex aere elegantiorem et Deliacam et Corinthiam, tabulas pictas, etiam argenti bene faci, prout Thermitani hominis facultates ferebant, satis. Quae cum esset in Asia adulescens studiose, ut dixi, compararat, non tam suae delectationis causa quam ad invitationes adventusque nostrorum hominum ...
3
26 dic 2009, 18:23