Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jenny91
Qualcuno mi puo aiutare a decidere la tesina da portare all'esame di maturità? Avevo in mente due argomenti: Il FUMO oppure LO Shopping sul fumo avevo gia trovato quasi tutti i collegamenti..ma sullo shopping nn ne ho proprio la piu pallida idea..qualcuno sa suggerirmi qlk.. Grazie mille Aggiunto 7 minuti più tardi: Vi prego rispondete al piu presto=( Aggiunto 1 secondi più tardi: Vi prego rispondete al piu presto=(
5
21 gen 2010, 23:31

Realman
Salve a tutti, vi scrivo perchè ho un dubbio sulle dimostrazioni di alcune proprietà degli omomorfismi di gruppi. In particolare: Dato l'omomorfismo di gruppi $ f : (G,*) -> (H,circ) $ 1) $"Ker"(f)$ è sottogruppo di G a) nel dimostrare che l'elemento neutro $e$ appartiene al nucleo viene detto questo: $ f(e) = f(e*e) = f(e) circ f(e) -> (f(e))^-1 circ f(e) = (f(e))^-1 circ f(e) circ f(e) -> e = f(e) $ ora il mio dubbio è: perchè si usa la funzione inversa se non si è detto che l'omomorfismo è biettivo? b) nel ...

tony9111
Ciao ragazzi,da un paio di giorni mi sono addentrato nel mondo degli integrali,e purtroppo ho trovato un intoppo....Dato l'integrale definito $int (1/(x-1))dx$ so che il suo risulato è $ln|x-1|$,e ho anche l'integrale $int(1/(x-1)^2)$ ma questo ha come risultato $-1/(x-1)$. Il mio dubbio sta nel capire quando devo considerare il denominatore come funzione di x per applicare il logaritmo e quando invece scrivere il mio denominatore come una funzione elvato ad un valore negativo: ...
2
25 gen 2010, 14:05

visind
Salve ragazzi ho un dubbio. E' possibile applicare il limite notevole $\lim_{x \to \infty}(1+1/x)^x$ a questa funzione? $\lim_{x \to \infty}((x+2)/(x+3))^((x^2+sin(x))/sqrt(x^2+1)$ Potrei scriverla come $((x+2+1-1)/(x+3))^((x^2+sin(x))/sqrt(x^2+1)$ e quindi $(((x+2+1)/(x+3)) +(1/-(x+3)))^((x^2+sin(x))/sqrt(x^2+1)$ e ancora $1 +(1/-(x+3))^(x^2+sin(x)/sqrt(x^2+1)$. Giusto? E poi all'esponente $1 +(1/-(x+3))^(-(x+3)* (1/-(x+3)) * ((x^2+sin(x))/sqrt(x^2+1)))$ In questo modo possiamo applicare il limite notevole evidenziando (con le parentesi quadre) $[1 +(1/-(x+3))^(-(x+3)]]$ che corrisponde a $e$ e quindi rimarrebbe $e^((1/-(x+3)) * ((x^2+sin(x))/sqrt(x^2+1)))$ Potrebbe andare? Il ...
8
23 gen 2010, 18:54

Stellina.16
Salve, mi serviva la traduzione di questa versione di latino di Cicerone: Haec qui prospexerint, maiores nostros dico, Quirites, non eos in deorum immortalium numero venerandos a nobis et colendos putatis? Quid enim viderunt? Hoc quod nunc vos, quaeso, perspicite atque cognoscite. Non ingenerantur hominibus mores tam a stirpe generis ac seminis quam ex eis rebus quae ab ipsa natura nobis ad vitae consuetudinem suppeditantur, quibus alimur et vivimus. Carthaginienses fraudulenti et mendaces ...
2
25 gen 2010, 13:54

jonfry
ciao! pensavo di fare una tesina sul doppio, la molteplicità. le materie vanno bene tutte...(italiano, tedesco, inglese, filosofia) basandosi su goffman, la personalità in generale e la personalità multipla in s. sociali.. se avete qualche idea aiutatemi, soprattutto x filosofia... grazie!!
9
5 gen 2010, 11:05

alessandroass
Salve, potreste dirmi se ho ricavato bene questa formula inversa? Data la formula [math]V=V_0\cdot(1+a\cdot\Delta t)[/math] ricavare [math]V_0[/math] [math]V_0=\frac{V-1}{a\cdot\Delta t}[/math] Grazie dell'aiuto!
1
25 gen 2010, 13:42

robymar85
Salve a tutti! Ho un problema con lo studio di continuità di una funzione che ho sul testo dell'esame di matematica che ho dato ieri e probabilmente non ho passato. Il testo è il seguente: $f(x)= {((e^tanx - 1)/(3sinx)) 0<x<pi ,(log(cos^2 x)/(6-6 cosx)) -pi<x<0$ il fatto è che quando vado a svolgere i limiti che tendono da $0^+$ e da $0^-$ il primo mi viene $0/0$ mentre il secondo mi viene 0. Ho provato anche a svolgere il primo con De L'Hopital ma viene una cosa lunghissima. Qualcuno ha la pazienza di ...
13
22 gen 2010, 20:44

giupar93
ciao atutti, ho un problema, dovrei calcolare la radice quadrata di +18/17. come posso fare ??? grz
6
21 apr 2009, 16:05

carletto123
salve raga lunedì dovrei consegnare questo compito pag.1 stato patrimoniale http://i49.tinypic.com/28u7l8i.jpg pag.2 conto economico http://i46.tinypic.com/330dzwl.jpg in pratica devo svolgere la situazione patrimoniale e il conto economico in formato breve, ovvero così : http://it.wikipedia.org/wiki/Conto_econo… e http://www.conticiani.it/bilancio/Bilanc… potete aiutarmi? grazie
1
23 gen 2010, 19:29

P40L01
Calcolare il seguente integrale doppio $\int\int_D \sqrt{|x+y-1|}dxdy$ dove $D$ è il rettangolo definito da: $0\leq x\leq 2$, $0\leq y\leq 1$. Io ho pensato di procedere nel seguente modo: la funzione integranda è $f(x,y)={ (\sqrt{x+y-1}, if x+y-1>0), (\sqrt{-x-y+1}, if x+y-1<0):}$ per cui ho ''spezzato'' l'integrale nel seguente modo: $int_0^1(\int_0^{-x+1} \sqrt{-x-y+1} dy)dx+\int_0^1(\int_1^2 \sqrt{x+y-1}dx)dy+\int_0^1\int_{-x+1}^1 (\sqrt{x+y-1} dy)dx$ Ho solo due dubbi: 1) Il procedimento è corretto? 2) Se il procedimento è corretto, c'è un modo più veloce per calcolare questo integrale? (se c'è in questo ...
1
24 gen 2010, 19:26

IannoAndy
Buongiorno, dovendo disegnare gli asintoti obliqui della seguente funzione: $ f(x)=(x^2+8*x+31)/(x^2+4*x+5)^0.5; $ per determinare i termini noti delle due rette ci si imbatte nei seguenti limiti: Lim x->-inf f(x)+x e Lim x->inf f(x)-x ho difficoltà nel risolverli. In verità giungo alle soluzioni +6 e -6 con la formula di Mc Laurin ma vorrei sapere se esiste altro miglior procedimento. Grazie mille.
5
25 gen 2010, 10:57

diego.stamigni
Salve a tutti professori e studenti
4
23 gen 2010, 14:23

rx90
ciao a tutti, non so se sia la sezione adatta, ma nn ne ho trovata una migliore... si può sapere che ha vinto il sopra citato concorso?? i nomi dovevano uscire entro il 30 settembre ma io non li vedo e nessuno ne parla più...
3
27 ott 2009, 09:31

Who?
l'equazione della parabola e' [math] y=x^2-2x [/math] Il punto di tangenza, dal momento che appartiene sia alla parabola che alla circonferenza, lo ricavi per sostituzione [math] y= (-1)^2-2(-1)=3 [/math] Ora prendiamo la circonferenza generica: [math] x^2+y^2+ax+by+c=0 [/math] sai che il centro e' sull'asse x, quindi (dal momento che tutti i punti che giaciono sull'asse x hanno ordinata=0) sappiamo che la y del centro e' 0 siccome la y del centro di una circonferenza e' [math] - \frac{b}{2} [/math] allora ...
0
22 gen 2010, 18:07

mary1811-votailprof
Salve a tutti.. qualcuno gentilmente sa se la magro a febbraio farà esami?o quello del 25 ottobre è stato l'ultimo? ciao grazie

mary1811-votailprof
salve a tutti qualcuno che abbia già dato la materia o che la sta preparando ha info sulla materia in oggetto o anche sul prof?..per favore vi chiedo se potresti darmi qualche notizia in più..grazie a tutti

qwerty901
1) Ho visto che ci sono tre condizioni affinchè una funzione sia R - integrabile: - f è continua in un isieme compatto - f è monotona - f è limitata e ammette un numero finito o numerabile di punti di discontinuità Per le prime 2 non ci sono problemi. Per la terza condizione invece mi sorge qualche dubbio. Cioè se io ho una funzione che non è continua in un qualsiasi punto o più punti (limite sinistro e destro in quel punto non coincidono) allora è ugualmente integrabile? Per ...
40
21 gen 2010, 18:35

qwert90
Salve potreste aiutarmi a risolvere questo problema di algebra lineare? allora è il seguente: considerato il sistema di vettori S: S = [ (-1 , 0 , 1 , -2) , (-1 , 1 , 2 , 3) , (-2 , 2 , 4 , -5) , (1 , 1 , 0 , 1) ] estrarne una parte S* linearmente indipendente massimale. Che dimensione ha L(S*) ? Determinare un sottospazio che sia supplementare di L(S*) . vi sarei grato se potesse anche dirmi qualis ono i passaggi da effettuare in generale con questo tipo di esercizio. Vi ...
2
24 gen 2010, 20:37

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Ho bisogno di una delucidazione su un particolare esempio. Riporto dal libro "Metodi matematici della fisica": Può anche avvenire che una matrice T non normale possieda un numero di autovettori indipendenti (non ortonormali) uguale alla dimensione dello spazio, come avviene ad esempio per la matrice: $((1,0),(1,0))$ in tal caso gli autovettori possono essere scelti come base non ortonormale dello spazio e la matrice T si può diagonalizzare. Io ho risolto l'equazione ...