Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
streghettaalice
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio riguardo i punti di discontinuità: ma se ho una funzione reale definita su di un insieme chiuso e limitato (supponiamo di estremi inclusi $a$ e $b$) e supponiamo anche che sia monotona la funzione.. perchè posso accettare come ipotesi che la funzione non avrà MAI punti di discontinuità di prima o seconda specie negli estremi $a$ o $b$?

...taty...-votailprof
ragazzi qualcuno sa ,x caso,quante lezioni di analisi mancano x finire??grazie anticipatamente:)
2
12 gen 2010, 19:17

domirado
Raga mi servirebbe un confronto tra la poetessa Emily Dickinson e Alda Merini...In tutti gli aspetti sia nel campo professionale sia nel campo caratteriale...Vi prego mi serve per domani...Grazie in anticipo!!
2
22 gen 2010, 16:57

bella123
Mi potete aiutare?! Esiste vera parita tra uomini e donne? In quali setori si e in quali no? Portate degli esempi a sostegno dei vostri argomenti! srivete le vostre opinioni
1
24 gen 2010, 09:42

zipangulu
Al mozzo di una ruota inizialmente ferma ed assimilabile ad un disco circolare omogeneo di massa m=1.5 kg, raggio R=20 cm è applicata una forza motrice orizzontale F=2.5 N. Si calcoli lo spazio percorso dalla ruota in un tempo t=15 s: a) nel caso che essa rotoli senza strisciare b) nel caso di puro strisciamento senza attrito. Si calcoli anche il valore minimo del coefficiente di attrito affinché avvenga il rotolamento. per lo strisciamento penso che il moto possa essere ...

kaimano1
Sto affrontando un esercizio sugli operatori nello spazio di hilbert: In $L^2(-\pi,\pi)$ viene definito l'operatore lineare T come :$(Tf)(x)=\int_-\pi^\pi e^(x-y) f(y)dy$. Ora la norma di T è definita come $text{sup}_(f in L^2) ||(Tf)(x)||/(||f(x)||)$ quindi per calcolare la norma dovrei fare il sup $sqrt((\int_(-\pi)^(\pi) |\int_-\pi^\pi e^(x-y) f(y)|^2dy)/(\int_(-\pi)^(\pi) |f(y)|^2dy))$ dove il vettore (Tf)(x) può essere calcolato ad esempio sulla base ${1/sqrt(2\pi)e^(i n y)}$???? E poi per trovare l'aggiunto devo fare in modo che $<f',Tg> = <T^+f',g>$ dove f' e g sono elementi dei rispettivi domini di ...
5
21 gen 2010, 15:56

student48
Mi aiutate devo fare saggio breve sul tempo. Da dove inizio? Grazie
1
24 gen 2010, 00:31

I am Ita
Nella circonferenza di raggio $r$ sono date le corde $AB=rsqrt2$ e $AC=rsqrt3$. Determinare l'ampiezza dell'angolo $BAC$ e la misura del perimetro $P$ del triangolo inscritto $ABC$. Sto avendo qualche problema ad impostarlo... credo si debba applicare il teorema della corda $a/(senalpha)=b/(senbeta)=c/(sengamma)=2r$ solo che non avendo neanche un angolo non so come fare... avevo pensato di porre un angolo come x ma non riesco a venirne a capo... potete ...
9
22 gen 2010, 19:58

mikael2
la risposta riguarada il teorema di weistrass percaso? cosa ne pensate ? (Vero o falso,perchè).Sia f(x) una funzione derivabile in (4; 3) con f(-2) < 0 < f(1), allora: (a) Esiste un punto c (-2; 1) tale che f'(c) = 0; (b) f è strettamente crescente in [-2; 1]; (c) Esiste un punto c in (-2; 1) tale che f(c) = 0; (d) Esiste un punto c in (-2; 1) tale che f'(c) =$ f(1) - f(-2)/3 $ .
3
21 gen 2010, 12:14

innominato1
Scusate se disturbo ma ho un piccolo problema che non riesco a risolvere. Si chiede di determinare il C. E. della funzione: y=$3^x$/$sqrt(25^x-5^(x-1)+4)$ Allora secondo me dovrei porre $(25^x-5^(x-1)+4)$>0 , e poi ponendo t= $5^x$ avrei la disequazione $t^2$-$1/5t$+4>0 non so se è giusto, ma poi non riesco ad arrivare al risultato. C'è qualche anima gentile che mi può aiutare? Grazie.
4
23 gen 2010, 19:47

ely851
Ciao ragazzi! piacere mi chiamo Elisa! Mi sono iscritta a questo forum e visito questo sito da poco ma è davvero bello! Vi chiedevo una informazione, ho letto della competition test intellettivo di matematica con i premi, solo che non mi permette di accedere ai quiz, come posso fare per poter partecipare? Grazie mille!

pigna3
Buonasera ! Ho notato che quando clicco sulla classifica generale ( due volte o tre volte nell'arco di pochi minuti) la classifica generale mi mette in graduatoria completamente diversa. Non mi sorprenderebbe se scendessi nella graduatoria di volta in volta - questo significherebbe che qualcuno è più veloce di me nel rispondere - a parità di risposte esatte, premesso che fino ad ora non ne ho sbagliato nessuno di quiz. Ciò che non mi spiego è un continuo altalenarsi di posizioni ...

Newton_1372
Durante un uragano, un frammento metallico di 25g si schianta contro una parete di legno alla velocità di 120 m/s, penetrandovi per 10 cm. QUale sarebbe stata la sua velocità iniziale se fosse penetrata per 18 cm? TENTATA RISOLUZIONE. La potenza dovrebbe essere uguale nei due casi. Calcolando la potenza nel primo caso (10 cm, 120m/s) ottendo -216000 W. Imponendo la potenza del secondo caso (v da trovare, 18 cm) = -216000W trovo v=145 m/s . Il libro mi dà come soluzione 161 m/s. Il ...
4
23 gen 2010, 18:39

davidepaco
Questo è il testo dell'esercizio :SI risolva l'equazione differenziale: $ xy$ primo$ - y = x3$ con le condizioni iniziali $ y(1) = 1 $ Non riesco a svolgerla.. Grazie...
6
23 gen 2010, 11:27

nikopi2
Salve a tutti...studiando la convergenza di una serie mi è sorto questo dubbio: io so che da un certo k in poi $ ln(k)(k)^(a) > k^a $ quello che mi chiedo è se per studiare la convergenza di $ ln(k)(k)^(a)$ posso pasare ai reciproci quindi: $ 1 / (ln(k)(k)^(a)) < 1 / k^a $ e di conseguenza concludere che $ln(k)(k)^(a)$ converge per $a>1$ grazie in anticipo nicola
9
22 gen 2010, 14:05

elpocholoco-votailprof
Ho un dubbio su cosa voglia dire la traccia di questo esercizio: Sia f(x) una data funzione mi si chiede di: Determinare l'insieme di definizione X e l'insieme di derivabilità X' di f. per insieme di definizione X si intende lo studio del dominio? per l'insieme di derivabilità X' di f si intende la derivata di f e quindi il suo dominio? non ne sono convinto. Chiedo aiuto a voi. GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Chenotebook
Non riesco a risolvere questo problema: La capacità dei 4 condensatori sono C1=32 microF, C2=12 microF, C3=18 microF, C4=25 microF. C1 viene caricato con una ddp Vzero=65V e poi connesso agli altri condensatori inizialmente scarichi.calcolare nella situazione finale di equilibrio la ddp per ciascun condensatore. (C1 e C2 sono collegati in parallelo mentre C3 e C4 in serie. I condensatori sono tutti collegati tra loro). Grazie

offrediandrea
Buon giorno a tutti, mi sono iscritto in questo forum apposta per porvi questo piccolo problemino, è di applicazione fotografica ma ritengo che sia più matematico che altro, spero di non aver psotato nella sezione sbagliata del forum. Premesse , utili solo a capirne lo scopo: gli obiettivi delle macchine fotografiche presentano un punto, chiamato punto nodale, che corrisponde alla prospettiva di ripresa della macchina (semplidicando) , quindi ruotando la macchina intorno a questo punto la ...
1
23 gen 2010, 13:41

alessandroass
Salve, ho due dubbi in latino: 1) Le parole "rerum scriptor" (storico) variano entrambi quando si declinano oppure varia nel caso solo "scriptor" ? 2)I nomi che al maschile e al femminile cambiano solo l'articolo (es. il cantante - la cantante) come vengono considerati in latino? sostantivi fissi o mobili? GRAZIE!! 3) Tra "cepa" e "cepe" c'è differenza di numero o significano entrambi "la cipolla" ? Questi termini si declinano normalmente come nomi di 2 e 3 declinazione 4)In ...
3
13 gen 2010, 14:32

MISCION2
In una circonferenza avente il raggio lungo 50 cm sono state disegnate due corde parallele AB e CD lunghe rispettivamente 60cm e 96 cm e situate da parti oppposte rispetto al centro. Determina la distanza tra le due corde risultato 54cm vorrei un aiuto non riesco a capire come svolgere questo problema grazie ciao
7
21 gen 2010, 21:41