Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiulS 95
Ciao a tutti potete aiutarmi con questi problemi per favore: 1)Disegna sulla stessa retta due segmenti congruenti AB e CD. Dimostra che anche AC e BD sono congruenti. 2)Disegna un segmento AB e il suo punto medio M. Prolunga il segmento dalla parte di A e sul prolungamento fissa un punro P a piacere. Dimostra che il doppio della distanza di P da M e' uguale alla somma delle distanze di P dagli estremi del segmento AB. 3)Disegna due angoli consecutivi congruenti e le relative ...
4
25 gen 2010, 20:48

Fox4
Scusatemi per quello che sto per dire che forse alcuni di voi prenderanno come un affronto personale!!! Dov'è l'errore? Th di Banach-Steinhaus: Sia $X$ spazio di Banach e sia ${F_i}_{i\inJ}$ una famiglia qualunque di funzionali lineari continui : $X->RR$ tali che $Sup_{i\inJ}|F_i(x)|<+\infty \ \ \forallx\in X$ Allora ...
7
25 gen 2010, 18:10

wedge
un bellissimo racconto sulla necessaria riforma dell universita' http://www.noisefromamerika.org/index.p ... A+Articoli) molto istruttivo
5
25 gen 2010, 10:35

alessandroass
Salve, ho alcuni dubbi in latino: 1)Ho tradotto bene: Quoniam Romani cives et ipse mulieres non habebant, astutia usus est (= si servì dell'astuzia) : ad spectaculum ludorum vicinas Romae urbi nationes allexit et earum virgines rapuit. Siccome i cittadini romani e lui stesso non avevano mogli, si servì deòò'astuzia: agli spettacoli di giochi vicini a Roma attirò le nazioni e rapì le loro donne - Ho tradotto correttamente? - Come mai "usus est" significa "si servì"?? come è stato ...
7
23 gen 2010, 20:41

nato_pigro1
... criterio di cauchy per le successioni, per la convergenza uniforme, convergensa uniforme di una successione di funzioni, convergenza uniforme di una serie di funzioni. Prima, facendo esercizi le sapevo distinguere "operativamente", ora che studio la teoria mi si incrociano gli occhi... avete un metodo "furbo" per distinguerle?

Macaluso88
ho un problema, dovrei calcolare il pezzo colorato in rosso, non l'area, ma il perimetro. Quelli (si, ho disegnato malissimo) sono triangoli isosceli e di loro conosciamo la posizione sull'asse delle x base altezza lati e angoli e perimetri completi e volendo anche l'area. io dovrei risolvere questi due problemi, sapete dirmi come? Vi ringrazio per la disponibilità e vi allego le due immagini Caso 1: Caso 2:

hur79-votailprof
Ragazzi....è arrivato il momento di togliermi l'inglese avanzato....ho bisogno di risposte ad alcune domande e confido nella vostra gentilezza...intanto mi confermate che anche per noi di vecchio ordinamento non c'è un limite alla validità dell'inglese base? Io l'ho dato quasi 4 anni fa,posso presentarmi direttamente per l'esame avanzato(giuridico) o devo ripetere anche quello base? Qual'è il programma di inglese avanzato per i non frequentanti? Come è strutturato l'esame e in particolare che ...
8
30 ott 2009, 09:03

Bade1
Ciao a tutti, vorrei solo una conferma o meno di quanto ho capito su questo argomento...mi sembrava di aver capito, ma ora ho qualche dubbio. Mettiamo il caso di avere un integrale compreso tra (1, +infinito)..devo calcolarne la convergenza o divergenza. Io da quanto ho capito calcolo il limite per x->1 della funzione e se mi viene una funzione che ha grado >1 allora converge, altrimenti diverge. Se invece ho un integrale che va da (0, 1) allora calcolo il limite della funzione ...
1
23 gen 2010, 10:48

digioney
Ciao a tutti, forse potreste aiutarmi: non so come risolvere, al variare del parametro b, questo sistema: 7x - 3y + 5z + t = (b + 1)2 x - y + z + t = (b + 3) 2(b + 3)x - (b + 3)y + (b + 4)z + (b + 3)2t = 3(b + 1) In grasso ho messo gli esponenti. Grazie per l'aiuto!
4
25 gen 2010, 13:17

potenzio
Salve a tutti! Premetto che non sono molto ferrato nella Z-trasformazione comunque il problema è il seguente: Devo trasformare il seguente segnale: $a(n)=\{(0\ se\ n=3k), (1\ se\ n=3k+1), (-1\ se\ n=3k+2):}$ Ho cercato di applicare la definizione della trasformata zeta : $X(z)=\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n+1)-\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n+2)$ portando fuori dalla sommatoria i termini $1/z$ e $1/z^2$ mi trovo $(1/z - 1/z^2)\sum_{n=0}^\infty 1/z^(3n)$ e qui si è fermata la mia scienza...come continuo???? o c'è un altro modo per risolvere??? Spero di essere stato abbastanza chiaro ...
2
25 gen 2010, 21:07

ste90
Ciao ragazzi sono nuovo e mi servirebbe un vostro aiuto. mi sono trovato davanti un esercizio senza esser riuscito a svolgerlo. la vostra mano mi sarebbe molto d'aiuto. grazie in anticipo Esercizio: Determinare i numeri z appartenente C tali che $z^4-2(i+1)z^2+4i=0$ Help!
3
25 gen 2010, 20:16

Maturando
Per fare questo esercizio, che è una serie a segni alterni, occorrerebbe utilizzare il criterio dell'assoluta convergenza se non vado errato, porre tutto in valore assoluto, però non so di preciso come fare poi per determinare gli x per cui questa serie converge, bisogna utilzzare gli sviluppi di taylor? Ecco l'esercizio: $\ sum_{n=1}^oo (-3)^n/sqrt(n)*((logx)^2/(1+2(logx)^2))^n$ Grazie a chi risponderà, chiedo inoltre un aiuto: se potete darmi qualche dritta su dove trovare esercizi svolti di questa tipologia, dato che di ...
4
23 gen 2010, 20:07

cestra1
Raga finalmente oggi ho dato l'esame di Analisi 1 e speriamo sia andato bene. Volevo chiedervi appunto alcune cose. Del tipo il carattere di questa serie $n/(1+cos(2n))$. Allora io ho chiarito che il cos può valere al massimo 1 e di consuegenza posso avere un denominatore al massimo 2 (1+1). Quindi ho paragonato quella serie con questa qui $n/(1+cos(2n))$>$n/2$. Ovviamente la seconda converge (faccio il limite per n->infinito di $n/(n/2)$ ed è diverso da 0 e da infinito ...
5
25 gen 2010, 20:51

dotmanu
E' vero che in $ZZ/(nZZ)$ a ammette inverso se e solo se è primo con n? Se sì, perchè? Grazie

dotmanu
Ho qualche difficoltà nel dimostrare che un'operazione è ben posta. Dalla definizione, so che se $[x]=[x']$ devo trovare $[f(x)]=[f(x')]$, giusto? (se è errata potete dirmi quella corretta?) Nella pratica però non riesco ad applicarla. ES. In $ZZ/(2ZZ)$ sia definita la seguente operazione $*$: $[n]*[m]=[m^n]$ Certo, per dimostrare che non è ben definita mi basterebbe notare che: $[0]=[4]$ ma $[2]*[0]=[1]$ e ...

AppleRapple
salve...spero possiate aiutarmi ho un'equazione di una circonferenza x^2+y^2+8x-6y=0...devo trovare le tangenti ad essa condotte dai punti di intersezione della circonferenza sull'asse y. Non avendo un punto preciso come posso fare? grazie
4
25 gen 2010, 16:26

97Giorgia97
Di quello che sta succedendo adesso!!!!!!! la prof ci ha detto di fare un testo,ma, io nn so cosa scrivere!!!!!!! C'è tante cose da scrivere su questo tema però appena metto penna nn so cosa scrivere!mi aiutate?
2
25 gen 2010, 13:26

elbarto1993
Una circonferenza passa per l'origine del sistema di riferimento, ha il centro sulla bisettrice del 1° quadrante ed è tangente in A alla retta t di equazione x+y-8=0. Scrivere l'equazione della circonferenza.
1
25 gen 2010, 18:43

AndreaC891
Salve a tutti, volevo chiedervi se qualcuno sa risolvere questa equazione a numeri complessi.. E se gentilmente mi potesse spiegare i passaggi Vi ringrazio in anticipo sono disperato.. Ecco a voi: (non sono capace di scrivere le formule con i linguaggi del forum >< scusate)
8
25 gen 2010, 14:34

qwerty901
$ f(x) =$ $ 1) log(x+1) {se x in [0,+infty) nn QQ} $ $ 2) x^3 + x^2 + x {se x in [0,+infty)- QQ} $ Scusate se scrivo così ma non sono capace a scriverlo in un unico sistema. Andiamo alla domanda... Per vedere dove la funzione è continua devo eguagliare le 2 funzioni e studiare il dominio dell'equazione risultante, esatto? Mi pare che il mio prof. mi abbia spiegato il motivo...parlava di successioni...ma non ho appuntato... quindi Le 2 funzioni sono continue nell'intervallo $[0,+infty)$ Le eguaglio e trovo: ...
4
25 gen 2010, 19:05