Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Sia $ZZ_p[X]$ l'anello dei polinomi a coefficienti in $ZZ_p$. Sia $I$ un ideale (principale), generato da un polinomio $p(x)$ di grado $n$: $I=(p(x))$. E' corretto affermare che $|ZZ_p[X]//I|=p^n$? Inoltre, se non sbaglio, se $p(x)=x$ allora il quoziente $ZZ_p[X]//(x) cong ZZ_p$. Corretto? Scusate ma sono domande che mi sono posto e volevo essere sicuro delle risposte. Vi ringrazio.

enzolin94
1)Liber, cum in Indiam exercitum duceret, Nyso nutricio suo regni Thebani potestatem tradidit. Libero, conducendo l'esercito in india, consegnò il potere del regno tebano al suo (nutricio) Niso 2) Cum morte damnati essent et supplicium ante oculus haberent, tamen captivi laetum carmen canebant. essendo stati condannati a morte e avendo davanti agli occhi il supplizio, tuttavia i prigionieri recitavano un lieto carme 3)Athenienses Timotheum proditionis accusant, cum apud Samum multas ...
2
24 gen 2010, 11:12

valy1
Cosa si intende precisamenete con variabile "muta"?spesso le ritrovo in molte dimostrazione e quando le si sostituiscono con altre variabili(non mute) si da come giustificazione proprio il fatto di essere "mute"..
3
24 gen 2010, 15:44

stef.95
ragazzi,x favore potete farmi qst versione?? dato ke nn sapevo cm scriverla vi ho impostato la foto.è la prima versione...grz in anticipo http://www.facebook.com/photo.php?pid=199173&l=1235109f9f&id=100000037905266
2
24 gen 2010, 15:10

Lory314
Ciao a tutti. Ho un esercizio da fare e ho qualche dubbio. Immagino che agli occhi di molti risulterà banale, ma ahime, non tutti hanno la possibilità di avere buoni docenti... Un oggetto percorre [tex]10^5[/tex] Km in 1 secondo lungo la direzione x. Si dica qual è ka componente [tex]u_x[/tex] del quadrivettore velocità[tex](u_0, u_x, u_y, u_z)[/tex], (c=[tex]3\cdot10^5[/tex] Km/s). Io ho provato a svolgere l'esercizio in questo modo. So che il quadrivettore velocità ha componenti ...

xsl
Salve ragazzi, ho risolto l'esercizio che vi pongo di seguito e vorrei sapere se l'ho fatto bene! Esercizio: E' assegnata la permutazione di $S_7$ $f = ((1 2 3 4 5 6 7), (5 7 6 4 1 2 3))$ (a)determinare il sottogruppo ciclico $<f>$ di $S_7$ generato da $f$ (b)determinare l'insieme dei sottogruppi di $<f>$ (c)tracciare il diagramma di hasse ordinato per inclusione dell'insieme dei sottogruppi e determinare gli eventuali complementi degli ...

Andrea Rachmaninov.
Buonasera a tutti! Studiando la seconda legge di Ohm, mi e' venuto un dubbio: [math]r=\rho*\frac{l}{s}[/math] Dove: -r= resistenza. -l= lunghezza del conduttore. -s= sezione del conduttore. Ma [math]\rho[/math] cosa stà a significare? Sul libro c'e' scritto "...e dipende dalla grandezza [math]\rho[/math] che e' tipica del particolare materiale di cui è fatto il conduttore". Ma questa "particolare grandezza" cosa stà a significare? Dipende per caso dal peso specifico? Qualche anima buona ha un pò di ...
4
23 gen 2010, 16:45

elpau
Ciao a tutti,pensavo che i miei guai con la fisica si fossero risolti ed invece c'è un problemino che non riesco ad affrontare In un film di fantascienza un astronauta collega un asteroide di m=6300kg alla navicella spaziale di 3500kg.Usando i motori del veicolo tira l'asteroide verso la navicella con una forza di 490N. La distanza tra asteroide e veicolo è 450m. Dopo quanto tempo entrano in contatto? Avevo pensato di calcolare l'accelerazione di tutto il sistema e poi usare s?1/2at^2 per ...

MaxC1
Buon pomeriggio a tutti. Ho un dubbio sul trovare se i evttori appartenenti a una matrice sono base oppure no... Per esempio data una matrice: 1 0 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 determinare se l'insieme delle colonne è una base di R^3. Per determinare ciò basta che metto le righe al posto dele colonne e provo a ridurre la matrice e: - se uno o più vettori si annullano è linearmente dipendente => non è base e non genera - se non si annulla nessun vettore allora sono linearmente ...
2
23 gen 2010, 15:25

andreaaresta
ki mi fa la biografia di michael jackson plz :angel :angel :angel :angel
6
29 nov 2009, 14:18

eleonoram
ciao mi potete aiutare a fare questa frase: IL GATTO HA SMESSO DI MIAGOLARE E ORA è NELLA CESTA
7
17 gen 2010, 17:08

nikel93
Qualcuno può aiutarmi a tradurre le seguenti frasi? Ve ne sarei molto grato! 1-Est viri magni in omni fortuna recta atque honesta retinere. 2- Ea quae eximia plerisque et praeclara videntur, parva ducere et contemnere fortis animi magnique ducendum est. 3-iudicis est semper in causis verum sequi. 4-Est eius qui dat, non eius qui petit, condicione dicere pacis. 5-Puto esse meum, quid sentiam, exponere. 6-Agesilaus annorum octoginta subsidio Tacho in Aegyptum ivit. 7-Trebonius aggerem in ...
1
24 gen 2010, 14:35

pikkolafarfalla
TRADUCI DALL' ITALIANO AL LATINO 1 Sto per inviare un messaggio a Cesare che stando sul punto di partire ha deciso di sacrificare vittime agli dei che devono aiutarlo 2 Ho stabilito che il giorno in cui verrai, partirò per Roma perchè sono cosi valoroso da aver intenzione di affrontare il senato 3 Catilina credeva che la sua congiura sarebbe stata la cosa migliore per Roma, infatti dovendo abbattere il potere di Cesare ritenne che il popolo potesse aiutarlo 4 Non so che cosa devo fare per ...
2
24 gen 2010, 10:54

_overflow_1
ciao a tutti!!! sto facendo degli esercizi sui sottospazi vettoriali dato che sono all'inizio vorrei avere delle conferme... allora l'esercizio in questione è questo: Sono assegnai i sottospazi vettoriali di $RR^4$ $U={(x,y,z,t): 2x+y=0}$ $W={(x,y,z,t): x+z+t=0}$ determinare la dimensione di $U+W$ Allora io procedo in questo modo posto $y=-2x$ un generico vettore di $U$ è $(2x,-2x,z,t)$ di conseguenza una base di $U$ è ...

richi93
Oggi termina klimahouse 2010, fiera rilevante nel campo delle risorse rinnovabili.. Qualcuno c'è stato? Cosa ne pensa?
2
24 gen 2010, 14:25

LLLorenzzz
Ciao a tutti posto qui un problema che ho trovato sul mio testo di algebra, anche se forse la soluzione richiede qualcosa di topologia non so.. il problema è il seguente: Costruire un diagramma di Venn per quattro insiemi in modo che ci siano tutte le possibilità (cioè che ci siano elementi che stanno in ciascuno ma non negli altri tre, o in due ma non negli altri due, o in tre ma non nel restante, o in tutti, o in nessuno). Non so se sono riuscito a spiegarmi...se fosse da fare per due si ...

elpocholoco-votailprof
sono un pò in difficoltà nello studio di questo limite: $lim_(x->0) (1/(tgx) - (1/x))<br /> poi come primo passaggio riscrivo la tangente come rapporto di seno su coseno.<br /> $lim_(x->0) ((cosx)/(sinx)) - 1/x però adesso da qui ho provato diverse cose tipo a fare il minimo comune multipo però non riesco a risolverlo il risultato è 0. Potreste darmi una mano? GRAZIE

indovina
Ecco una serie che ho svolto Devo dire se è convergente o divergente. $\sum(n+3)/(2n^3+2n+2)$ ho fatto per stime asintotiche: $a_n=1/2n^2=(1/2)*1/n^2 <br /> <br /> la serie converge<br /> $1/2$ non lo prendo in considerazione<br /> e $1/n^2$ è la serie armonica generalizzata, con $a>1$ quindi convergente. Va bene come ragionamento?
3
23 gen 2010, 19:43

lorè91
ciao, devo calcolare questa derivata $-1/20*(cos(5(x)^2))-1/4*cos(x)^2<br /> a me il risultato dà $-1/20*-sen(5 (x^2))*10x-1/4*-sen(x^2)*2x$ mail risultato sul libro è $xcos(2x^2)sen(3x^2)$ cosa ho sbagliato?? grazie mille anticipatamente....
3
24 gen 2010, 14:30

MARTINA90
3^10+3^10+3^10= 3(3^10)= 3^11 perchè esce 3^11?? che regola delle potenze ha usato?? perchè mi ha detto che le basi nn si sommani e nemmeni gli esponenti si sommano. perchè era un quiz ed io avevo risp cm 3^30 e poi cm 9^10 in quanto 3(3^10) ma nn erano giuste. Aspetto una risp. Grz! =)
3
23 gen 2010, 15:58