Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Rileggendo gli appunti ho trovato: Se $f$ ammette l'autovalore nullo, la $f$ è singolare. In parole povere, cosa significa che $f$ è singolare?
3
25 gen 2010, 00:25

ExEcUtIvE
Con sorpresa, mentre cercavo dettagli sull'ultima edizione di non abbandonare la tua tesina, ho scoperto che una certa " Cristina.M " ha pubblicato la mia tesina in questo sito..Tesina che io ho inviato solo ed esclusivamente a voi di skuola.net tramite email per il concorso...Come si spiega questa cosa??? La tesina è raggiungibile al link: https://www.skuola.net/tesine/concorso-tesine/tesina-database.html Per darvi la certezza che sia la mia tesina e che non sia un "truffatore" posso ...
1
24 gen 2010, 12:19

m3c4
Salve a tutti!! ho un esercizio che mi manda in palla... definire una classe arrayUtil che riceva un array di interi in input da tastiera poi l'esercizio continua ma gia è facile... mi manda in palla questa prima parte... gli definisco la classe, i costruttori, ecc ecc ma il programma non parte.. come l'avreste fatto voi?? se mi postate il codice è meglio, cosi confronto con il mio, correggo gli errori e prendo appunti!! =) grazie!
14
23 gen 2010, 12:58

deddi95
Ragazzi mi servirebbe la versione --> Ἀγαθὰ καὶ κακά (da Esopo), del libro Greco Antico (esercizi 1) .. potete aiutarmi? per favoree! Ὑπὸ τῶν κακῶν τὰ ἀγαθὰ ἐδιώχθη ὡς ἀσθενῆ ὅντα: εἰς οὐρανὸν δὲ ἀνῆλθεν. Τὰ δὲ ἀγαθὰ ἠρώτησαν τὸν Δία πῶς εἶναι μετ'ἀνθρώπων. Ὁ δὲ εἶπεν μετ' ἀλλήλων πάντα, ἓν δὲ καθ' ἓν τοῖς ἀνθρώποις ἐπέρχεσθαι. Διὰ τοῦτο τὰ μὲν κακὰ συνεχῆ τοῖς ἀνθρώποις, ὡς πλησίον ὄντα, ἐπέρχεται, τὰ δὲ ἀγαθὰ βράδιον, ἐξ οὐρανοῦ κατιόντα. Ὅτι ἀγαθῶν μὲν οὐδεὶς ταχέως ἐπιτυγχάνει, ὑπὸ δὲ ...
3
24 gen 2010, 12:10

indovina
Come si prova che un sottoinsime $W$ è un sottospazio di $R^3$? tipo questo sottoinsieme: $W=(a+b-c=0)$ come si dimostra che è un sottospazio?
3
24 gen 2010, 22:51

andre892
ciao a tutti ragazzi! vi pongo il mio quesito allora, io devo studiarmi la seguente funzione: $f(x) = e^(-1/x) +2 |1/x + 1|$ dopo aver determinato il dominio, mi studio il modulo ed ottengo per $x<=-1 , x>0$ $f(x) = e^(-1/x) +2/x + 2$ per $-1<x<0$ $f(x) = e^(-1/x) -2/x - 2$ studio i limiti e tutto ok, mi faccio le derivate ed ottengo: $f'(x)=1/x^2 e^(-1/x)-2/x^2$ $per x<=-1 , x>0 $ $f'(x)=1/x^2 e^(-1/x)+2/x^2 $ $per -1<x<0$ e qui arrivano i miei problemi che sono sullo studio delle ...
2
24 gen 2010, 11:30

qwert90
sALVE SONO UN Pò IN DIFFICOLTà CON ALCUNI PROBLEMI: Sia St (al variare del parametro t) il sottospazio delle soluzioni del sistema omogeneo ∑t: 3 x1+x2-2x3+x4=0 { -6 x1-2x2+4x3+x4=0 2x1+2x2+(t2-2) x3=0 Discutere, al variare di t, la dimensione di St; descrivere S-2. Se B-2 è una sua base, completarla ad una base di R4. VI SAREI GRATO SE POTESSE SPECIFICARE I PASSAGGI DA ESEGUIRE CN QUESTO TIPO DI ESERICZIO. VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE.
2
24 gen 2010, 21:05

indovina
1) $y=x^-sinx$ io ho posto $sinx\ne0$ e dunque $x\ne2KPi$ 2) $y=2*(Log((sin(x))/(x))$ $x\ne0$ Va bene?
9
24 gen 2010, 23:37

GiulS 95
ciao a tutti, domani ho una verifica sui problemi di geometria euclidea.... potreste mettermi alcuni problemi con la spiegazione e la risoluzione? perchè non ho capito molto bene... grazie in anticipo.
2
24 gen 2010, 11:05

miik91
Salve a tutti. Oggi ho a che fare con questa specie di sistema che non riesco perfettamente a risolvere: trovo solo una delle soluzioni cercate ed in ogni caso non sono sicuro dello svolgimento. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questo tipo di esercizi? [math]\Re(z^2)+Im(\bar{z}*(1+2i))=3[/math] [math] arg(z)=\pi[/math]
7
21 gen 2010, 10:13

alberto861
Ciao a tutti..Ho il seguente esercizio da proporre: Quanti gruppi di ordine 30 esistono a meno di isomorfismi? Io ho proseguito in questo modo: $|G|=30=2*15$ 15 è dispari pertanto esiste un sottogruppo $H_{15}<G$ che avendo indice due è normale. $H_{15}$ ha ordine $3*5$ e 3 non divide $4$ per cui è il ciclico $C_{15}$. Per il teorema di Sylow esistono sottogruppi di ordine 2. Nel caso in cui questo sia il solo è normale e ...

perfectfate
Luigi XIV (1643 - 1715)Fù chiamato RE SOLE perché condusse una politica assolutista. Luigi XIV riuscì a ridurre la nobiltà in “schiavitù costruendo una sfarzosa reggia a Versailles obbligando i nobili a trasferirsi là, lasciando i propri possedimenti. Lì i nobili sostenevano una vita sfarzosa, con ricevimenti, danze, passatempi nobiliari e così via. Egli in questo modo tolse loro il potere politico, preferendo che fossero borghesi da lui scelti a governare i suoi possedimenti. Luigi XIV creò ...
1
24 gen 2010, 17:42

leobel
testo argomentativo sull'amicizia tra persone di culture diverse?
1
24 gen 2010, 18:21

One2
Devo tracciare il grafico della seguenta funzione: $f(x)=1/(x-2)+log(x+18)$ Il problema che incontro,è che non sò se considerala come due funzioni separate $1/(x-2)$ e $log(x+18)$ ,o se fare il m.c.m e considerarla come $(1+(x-2)(log(x+18)))/(x-2)$ Sembra banale ma proprio non mi riesce
6
24 gen 2010, 21:31

Mirko901
Ciao a tutti, devo determinare il carattere di questa serie (la soluzione dovrebbe essere convergente), ma non so in che modo utilizzare i criteri: essendo il termine generale una somma è lecito usare il criterio del confronto asintotico? $\sum_{k=1}^\infty\ cos(1/sqrt(n))-1+(1/(2*n))$ Grazie in anticipo ps: è il mio primo post, se ho sbagliato qualcosa siate clementi
5
22 gen 2010, 16:06

rubik2
Ci sono due giocatori, che possono giocare con la stessa probabilità uno dei due seguenti giochi: $[(1-1,0-0),(0-0,0-0)]$ e $[(0-0,0-0),(0-0,2-2)]$ (chiamo $alpha,beta$ rispettivamente la prima e la seconda scelta per entrambi i giocatori) il giocatore 1 sa quale gioco sta giocando, il giocatore 2 no e giocano simultaneamente. Come soluzione devo dare la strategia di 1 che è una coppia di azioni e la strategia di 2 che è un'azione sola in quanto non sa che gioco sta giocando. Io lo ...

Fioravante Patrone1
Sulla mia pagina di divulgazione di teoria dei giochi c'è l'ultimo mio contributo alla rivista "Lettera Matematica Pristem": http://www.diptem.unige.it/patrone/divulgazione-pat.htm E' dedicato ai giochi con potenziale, ma soprattutto contiene un omaggio a questo sito & forum

Nicos87
nel calcolo delle variazioni, si dice che la condizione sufficiente affinchè un estremo $X$ sia massimale (minimale) è che la $f$ sia concava (convessa). La dimostrazione usa questo primo passaggio che io non ho capito: cioè dice $f(t, X+v, X'+ v') <= f(t, X, X') + f_X(t, X, X')*v+ f_(X')(t, X, X')*v'$ con f concava rispetto a x e x', e v una ammissibile variazione da dove viene questa formula? perchè è così? grazie mille
1
24 gen 2010, 21:47

zipangulu
Agli estremi di un'asta di lunghezza L=3 m e massa M=20 kg poggiano due corpi di massa mA=8 kg e mB= 5kg ed il sistema è in equilibrio in un piano orizzontale, essendo appoggiato su un fulcro a distanza d cm dall'estremo A, come mostrato in Figura. Si determini il valore di d e la reazione sviluppata nel fulcro. per risolvere l'esercizio ho pensato così: inrtoduco una densità di carica lineare $lambda=M/L$ perchè è un corpo omogeneo nel punto A le forze ...

angus89
Ho un po di problemi nel risolvere esercizi di questo genere Consideriamo l'anello $ZZ_6[x]$ e gli ideali $(3,3x)$ e $(3x-2)$ 1-Dire se sono uguali 2-Se non sono uguali determinarne l'intersezione La prima idea era mostrare che 3 non e' contenuto in $(3x-2)$