Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, se possibile mi servirebbe una mano ad impostare il seguente esercizio:
Trovare l'equazione della circonferenza, con centro nel semipiano x ≤ 0, tangente alla retta di equazione [math]y = -2 x + 6[/math] e passante per i punti [math]A(1,2)[/math] e [math]B(-2,1)[/math].

Salve,
Lunedì ho un compito di matematica. La prof ci ha assegnato una serie di compito per esercitarci. Però, c'è una tipologià di problema che non capisco. Vi propongo un esempio :)
Avendo un punto A(5;6) e l'O (0;0) trovare un punto equidistante da entrambi.
Le coordinate di A sono a caso nn mi sn basato sui dati effettivi dell'eserici.
Grazie mille per la disponibilità in anticipo :)

Oggi alla risposta "corsa campestre" ho siglato al risposta corretta cioè "primo" ma il sistema mi ha dato errore come faccio a segnalare l'errore?
grazie

Ciao a tutti.
Sto studiando un esame di fluidodinamica. Lo studio viene fatto per pompe radiali, di cui si studia inizialmente solo la sezione meridiana, cioè questa in figura, in cui si vedono anche le linee di flusso, cioè le traiettorie delle particelle di fluido:
L'asse orizzontale è $z$ mentre l'asse verticale è $r$ (scelto $r$ perchè è una sezione di un corpo assialsimmetrico, quindi $theta$ è perpendicolare al foglio).
Il ...
Mi serve la versione "castelli in aria" del libro gymnasion vol. 2!
Mi potreste risolvere questa espressione??
[math](2a-b)^2 + (2a+b)^2- [(3b-2a)(3b+2a)- 9b^2]:(-2a) -a(8a-2)= [/math]

La turbina di una centrale è azionata da un getto d'acqua che fuoriesce da un'apertura di area $A=100cm^2$ che sta alla base di una condotta forzata. La condotta è alimentata da un bacino artificiale la cui superficie si trova ad una quota $H=120m$ più alta di quella della turbina. Qual'è la potenza massima sviluppabile dalla turbina?
Non capisco come impostarlo, mi date qualche dritta su come procedere?

Salve a tutti,
avrei qualche dubbio sui polinomi, ovvero:
Nella traccia tipo mi si dice di fattorizzare due polinomi e di trovare l'mcd, nonchè alle volte mi si chiede anche di trovare l'identità di bezout.
Ora, da quello che so, lavorando qusi sempre in $Z_n$ cerco le radici sostituendo successivamente, al posto dell'incognita, le varie classi di resto. Quello che mi annula il polinomio allora è una radice. Quindi procedo con ruffini fino ad avere polinomi di primo ...

ciao a tutti! si tratta dello sviluppo di mclaurin di funzioni da $ RR ^ 2 $ a $ RR $ . la formula è la stessa dello sviluppo di taylor con resto di peano.Mi sono bloccata al momento di trovare il differenziale di ordine 3.
per esempio nel mio caso (molto semplice) ho $ f (x.y) = sin(x) * sin(y) $ come faccio a trovare il differenziale di ordine 3 vedendo già che la mia funzione è differenziabile tre volte visto che è prodotto di due funzioni di classe $ C^(k) $???
grazie!!

Per me tutti. E per voi? Votate!

Rieccomi ancora a voi con la richiesta di un altro chiarimento
Es.45
Osservare il seguente calcolo:
[tex]821 + 315 =[/tex]
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]
[tex]= 800 + 300 + 20 + 10 + 1 + 5 =[/tex]
[tex]= (800 + 300) + (20 + 10) + (1 + 5) =[/tex]
[tex]= 1000 + 100 + 30 + 6 = 1136[/tex]
ed indicare quali proprietà si sono applicate.
Sol. 45
[tex]821 + 315 =[/tex]. Applico la proprietà Associativa.
[tex]= 800 + 20 + 1 + 300 + 10 + 5 =[/tex]. Applico la sottrazione per ...

Mica conoscete un sito cn i gioki x nds?:hi:hi

Salve ragazzi ho bisogno urgentemente del vostro aiuto. Mi sono imbattutto in questo studio di funzione $e^((|x^2-1|)/(x))$ e ho avuto problemi nello studio della derivata prima. Ho separato i due casi:
quando $x^2-1>0$ ovvero quando $x<-1$ e $x>1$ ho la seguente derivata $(x^2+1)/x^2$
quando $x^2-1<0$ ovvero quando $-1>x>1$ ho la seguente derivata $-(x^2+1)/x^2$
quindi posso notare che da -inf a -1 e da 1 a +inf la derivata è positiva, ...

Determinare l'equazione parametrica della retta passante per i punti: a(1,2) e b(-1,3)
Ne posso trovrare 2 giusto? Cioè due che sono equivalenti se considero il vettore direzione AB oppure il vettore BA, giusto?
La formula è questa o sbaglio?
x= xa + k(xb - xa)
y= ya + k(yb - ya)
ora se considero il vettore direzione AB dovrebbe essere questa:
x= 1 - 2k
y= 2 + t
E' esatto?
Vi chiedo un aiuto nella traduzione di alcune frasi di latino, purtroppo sono oberato di compiti ed ho materie che richiedono la massima urgenza.
Grazie mille in anticipo.
1-Caesar magnam partem equitatus ad Dumnorigem insequendum mittit.
2-Ex eo numero novium nulla desiderata est (=andò perduta).
3-Antonius duo milia iugerum campi Leontini Sex. Clodio rhetori assignavit.
4-Quod in rebus honestis et cognitione dignis operae curaeque ponetur, id iure laudabitur.
5-Plus in illo Siculo ...

Ho grosse difficoltà con l'algebra. Me ne rendo conto, ma il problema è che non riesco proprio a capirla. La teoria la so, nel senso che la so, ma non la capisco, infatti quando mi trovo davanti alla maggior parte degli esercizi, non so come risolverli perchè non so che via posso prendere per trovare la soluzione. Riporto degli esercizi per avere un esempio a disposizione.
1) Che vuol dire definire un morfismo di anelli?
Es. Sia $A =\{((a+b,b),(b,a))|a,b in QQ}$ ; posto $\omega=(1-sqrt{5})/2$, si mostri che ...
Mi servirebbe aiuto con 2 problemi:
1) Calcola le aree di un cerchio inscritto e di uno circoscritto ad un quadrato avente l'area di 4900cm(quadrati)
L'area del primo mi viene 1225 p.greco- ma del secondo non capisco come devo continuare.
2) In un rombo è incritto un cerchio, le diagonali misurano 48 cm e 64cm. calcola l'area della parte rimanente.
ora una volta calcolata l'area del rombo come proseguo?
Grazie mille!
Ciao ragazzi,
ho una serie da mostrarvi
$ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^nx^n $
e devo studiare la convergenza della serie
Io avevo pensato di utilizzare Leibniz perchè è a segni alterni, ma nello svolgimento non risulta così!!!
Cosa ne dite?

Salve. Non ho ben capito cosa fa il libro nello sviluppo di taylor di $frac{1}{(e^x) +1}$
Mi sono calcolato lo sviluppo di Taylor fino al secondo ordine di $e^x +1 = 2 + x + frac{(x^2)}{2} + o (x^2)$
Bene, adesso si dovrebbe fare il reciproco e al libro risulta come risultato finale:
$frac{1}{e^x +1} = frac{1}{2} - frac{x}{4} + o(x^2)$
Mi spiegate cosa fa gentilmente?

Qualcuno di voi riesce a spiegarmi come si arriva a queste uguaglianze? Servono per risolvere alcuni limiti di successioni, ma non riesco a capire da dove escono fuori.
1) $lim_(n-> +infty) frac{a_n}{n} = lim_(n->+infty) a_(n+1) - a_n<br />
<br />
<br />
2) $ lim_(n->+infty) (a_n)^(frac{1}{n}) = lim_(n->+infty) frac{a_(n+1)}{a_n}$