Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Stavo risolvendo alcuni esercizi sulle mappe conformi,
U n mappa [tex]F:\Omega\subset\mathbb{C}\to\mathbb{C}[/tex] olomorfa su [tex]\Omega[/tex] tale che [tex]F'(z)\neq 0[/tex] per ogni scelta di [tex]z\in\Omega[/tex] si dice conforme.
In particolare [tex]F[/tex] conserva gli angoli, i.e. che prese due curve differenziabili [tex]\sigma,\beta:I\to\Omega[/tex] tali che esiste un punto [tex]t_0\in I[/tex] per cui [tex]\sigma(t_0)=\beta(t_0)[/tex], allora l'angolo formato da ...

Ciao a tutti. Avrei una domanda. Se $R$ è una matrice di rotazione di dimensione 3x3, si ha che essendo una isometria i suoi autovalori hanno tutti modulo unitario. Inoltre uno di essi è sempre reale positivo e pari a 1 e l'autospazio associato è l'asse della rotazione. Gli altri due autovalori possono essere entrambi uguali a -1? Se si qual'è la molteplicità geometrica dell'autovalore $\lambda=-1$? In altre parole, qual'è la dimensione dell'autospazio relativo?

Ciao a tutti,
la frase del titolo di questo posto è:
"Impedenza adattata e sintonizzazione"
Come traduco quel Tuning in maniera corretta (tenendo presente che sto studiando un esame di elettromagnetismo - microonde)
Grazie.
Ps: ma è possibile che inglese una parola abbia come minimo 10 modi diversi di essere tradotta. ^_^

Per dimostrare il teorema della energia cinetica devo fare alcuni passaggi formali con gli integrali di linea; il mio problema non è legato alla dimostrazione quanto alla correttezza formale della scrittura riguardante il seguente integrale di linea:
$\int_A^B _\gamma\vec F *d\vec r$
La domanda è quindi: posso scrivere gli estremi di integrazione oltre ad indicare che l'integrale deve essere calcolato lungo la linea $\gamma$.
Con tale scrittura giungo rapidamente alla dimostrazione del teorema, ...
Ciao,
qualcuno ha fatto l'esame scritto di anatomia comparata (quiz a risposta multipla e aperta) con la Capriglione e per caso si ricorda le domande?Soprattutto quelle a risposta aperta. Oppure potreste dirmi se posso trovarle da qualche parte?
Com'è strutturata la prova?Quante risposte ci sono per ogni domanda?
Ho l'esame a breve...
Grazie mille!!!!

Ho un'altro problema da sottoporre alla vostra attenzione, vorrei un'indicazione su come procedere
Un parellelepipedo rettangolo di ottone (ps =8,4) ha una dimensione di 6 cm, una seconda uguale a 3/2 della prima e una terza uguale a 11/3 della seconda. Sapendo che l'ottone è una lega costituita dal 25% di zinco e dal 75% di rame (ps = 8,85 kg/dm3), calcola il peso del rame contenuto nel parallelepipedo e determina il peso specifico dello zinco.
grazie

Salve a tutti,
studiando elettrotecnica ho riscontrato difficoltà a capire degli appunti che preso a lezione.
In pratica l'esercizio svolto in aula ci fornisce un circuito in alternata con Generatore di Potenziale, Resistenza, Induttanza e una data Zc in serie. Zc ci viene stranamente data come numero complesso mentre tutti gli altri valori vengono dati come V,R ed L. Al termine dell'esercizio il prof è risalito al valore C ovvero la capacità del condensatore Zc descritto inizialmente come ...

Prendiamo due prefasci in Gruppi. Come mostrare che il nucleo [tex]\mathcal K[/tex] di un morfismo di prefasci [tex]f: \mathcal F\to \mathcal G[/tex] ha effettivamente la proprieta' universale del nucleo?
Sono le prime volte che armeggio con questi oggetti, e ogni tanto qualche dimostrazione standard salta. In particolare qualche fonte inverte i lati dell'implicazione, dicendo che siccome [tex]\mathcal K[/tex] e' il ker di [tex]f[/tex], allora ha la proprieta' universale dei ker, non che ...

ciao ragazzi,siccome per lunedì sono pienissima di compiti e di studio non riesco a fare queste 11 frasette di latino:
vi prego aiutatemi....
1- Nihil est remuneratione benevolentiae iucundius
2- EGo hominem callidiorem vidi neminem quam Phornionem
3- Nihil tam instabile ac fluxum est quam fama potentiae
4- Obiurgari in calamitate gravius est quam calamitas
5- Iucundiorem facet libertate servitutis recordatio
6- Non minus libersum quam vos
7- Cetre ignoratio futurorum malorum utilior ...

$A={x in RR : x^2-3*x+2<0}$
Devo trovare: Inf, Min, Max, Sup
Più che altro vorrei capire il procedimento risolutivo generalizzato, x ogni volta che devo fare un esercizio simile.
$A={x in RR : log(x)>=1}$
$A={x in RR : e^-x>=1}$ [con x in valore assoluto]
Questi sono esempi, banali potrei pensare, ma non capisco il procedimento! Qualcuno che ha voglia di essere chiaro?
Thx, in anticipo!

Ciao a tutti, ho un problema da porvi, in realtà è una sciocchezza, ma non riesco a venirne fuori..
Durante uno studio di funzione si giunge a dire dopo vari passaggi, che la funzione è definita se $4arctg^2x + 9arctgx < 0 => arctgx(4arctgx + 9) < 0$
Quindi si ottiene la condizione $x < 0$, di conseguenza di dovrà avere: $4arctgx + 9 > 0 => arctg > -9/4$ quindi si ha che tale disuguaglianza è sempre verificata, in quanto $-9/4 < -\pi/2$ e fin qui tutto ok..
Ma se io facessi il passaggio: $arctg > -9/4 => x > -tg(9/4)$ mi troverei una ...

Come suggerito da Martino creo un nuovo 3d...
Devo dimostrare che: se A è commutativo con A/I è un dominio di integrità allora I è primo (e viceversa)
bene, parto con la prima implicazione
$->$
la prof. scrive:
se $xy in I -> xy+I=0+I$ perchè? come si arriva a dire questo dalla definizione di ideale? cosa significa la scrittura x+I? e la scrittura (x+I) è qualcosa di diverso?
(la def. che io conosco è che I è ideale di R se per ogni $r in R$ e per ogni ...

Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedervi un aiuto riguardo delle disequazioni esponenziali.
2x + 5$e^x$ > 0
$e^(3x)$ + 9x > 0
Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi come procedere???
Ho provato ad applicare il log in base e ma poi non so più come procedere....
Grazie

Salve ragazzi, vi propongo 2 tipologie di esericizi. in uno ho un dubbio in un altro invece ho lacune enormi.
Allora, vi espongo prima il mio dubbio, che riguardano le applicazioni lineari.
Nel caso io avessi l'applicazione lineare T : $V^4$ -> $V^3$ per cui T(v1)= v1+2v3; T(v2)=v1+2v2+v3; T(v3)=v3; T(v4)=2v1+v2;
Mi sapreste dire la matrice associata nella base canonica per dominio e codominio?
è una matrice 3x4? è questa? M= $((1,1,0,2),(0,2,0,1),(2,1,1,0))$
Ora, l'altro ...
http://www.youtube.com/watch?v=r3IVmwn3eOs
:)
- "in occidente le donne compiono taccheggio in maniera prevalente rispetto all’uomo" (fonte cepic, marco cannavicci)
- "Già da tempo indagini e rilevamenti statistici osservano come i furti a danno di negozi o di persone non siano più e solo cosa da poveri o extracomunitari. Non si ruba più cibo o beni di prima necessità insomma. Sempre più donne, ragazze, ma anche signore "apparentemente" distinte, usano ad esempio la boutique o i ...
1. Romanorum reges septem fuerant : ex his Romulus primus fuerat.
2. In imperatore multae fuerant virtutes.
3. Lacedaemonii, non muniveratis urbem valido praesidio.
4. Milites decimae legionis e navibus desiluerant ac proelium cum Britannis
commiserant.
5. Superstitio, humanarum mentium vitium, imperitos homines saepe rexerat.
6. Laudes bonis tribunis tribuimus, tribueramus et semper tribuemus
7. Miseri quidem non fuerant antiqui romani
8. bellum contra Carthaginienses Cato suaserat ...

Salve a tutti ,
volevo chiedervi come posso determinare il carattere delle seguenti serie con il teorema del confronto: $ sum_(n = 1)^(+oo )lnn/n^2 $ e di $ sum_(n = 1)^(+oo ) n/(n+1) $
Grazie a tutti
Ciao
testo argomentativo sull'amicizia tra persone di culture diverse?
cicerone salvatore della patria
cicero, orator Romanus, disertus et doctor vir fuit. Consul et legis peritus,
Romam servavit a coniuratione catilinae, viri improbi. Romae, militibus imperavit
occisionem coniuratorum et copia in etruriam misit, ubi Catilinae sectarores ruinam patriae parabant. Bellum finem habuit magna clade coniuratorum. Post mortem Cartilinae, Romani Ciceronem patrem pariae salutaverunt et ei magnos honores comparaverunt.
Mi potete aiutare grazie
ragazzi,x favore potete farmi qst versione??
dato ke nn sapevo cm scriverla vi ho impostato la foto.è la prima versione...grz in anticipo
http://www.facebook.com/photo.php?pid=199173&l=1235109f9f&id=100000037905266