Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
ho questo integrale : $F(x)=\int_-2^(4x)|2t-4|dt$
devo provare che F è derivabile in R e calcolarne $DF(x)$
come devo fare?
io svolgerei l'integrale del valore assoluto ma non ho idea come fare...
mi potreste dare una mano sono in difficoltà!
grazie

Salve a tutti!
studio fisica da pochi giorni e mi trovo di fronte a un esercizio che mi chiede di descrivere il moto circolare in cui $\alpha$ = -$k^2$$\theta$ (accelerazione angolare).
Nella soluzione dice che la soluzione è $\theta$ = $\theta_0$ sen (kt + $\Phi$) e il punto descrive un arco di circonferenza di ampiezza angolare $2\theta_0$ con moto armonico semplice.
Ora, il motivo che mi porta a dire che si tratta di moto ...

Siano $QQ _ (frac{9}{2})^(-) := {q in QQ : q<= - frac{9}{2} }, A = RR^(+) - NN^* , f $la funzione $f(x) : = sqrt(|x| + 2) $ definita su $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu A $ ,$ D_1$ l'insieme dei punti di discontinuità, $D_2$ l'insieme dei suoi punti di derivabilità , $C_1 := {x^2 + 2: x in RR}$ e $C_2 := {x^2 - 2: x in RR}$.
Calcolare $D_1$ e$ D_2$
Il mio problema sta nel considerare $ QQ _ (frac{9}{2})^(-) uu (RR^(+) - NN^*)$ cioè praticamente la funzione è definita sui numeri razionali per $x < frac {-9}{2} $ e per x>0 è definita nel campo $ZZ^(+) uu QQ^(+) $ esatto?
Fatto ...

scusate per prima.. la per la fretta perchè ho l'esame la settimana pross. non ho letto il regolamento.. chiedo susa..
allora..
f(x)= $x^2/(sqrte^x $
il dominio ho ragionato così:
$sqrte^x>=0$
$e^x RR $
quindi dominio: (0;$ +oo $)
poi mi sono calcolata gli asintoti..
quelli verticali non esistono
quello orizzontali:
$ lim_( -> oo) $ di f= +$oo$
poi ho calcolato quello obliquo e perchè $mx=0$ e $q=oo$ non ci ...

dovrei risolvere per parti questo integrale
$int_ <e^x sinx dx>$
il fatto è che essendo la derivata di sin x cosx e viceversa, ed essendo l'integrale di $e^x$ appunto $e^x$, mi verrebbe una funzione "infinita"
Aiutateeeeeeemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii qualcuno sa dove devo ritirare il materiale per dare la materia della mauceri e se conviene darla non avendo seguito?:confused:
In un rettangolo, la base è 3/4 dell'altezza e la somma delle loro lunghezze è 84 cm. Calcola il perimetro di un altro rettangolo, equivalente ai 5/16 di quello dato ed avente la base di lunghezza tripla rispetto a quella del primo rettangolo.
Risultato: [226cm]
E se potete spiegarmelo grazie
Urgente x domani
Aggiunto 37 minuti più tardi:
aiutooooooo
ciao a ttt!!..sn impampinato cn qst problema di fisica e siccome domani devo spiegarlo al prof. nn sò cm si risolve!!!....potete farlo voi x favore?....il testo è qst: un aereo x potersi alzare da terra deve raggiungere la velocità di 300km/h. Se la pista è lunga 2400m, quale dev' essere la sua accellerazione? Quanto tempo impiega a percorrere ttt la pista?.....N.B= si tratta di moto uniformemente accelerato e poi vorrei chiedervi una cosa: potete farmi vedere il procedimento?

Ciao a tutti, ho appena iniziato a fare esercizi di questo tipo ma non riesco a risolvere esercizi del tipo:
1) $ (1/2)^ (x+3) > 5 $ ( 1/2 elevato alla x+3, non so come si srive sul pc)
2) $ (2)^2x+1 < 8 $
3) $ (e)^3x+14 < 11 $
Ho visto su alcune dispense di questo forum che si pone l'esponente uguale a t, cioè:
es1: $ t= x+3 => (1/2)t > 5 $
$ t= log in base 1/2 di 5 $
$ x < log in base 1/2 di (5) - 3 $
c'è un modo per scrivere il termine a destra con la base del ...

ragazzi cercavo in giro esercizi guidati per trovare immagine e ker, quando incappai in questo:
ora il procedimento che fa mi è chiaro, però non capisco l'ultimo passaggio quando dice "siamo passati dalla forma parametrica alla cartesiana eliminando i parametri" come ha fatto? potreste spiegarmelo cortesemente.
1.l'imputato affermava di essere innocente, ma i testimoni comfermarono che lui aveva commesso il delitto
2.ero stato informato della loro partenza, ma non sapevo che fossero già in città
3.i galli per conservare la pace promisero di consegnare armi e ostaggi ai romani
4.vi promettiamo di essere più diligenti
5.i servi giuravano di aver seguito gli ordini, ma il padrone credeva che dicessero il falso.
6.proprio voi mi avevate grandi promesse
7.penso che il tuo aiuto sia stato ...

Ciao a tutti,
Quest'anno dovrò affrontare l'esame di maturità in dirigente di comunità e le materie sono:
Italiano
Psicopedagogia
Storia
Statistica
Inglese
Musica
Economia
Igiene e puericultura
Diritto
Edu. Fisica
siccome l'argomento di quinto è l'anziano, vorrei incentrare tutto su questa figura portatore di sapere e di tradizioni. Oppure un'altra sulla Crisi
saluti
Ciao a tutti,vi ringrazio anzitutto per le risposte date in "aiuto studio di funzione" ahimè la connessione sta scemando in maniera spaventosa.Sarò breve,non riesco a rappresentare una funzione.I dati dell'esercizio sono i seguenti:
asintoto verticale x=0 verso + e - infinito
asintoto obliquo y=x+1 verso + infinito
asintoto obliquo y=x-1 verso - infinito
massimo relativo x=-2
minimo relativo x=1
punto di flesso x=3
nel primo quadrante,inoltre,la funzione non interseca mai l'asintoto ...
ciao a tutti qualcuno sa le domande che ha fatto la prof Angilella all'orale di matematica???chi ha seguito gli orali??
Ciao ragazzi avrei un altro esercizio su cui non so esattamente come procedere,la funzione è y=x/sqrt(x^2+1) (sarebbe radice quadrata di x^2+1),come dominio,ponendo il denominatore >0 mi ha dato "per ogni x",al calcolo del limite però mi sono bloccato.Con il limite tendente a + e - infinito mi viene infinito/infinito,avrei fatto il controllo dei coefficenti di grado massimo per stabilire il risultato ma,essendoci la radice quadrata,non saprei come comportarmi.Grazie mille ciao.
ah anche ...
1.Praetor ad Scipionem Pompeiumque nuntios mittit, ut sibi subsidio veniant.
2.Maiores(=antenati) nostri non modo ut liberi essent, sed etiam ut imperarent arma capiebant.
3.Appius Claudius pacem cum Pyrrho impedivit ne civitas libertatem amitteret.
4.Sardanapalus, ne in potestatem hostium veniret, regiam domum igni delevit et venenum bibit.

ecco quattro frasi che non sono riuscita a fare, qualcuno potrebbe aiutarmi?grazie!
1)imitamur quos cuique visum est
2)Totius visum est defendi inermes latinos quam pati retractare arma
3) hostes locum egregie et natura et opere munitur, ut videbatur, iam ante praeparaverant
4)Mihi uno die tres epistulae sunt redditae et quidem, ut videbantur, eodem die datae(spedite) ab te uno tempore.

devo fare gli argomentiper l'esame......
geografia stati uniti
storia guerra di seccessione ,abramo lincol
ginnastica baseball
scienze muscoli
musica jazz,tesi fatte in classe
italiano ?
arte ?
inglese ?
francese ?
tecnologia ?
mi potreste dire se vanno bene le mie scelte? e per quelle mancanti un aiuto? cosi poi ne parlo con la mia insegnante.grazie

Ciao volevo scusarmi se sto postando esercizi senza abbozzare una prima soluzione ma davvero non ho la piu pallida idea su come si possa risolvere e studiando gli appunti del prof non riesco ad arrivare da nessuna parte l'esercizio e questo.
1) Determinare la distribuzione di Y=X1+X2, dove Xi~N(0,1) per ogni i= 1 , 2 .
2) Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1) .
So che per voi sarà una scocciatura spiegali ma ve ne sarei davvero molto grata.

Probabilmente direte che approfitto un pò troppo della vostra pazienza e del vostro intelletto .. >.< beh, è vero !
Solo che ho dei test di preparazione all esame di fisica 1 da fare ma sono senza soluzioni, quindi mi chiedevo se
qualcuno potesse dare un occhio allo svolgimento del seguente esercizio :
Al blocco di massa m=0.2 kg in figura a lato, inizialmente in quiete, viene appicata la forza F, di mudulo F=200 N, per un tempo $t=10^-2 s $ In consequenza di ciò il blocco inizia a ...