Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wolf291
Salve a tutti! Devo risolvere un problema: E' data una semicirconferenza avente il diametro AB di misura 2r. Devo determinare il punto C della semicirconferenza in modo che, detta H la sua proiezione ortogonale sul diametro, si abbia $2CH + HB= 2r$ Si deve generalizzare il problema, discutendo la relazione $2CH + HB=kr$, ove $k$ è un numero reale positivo. C'è qualcuno disposto a darmi dei suggerimenti sulle vie risolutive da intraprendere? P.S: Mi dispiace non ...
20
30 gen 2010, 20:57

Geo101
Mi serve aiuto per questi: (3a+b)*(1/2a-1/2b)*(1/2a+1/3b) [(3/4x-1/2y)²-3x(3/16x-3/12y+1/3)+x]*[(1/2y+2x)²-y(1/4y+2x)] (-14/5a²b+5/3ab²-4a) : (-7/5a)-(19/3b²-7/2+6ab-b) nel primo ho provato a fare la moltiplicazione di ogni monomio per quello successivo tipo primo per il 2 e 3 e 2 per il 3, ma non mi viene il secondo esercizio proprio non lo capisco e del terzo spiegatemi per favore come si fa la divisione. Se qualcuno mi vuole spiegare grazie.....
4
4 feb 2010, 19:56

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho finito di ripassare le successioni e adesso mi sto leggendo gli esercizi svolti del mio libro ma ci sono delle cose che mi lasciano perplesso ( mooolto), per esempio questo esercizio: Sia $a_n$ una successione di numeri positivi. Supponiamo che esista $n_o in NN $ tale che $(a_(n+1)/a_n) \le rho <1 $ $ AAn\ge n_o $. Dimostriamo che $ lim_(n -> +oo )a_n=0 $. Ora procedono così: la condizione $(a_(n+1))/a_n \le rho $ implica che $ 0< a_n \le rho^(n-n_o)a_(n_o) $ ma da dove prendono il ...

Titingiu
Devo trovare l'equazione di una circonferenza passante per A(1,0,0) B(0,1,0) C(0,0,1)? considerando che nello spazio la circonferenza è data dall'intersezione di una sfera e un piano, devo mettere a sistema una sfera passante per ABC e un piano passante per ABC?? come si fa passo passo??? grazie mille in anticipo

Satiro
Ciao ragazzi sono bloccato con due esercizi maledetti. Entrambi riguardano lo studio di funzione.La funzione da studiare nel primo caso è questa $ y=x/sqrt(x^2+1) $ questa mi da dei problemi con il calcolo dei limiti(con x tendente a + o - infinito mi esece il classico rapporto infinito su infinito,solo che,essendoci una radice quadrata al denominatore non saprei come muovermi con il controllo dei coefficenti di grado massimo) e della derivata prima. Nel secondo caso,invece,devo tracciare un ...
12
4 feb 2010, 14:38

Gufo941
[size=150]Salve a tutti! Potreste aiutarmi a fare queste dimostrazioni di geometria per favore? Una è: "si dimostri che il lato del triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è doppio del lato del triangolo equilatero inscritto nella stessa circonferenza"; L'altro, invece: " si dimostri che in un triangolo ABC, rettangolo in A, il piede dell'altezza AH, il vertice A e i punti medi dei lati del triangolo stanno su una stessa circonferenza. Trovare il raggio della circonferenza in ...
7
3 feb 2010, 17:24

nikuzza
mi date le formule del trapezio x favore??
5
28 gen 2010, 18:32

lunaspina-votailprof
Ciao, devo individuare il professore a cui chiedere la tesi per la laurea triennale. Sono iscritta da tanto tempo per cui nel frattempo sono cambiati i professori rispetto a quelli con cui ho sostenuto gli esami, di conseguenza mi trovo in difficoltà. Privilegio le materie azienalistiche, rispetto a quelle economiche. la mia intenzione era chiedere a Ernestina Giudici, ma non so come "accompagna" gli studenti alla laurea. Qualcuno mi sa dire se sarebbe una scelta giusta? O evenutualmente mi ...
1
4 feb 2010, 16:28

marty17
Ciao a tt, da quando il ragazzo che mi piace lo sa nn mi parla più, nn risponde più ai miei messaggi.... secondo voi come mi dovrei comportare?? spero di ricevere molti consigli perchè sono disperata, nn ce la faccio più senza di lui! grazie a tt in anticipo!
22
26 gen 2010, 17:57

Cronih
A me fa pisciare...fa troppo lo scemo... nono ristocceria pizzorante tre bibite e un idrante se non vieni sei ignorante !! AHAHAHAHAHAH :lol:lol:lol:lol
33
5 apr 2008, 16:09

francio88
Una forza orizzontale F di 12N spinge un blocco del peso di 5N contro una parete verticale. I coefficienti d'attrito fra parete e blocco sono µs=0,6 (coefficiente d'attrito statico) e µd=0,4 ( dinamico). All'inizio il blocco è fermo. A.Comincierà a muoversi? B.Quale sarà, espressa mediante versori, la forza esercitata sul blocco dalla parete? Non riesco a capire come poterlo svolgere. Se è fermo inizialmente la somma delle forze dovrebbe essere uguale a zero, ma poi perchè ho due ...
3
13 giu 2009, 19:34

ettore15
raga nn la capisco me la potete tradurre Caesaris milites portas claudunt et ex oppido cu celeritate movent ad castra sed ab inimicis apud Clastidium detinentur per favores sto impazzendo!
1
4 feb 2010, 15:59

geolyth
Se A1 = (1, 1, 1, 1, 1), A2 = (1, 0, 1, 0, 1), A3 = (0, 1, 1, 0, 0), A4 = (1, 1, 0, 1, 0), A5 = (1, 1, 3, 0, 2), si determini il sottospazio W = L{(A1,A2,A3,A4,A5)} dello spazio vettoriale R5 e si scriva una base di W contenuta nell’insieme {A1,A2,A3,A4,A5}. Ho provato a risolvere con una matrice a gradini e mi viene: 1 1 1 1 1 0 -1 0 -1 0 0 0 -1 0 -1 0 0 0 -1 -1 0 0 0 0 0 Ma ora come faccio a sapere una base? imposto un sistema omogeneo (ho provato a ...
9
4 feb 2010, 12:48

geolyth
Si consideri l’applicazione lineare f : R4 -> R3 tale che f(x1, x2, x3, x4) = (x1 + x2 - x3, x2 + x3 + 2 x4, x1 + x2 + x3 - x4). (a) Determinare una base per il nucleo e una base per l’immagine di f. (b) Scrivere la matrice M(f,R,R0) associata a f nei riferimenti R = {(1, 0, 0, 0), (1, 1, 0, 0), (1, 1, 1, 0), (1, 1, 1, 1)} e R0 = {(1, 1, 1), (1, 1, 0), (1, 0, 0)}. A me vengono questi risultati (ma non so minimamente se ho fatto bene...): Ho calcolato la dimensione dell'ImF ...
4
4 feb 2010, 12:43

kioccolatino90
Ciao come sempre ho piccoli problemi anzi grandi.... mi sono trovato ad affrontare questi esercizi ho cercato di risolverli e mi sono trovato dei valori e ora vi faccio vedere il procedimento cosi vediamo se ho sbagliato o no (sicuramente si)... traccia: -1). ...
22
18 gen 2010, 21:26

Ruben
mi potreste aiutare a capire dove difetto. L'espressione è la seguente : NB:ho messo un * al posto della potenza alla seconda (3x*+1/2xy-2y*)(x*-2/3xy)+(1/2xy)(1/3x*+14/3xy)= Grazie
17
15 giu 2009, 17:41

Who?
Abbiamo se ricordo bene... semiasse maggiore + c = d_max semiasse maggiore -c = d_min Parti da qui e dovresti risolverlo. Ovviamente c è la distanza in valore assoluto di un fuoco dall'origine degli assi.
2
4 feb 2010, 16:37

emy 93
ciao a tutti che potreste farmi entro stasera una relazione su questo video? http://www.youtube.com/watch?v=xIGDHN7HT1o
3
2 feb 2010, 17:16

tictac-votailprof
salve ragazzi...cerco informazioni(magari da colleghi di anni successivi al primo che hanno sostenuto l'esame con la prof cavallaro)sulle modalità d'esame della professoressa.. vorrei sapere se vuole che le venga ripetuto il libro parola per parola o fa molto riferimento ai suoi appunti? le dispense mi stanno venedo abbastanza difficili... per favore risp..ho bisogno veramente di un aiuto!!! grazie :pianto:

mashiro1
devo calcolare questo integrale che mi sembra proprio stupido, ma non vedo.. ovviamente per $\rho>=0$ ho pensato di farlo per sostituzione $t=e^\rho$ $\rho=ln(t)$ $d\rho=1/t$ in modo tale da avere $int t/(ln(t))cdot 1/t dt=int dt/(ln(t))$ sto dicendo una castroneria??
4
4 feb 2010, 17:58