Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi...cè qualcuno che deve sostenere l'esame giono8?:confused:volevo fare qualke domanda:il libro di MASSIMO PACI consigliato come lettura..la prof fa delle domande a riguardo?e se :eek:si quali...grazie mille ciaooooooooooo

Salve a tutti
volevo una mano su questa serie:
$\sum_{k=1}^N (-1)^k (4/3)^k [(sinx^2k)/k]
io ho usato il criterio della radice, e considerato il valore del modulo di sin(x)^2x uguale ad 1, ho studiato il rimanete, la radice k-esima di 1/k, che assume il valore di 1. Il modulo della serie è dunque uguale a 4/3>1, quindi diverge.
E' giusto il ragionamento?se si cosa altro dovrei fare per completare lo studio del comportamento della serie? grazie mille

Ero tentato di inserire questo intervento nella sezione "leggiti questo", ma forse, trattandosi di un argomento di interesse generale, la giusta collocazione è in questa sezione.
Sono riuscito a reperire nella rete alcuni documenti riguardanti l'evoluzione storica dei requisiti per l'accesso all'Università. Come tutti sanni da tempo per iscriversi all'Università è richiesto il possesso di un qualunque diploma di istruzione secondaria superiore di durata quinquennale.
Non è sempre stato ...

Un'automobile viaggia alla velocità di 78,3 km/h e ha delle ruote di 77 cm di diametro. Si calcoli la velocità angolare delle ruote attorno al loro asse.
Si supponga che l'automobile freni con accelerazione costante fino a fermarsi in 28,6 giri delle ruote. Si calcoli l'accelerazione angolare delle ruote in questa fase e calcolare lo spostamento dell'auto durante la frenata.
Sto avento vari problemi.
Il primo quesito è facile
$78,3 km/h = 281,88 m/s$
$w = 3,66 (rad)/s$
Converto quindi i giri ...

Magari a qualcuno questo problema potrebbe sembrare banale e quindi chiedo umilmente il vostro aiuto.
Calcolare esplicitamente questa somma, sfruttando la formula per una progressione geometrica:
$\sum_{k=2}^100 3^(2-k)\ $ dopo ho fatto il seguente $\sum_{k=0}^98 1/3^(k)\ $
a questo punto posso sfruttare questa formula $(k^(n+1)-1)/(k-1)$ se si, si può risolvere questa sommatoria senza usare la calcolatrice?
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi, ho questo esercizio teorico che credo essere abbastanza interessante (almeno dalla mia bassissima prospettiva )
Sia A una matrice nxn sul campo K tale che $A^4 = E_n$. Discutere i possibili autovalori e determinanti di A per K= R,C,Z5,Z7
Mhhh.. Bene, stavo cercando una soluzione più 'concisa' possibile..
L'insieme delle matrici quadrate di ordine n è un gruppo per il prodotto RICO con elemento neutro la matrice $E_n$.
Sappiamo che per il prodotto ...
ciao ragazzi... ho bisogno d'aiuto a causa d problemi familiari non ho potuto seguire le lezioni.... :muro:volevo sapere qualche informazione sugli esami...
il programma di scrimali qual'è??? s deve necessariamente dare insieme a castorina??? grazie kiss
c'è qualcuno ke mi può trovare un argomento di fisica che riguarda all'estetismo?

Sia [tex]u \in L^p(\mathbb{R}^n)[/tex] e sia [tex]\lambda\in\mathbb{R}[/tex]
definiamo [tex]h:=\min\{u-\lambda,0\}[/tex]
allora riesco a dire che [tex]\forall K\in\mathbb{R}\ \ \exists\ \lambda\ \ tc\ ||h||_p

Buongiorno a tutti. grazie ancora per l aiuto negli altri post.
Il prossimo esercizio è piuttosto complicato ( almeno per me >.< )
vi posto un immagine e poi il testo :
Il disco di massa m e raggio R (vedi figura) ha un asse fisso passante per il centro ed è inizialmente in quiete, mentre il blocco di massa m si muove su un piano senza attiro con velocità v1, con modulo v1=10 m/s. Il blocco passa sul disco e quindi raggiunge la sua posizione finale (tratteggiata in figura) con ...
Può sembrare stupida come domanda ma mi serve per chiarire una certa simbologia. Allora: quando diciamo [tex]I(x_0)[/tex] , con tale notazione intendiamo univocamente l'intorno centrato (ovvero [tex]]x_{0}-\delta ; x_{0}+\delta[[/tex] ) ? ...oppure [tex]I(x_0)[/tex] potrebbe indicare anche un qualsiasi intervallo [tex][a,b][/tex] o [tex]]a,b[[/tex] che contiene [tex]x_0[/tex] ?

Sia R un anello e sia M un R-modulo sinistro (nel senso che R agisce su M da sinistra).
So che $R\otimesM$ è isomorfo a M, ma non so come mostrarlo.
Vorrei quindi sapere: qual'è questo ismorfismo?
Se qualcuno mi sa dire come si fa il simbolo tensor, allora cambio questo post e lo rendo più leggibile.
Grazie

Sia V il seguente dominio normale
$V={(x,y,z) in RR^3 : e^(2-(x^2+y^2))<z<(x^2+y^2) ; (x^2+y^2)<=1}$
essendo dominio normale rispetto a z, dovendo calcolarne il volume,
essendo
$\{0<=\rho<=1 ,0<=\theta<=2\pi,e^(2-(x^2+y^2))<=z<=(x^2+y^2):}$
è corretto impostare l'integrale triplo secondo (A) o (B) ?
(A) $\int_{0}^{1}d\rhoint_{0}^{2\pi} d\theta\int_{e^(2-(x^2+y^2))}^{(x^2+y^2) }dz<br />
<br />
(B) $\int_{e^(2-(x^2+y^2))}^{(x^2+y^2)}{\int_{0}^{2\pi} d\rho\int_{0}^{1} d\theta $ }dz
a mio parere secondo (B)..giusto?
raga ho 1 bisogno urgente di aiuto mi serve un saggio sulla crisi economica che ha colpito tutta l'europa e non solo la crisi se non sbaglio ha avuto inizio 2 anni fa raga mi serve 1 relazione sulla crisi come è nata il perchè che effetti sta avendo ecc.....raga per favore aiutatemi please!!!!!

Ciao a tutti..
Ho un problema al quale non riesco venirne a capo..
Calcolare la proiezione ortogonale in $ RR^3$ di $e_1$+$3e_2$-$2e_3$ su Span($2e_1$-$e_2$ , $2e_2$-$5e_3$).
Io ho provato a utilizzare la formula per calcolare la proiezione ortogonale, cioè: $P_w$(v)= $\sum_{i=1}^\k\frac {<v|v_{i}>}{||v_{i}||^{2}}.v_{i}$
e mi viene:
$\frac{((1),(3),(-2)) . ((2),(-1),(0))}{5}.((2),(-1),(0))$ + $\frac{((1),(3),(-2)) . ((0),(2),(-5))}{29}.((0),(2),(-5))$=
Cos'è che ho sbagliato? il risultato non mi torna ...

Sia $f(x) = log(1 - 3*(sin(x))^2)<br />
Senza calcolare esplicitamente le funzioni $f^' (x), f^('') (x) , f^ (''') (x)$, si calcoli $f^(IV) (x)$
Non so proprio come fare...Ho pensato a qualche teorema , ma non mi viene in mente nulla....avete qualche suggerimento??
Grazie
Ho bisogno di aiuto in questi due esercizi :
Determinare le equazioni delle rette passanti per un punto P e tangenti alla circonferenza T
1°eserc.
P(3;-3) T ; x^2+y^2-4x-4y+7=0
2°eserc.
P(1/4; v3/4) T; 4x^2+4y^2-1=0
v= radice quadrata
So che questi esercizi sono facili ma io non riesco a svogerli xk mi sono assentato durante la spiegazione e ank se continuo a provare , non mi risultano lo stesso... QUalkuno perfavore potrebbe svolgerli tutti e nel frattempo spiegarmi i ...

Ciao, ho un problema con un esercizio che non riesco a risolvere.
L'esercizio è questo:
Determinare le radici primitive ottave dell'unità in $F19$
Dove per $F19$ intendo il campo$ ZZ/(19ZZ) $
Grazie in anticipo a chi saprà darmi una mano, saluti
Nicola.

Ciao ragazzi, oltre che nella sezione di algebra rompo i coglioni pure qui .
Ho questa serie, qualcuno ha idea di come possa risolverla?
Ho provato a razionalizzare ed usare confronto asintotico con serie geometrica divergente e convergente.. Ma nulla! Nel primo caso (d'altra parte come sempre uff) dal limite ricavo un simpatico zero, nel secondo un simpatico infinito.
Rapporto e radice mi sembrano inutilizzabili.
Condensazione non ne parliamo.
Non rimane che il confonto.. Bene, ma con ...

Calcolare $int int 1/sqrt(x^2+y^2)dxdy$ nella regione compresa fra la prima bisettrice x=y e la parabola y=x^2
Gli estremi di integrazione dovrebbero essere $0<x<1$ e $x^2<y<x$ giusto?
Inizialmente volevo risolverlo in coordinate polari in modo da avere
$\int int 1/sqrt(\rho^2(cos^2\vartheta+sin^2\vartheta))\rhod\rhod\vartheta = \int int d\rhod\vartheta$
solo che non sono riuscito a ricavare gli estremi di integrazione.
Allora ho pensato di risolverlo raccogliendo $x^2$ al denominatore in modo da avere
$\int int 1/(sqrt(x^2(1+y^2/x^2)))dxdy = \int int 1/(xsqrt(1+(y/x)^2)) dxdy$
ma poi ho notato ...