Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paola90-votailprof
Ciao a tutti...ho un pò di dificoltà con la dimostrazione del teorema di Rouché-Capelli, per quanto riguarda la seconda parte, l'ho guardata sui miei appunti, sul libro, sulle dispense del prof e su internet...ma ancora non riesco a renderla mia, mi fermo al fatto che le soluzioni di un sistema sono costituite dal nucleo dell'applicazione $f_A(x)=AX$, senza capire troppo bene il perchè di questo. Qualcuno potrebbe cercare di farmela capire?!

squalllionheart
Salve vorrei un chiarimento rispetto ad un esercizio. Allora ho due casse attaccate e una persone che spinge su una delle due in direzione orizzontale. Ora vorrei capire se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio mi chiede di calcolare l'accelerazione sulle due cassa. Io osservo preliminarmente che ci sono in gioco 4 forze lungo l'asse orizzontale quella dell'uomo sulla prima cassa, quella della prima cassa sull'uomo, quella della prima cassa sulla seconda e infine quella della seconda ...

indovina
La funzione monotona (crescente o decrescente) è sempre limitata (superiormente, inferiormente)?
4
4 feb 2010, 19:51

gab.112
Salve a tutti gli utenti del forum. E' da un po' che lo seguo, e spesso sono riuscito a trarre utili informazioni e "illuminazioni" dai vari topic. Vorrei porvi un esercizio presente nella prova scritta di analisi che non sono riuscito a superare al primo tentativo, il quale molto probabilmente è decisamente più facile di quanto sembri. Si tratta dell'integrale indefinito: $ int_()^() 1/(x*sqrt(x^2+x))dx $ Ci ho sbattuto la testa per un po', provando anche ad integrare per sostituzione e per parti, ...
1
5 feb 2010, 01:11

indovina
Ripetendo il programma di analisi1, non riesco a trovare sul mio libro di testo ''criterio degli integrali'' per le serie numeriche, anche cercando fra gli appunti, non ho questo argomento. Quindi la mia domanda è: cosa c'entrano gli integrali con le serie numeriche?
15
4 feb 2010, 19:23

Studente Anonimo
Scusate se scrivo 2 topic in 3 giorni, ma è che sto preparando un esame e ci sono dei dubbietti che non riesco proprio a risolvere da solo, non avendo alcuna base in chimica. Ecco il problema: In un esercizio ho dell' $H_2SO_4$ al 10% e devo capire la sua Molarità sapendo che la sua densità è di 1,03g/ml. Il mio crucio è che non ho le basi in chimica. Cosa significa $H_2SO_4$ al 10%? Per caso una soluzione con il 90% del peso ...
2
Studente Anonimo
2 feb 2010, 23:04

thedarkhero
Le radici del polinomio caratteristico annullano il polinomio minimo. Ma il polinomio caratteristico in generale è di grado maggiore o uguale a quella del polinomio minimo? Quindi il polinomio caratteristico ha in generale più radici del polinomio minimo, giusto?

*maryla*-votailprof
Qualcuno mi sa spiegare come attivare la rete wi-fi nell'aula studio? in pratica, non so perchè, mi dice che il codice fiscale non è valido, eppure è lo stesso della mail unina... è un problema relativo al mio computer o all'e-mail con cui mi sono registrata? e ancora...la registrazione deve essere fatta obbligatoriamente all'uni o posso fare il tutto a casa e poi una volta in aula studio entrare tranquillamente con mail e password? grazie a chi mi risponderà :D

Gono1
Sera a tutti, un esercizio dice: Sia f: $ RR3 rarr RR3 $ l'endomorfismo di $ RR3 $ così definito: f(x,y,z) = (x+z, y+z, -x+y+z) Scrivere le equazioni di f nella base B={(1,1,1) , (0,0,1) , (1,0,0)} Ho svolto la f dei componenti di B (1,1,1) , (0,0,1) , (1,0,0) [rispettivamente v1, v2, v3]: f(v1)= (2,2,1) --> Che rispetto a B risulta: (2,-1,0) f(v2)= (1,1,1) --> Che rispetto a B risulta: (1,0,0) f(v3)= (1,0,-1) --> Che rispetto a B risulta: (0,-1,1) La matrice ...
3
3 feb 2010, 20:06

cichinella
buonasera...mi aiutate per favore Un auto di massa m=1200 kg viaggia a v0=180 km/h.Che forza occorre applicarle per fermarla in s=400 m? grazie mille in anticipo
5
4 feb 2010, 16:24

missv
Ragazzi aiuto!! Il numero 33! Ci ho provato un sacc di volte, nn mi viene :-( Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi: aiutoo??
1
4 feb 2010, 20:19

red_alessia_red
Ciao! L'esercizio mi chiede di rispondere alle domande e di non superare le 15 righe. Le domande sono: Descrivi in che modo sono organizzati gli elementi nella tavola periodica, specificando le informazioni che è possibil desumere dalla posizione (gruppo o periodo) di ogni elemento. L'acqua, la sostanza dalle straordinarie proprietà che permette la vita sul nostro pianeta, deve le sue caratteristiche alla struttura della sua molecola; spiega la relazione che c'è tra queste due proprietà e ...
1
4 feb 2010, 18:23

killa1
Come posso ragionare su questa serie? $\sum_{n=2}^\infty (log(n^3-7))/(n^2+2n)$ Secondo me converge perchè potrebbe andare come $1/n^2$ ma come lo dimostro?
6
4 feb 2010, 17:22

Satiro
Rieccomi,vista la diversa natura del problema ho pensato di fare un altro topic,credo di aver fatto sempre sbagliato.Dovrei calcolare la tangente della funzione $y=(5x-1)/(1-x)^2$ nel punto di ascissa $x=0$ .Vi spiego come procedo normalmente.Per prima cosa calcolo la derivata di f(x),che in questo caso risulta $ (-5x^2+2x+3)/(1+x^2-2x)^2 $ a questo punto,per calcolare m sostituisco x con 0 ad f'(x ) di conseguenza ottengo che $m=3$ dopo di che,per calcolare q mi è stato detto di ...
15
4 feb 2010, 18:44

FrederichN.
ho questi due esercizi: 1)sia Appl(R,R) lo spazio vettoriale delle funzioni f:R->R t->t dimostrare che le seguenti famiglie di funzioni sono linearmente indipendenti: $(cos(t),sin(t) ; (1,t,t^2)$ 2)dimostrare che lo spazio vettoriale dei polinomi K[x] non ha una base finita mhhhhhhhh...come dare una dimostrazione formale a questi 2 esercizi? questo è il caso in cui l'unica risposta a saltarmi in mente è SI VEDE!! per il secondo ho supposto l'esistenza di una base ...

replycat
ciao a tutti!qualcuno mi può aiutare a svolgere questo esercizio e spiegarmi come bisogna fare?grazie I valori di a e b per cui la funzione y={x^2+4x per x≤1 è continua e derivabile in tutto R sono: {ax+b per x>1 1 ) a=6 ; b=1 2) a=-6 ; b=1 3) a= 6 ; b=-1 4) a=-6; b=-1
5
4 feb 2010, 20:39

gloria12-votailprof
Ciao :D Sn del 3° anno del corso di laurea in s.servizio sociale, mi servono 9 crediti x la "materia a scelta" e non saprei che materia scegliere...Me ne consigliate qualcuna facile e poco impegnativa?! Grazie in anticipo x le risp :-)

lory88-votailprof
ciao a tutti, io mi sto preparando per sostenere l'esame di politica dell'ue giorno 1 febbraio, volevo delle informazioni da chi ha già fatto quest'esame su quali sono le domande più frequentie su qual è la parte del programma a cui la prof tiene di più.vi prego rispondete :cartellinorosso:

rosariav-votailprof
Salve vorrei un'informazione....per quanto riguarda gli appelli per le materie del primo ciclo, le date sono a febbraio e dopo??? Settembre? grazie, ciao!:)

bowiecoe-votailprof
ragazzi sapete dirmi quanta importanza da la Fisichella allo strozzi???? vi prego rispondetemi presto