Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

URGENTE!!!
Nell'intero episodio dell'Iliade (Libro 1,vv. 101-187), Achille è caratterizzato da comportamenti e reazioni (scegli la risposta tra le seguenti):
- simili a quelle di Agamennone
- del tutto uguali a quelle di Agamennone
- diverse o molto diverse da quelle di Agamennone
Quali in particolare?
Citane almeno tre e motiva la tua scelta, con precisi riferimenti al testo.
GRAZIE ...
mi potete aiutare a fare una mappa concettuale di marketing ?

per piacere c'è qualcuno ke può aitarmi

potreste aiutarmi per la traduzione di questa frase:Frequenter fusis exercitibus nostris, cum VOLSCORUM EXERCITU CORIOLANUS iuxta Romae moenia pervenit. Grazie

Salve, in un programmino che sto facendo ad un certo punto chiedo all'input l'inserimento di una stringa e due interi, ovvero:
printf("Nome: ");
scanf("%s", &lista.nome);
printf("Cognome: ");
scanf("%s", &lista.cognome);
do {
printf("Eta': ");
scanf("%d", &lista.eta);
} while (lista.eta

Leggendo il Landau, teoria dei campi, introducendo il quadri potenziale elettromagnetico $(\Phi,A)$ mi dice (traducendo dall'inglese al volo): [...]Quello che risulta (riferendosi a risultati sperimentali) è che le propietà di una particella rispetto all'interazione di un campo elettromagnetico sono determinate unicamente da un singolo parametro: la carica $e$ della particella che può essere sia positiva, che negatica o nulla.
Le propietà del campo possono essere ...
-Un pentagono ABCD ha l'angolo E uguale a 106° e ABC uguali tra loro... Ciascuno (abcd) è il doppio di D; calcolare l'ampiezza di A;
- Un Ettagono ABCDEFG ha BC uguali al doppio di A, l'angolo D uguale a 172°, gli angoli EFG uguali al triplo di A... Calcola l'ampiezza di ABE
Come si risolvono questi due problemi? mio cugino mi ha chiesto di aiutarlo ma io sono negato con la matematica... confido nel vostro aiuto, vi ringrazio in anticipo..

Salve a tutti,
ho un insieme $A={(1/n,0)}$ con $n in N$
Chiaramente $O(0,0)$ è un punto di accumulazione, non capisco però tutti gli altri punti sono isolati.
Se si definisce un intorno qualsiasi per tutti i punti ad esclusione dell'origine ho infiniti altri punti al suo interno, dovrebbero quindi essere di accumulazione
Qualcuno mi spiega in modo più chiaro come funziona?
mi serve la versione di greco : L'AQUILA E LA VOLPE ma ho certcato su google e nn è quella che cerco se scrivo tutto il testo mi potete aiutare ???

Stabilire se A è diagonalizzabile, in caso contrario determinare una forma canonica di jordan.
f(x,y,z)=(2x-2y,2x+2z,2y+2z);
non scrivo tutti i i procedimenti. gli autovalori sono 2 con (molteplicita algebrica 2) e 0 (molteplicita algebrica 1).
faccio tutti i calcoli,lamolteplicita geometrica drelativa all'autovalore 2 non coincide con la molteplicita algebrica, quindi posso colcludere ke A non e' diagonalizzabile.
A questo punto l'esercizio richiede di determinare una forma canonica di ...

Una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 4,2 xradice quadrata 2dm;sapendoche la misura dell'altezza della piramide
supera di 1/3 quella dell' apotema di base,calcola l'area della superficietotale del poliedro
Non riesco proprio a sbloccarmi help

HELP
Il rapporto del raggio del cerchioiscritto in un rombo e della semidiagonale minore del romboè 4/5 ela loro sommaè di 27m;sapendo che il rombo costituiscela base di una piramideretta che ha la misuradell'altezza di 9 m,calcola l'area della superficie totale della piramide
2)
Una piramide regolare pentagonale ha le misure dello spigolo di base e dell'altezza rispettivamente di 12cme 8cm;calcolal'area della superficietotaledel solido.

volevo vedere se ho capito bene come funzionano. XD
Allora metto un esempio che ho scritto io:
#include <iostream>
using namespace std;
int main()
{
int n;
cin >> n;
int ** Pnt;
Pnt = new int * [n];
for(int i = 0; i < n; i++)
Pnt[i] = new int [3];
for(int i = 0; i < n; i++)
delete [] Pnt[i];
delete [] Pnt;
...

Ciao a tutti! ho un problema, potreste aiutarmi a risolverlo?
ho un piano inclinato sul quale sta scivolando una massa che é collegata ad una molla di lunghezza L e costante elastica K. Inizialmente il corpo é tenuto in posizione da un filo in modo che la molla sia a riposo. Quando il filo viene tagliato la molla si comprime.
Ora come faccio a calcolare la legge oraria del moto del corpo? devo usare l'equazione oraria del moto armonico?

Dico che per una funzione [tex]f:A\to\mathbb C[/tex] (*) vale il principio della media integrale se [tex]\forall z_0\in A, \forall r>0[/tex] tali che [tex]\bar{B}(z_0,r)[/tex] sia in [tex]A[/tex] si ha che [tex]f(z_0)=\frac{1}{2\pi}\int_0^{2\pi}f(z_0 + re^{i\theta}) d\theta[/tex].
Ho un dubbio su (*) in quanto ho trovato due formulazioni differenti del medesimo principio; una richiede che la funzione sia olomorfa su [tex]A[/tex], l'altra richiede semplicemente la ...
salve non riesco a tradurre questa versione di greco potreste aiutarmi?
grazie in anticipo

Frasi di latino aiutatemi x favoree
Miglior risposta
1 del fiore piace il colore e il profumo
2 amulio bramava il regno di numitòre
3 gli antichi dicevano Apollo dio (accus.) del sole e della luce,principe delle Muse,prottettore dei poeti;Apollo era anche il dio della vaticinazione e dava i responsi per mezzo degli oracoli
4 l ozio snerva l animo dei soldati
5 i filosofi sono maestri di virtù
6 i nostri soldati difendono le mura delle città,i conflitti della penisola,la salvezza dei cittadini
7 la custodia dei cani è sempre fedele
8 famosa ...

Ragazzi la mia prof mi ha detto che questa formula me la sono inventa, ma ho sempre fatto cosi' io e mi risultano sempre.
questo è l'esercizio: Considerate le rette r,s determinare la retta di minima distanza.
r=(x=z; y=2z+1) s(x=2z-1; y=z)
risolvo:
vettori direttori di r(1,2,1) di s(2,1,1)
trovo due punti P(a,2a+1,a); Q(2b-1,b,b)
P= (x-a)/2b-1-a = (y-2a-1)/b-2a-1 = (z-a)/b-a (questa è la formula)
poi trovo p perpendicolare alla ...

Salve a tutti, ho questo esercizio:
Determinare una base di autovettori per l'applicazione $ h : R^3 -> R^3 $ tale che $ h(x; y; z)=(2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z; 2x + 2y + 2z). $ Scrivere la matrice di h rispetto a tale base sia nel dominio che nel codominio, e la matrice di h rispetto alla base canonica nel dominio e alla base di autovettori nel codominio.
Con questi esercizi non ho mai avuto problemi ma in questo caso si perchè come potete vedere la matrice rappresentante l'applicazione ha dei vettori LD (linearmente ...
ciao ragazzi a fine mese ho l'esame di storia,qualcuno ha sostenuto giorno 10 l'appello?
volevo chiedervi se i compii erano tutti uguali e se qualcuno ricorda le domande.
gazie spero qualcuno possa aiutarmi