Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao Ragazzi
Da oggi va on line il nuovo gioco didattico "Ki lo Sa?" che sostituisce e migliora la vecchia classifica Miglior Utente!
Vi preghiamo quindi di postare qui tutti i dubbi, vi risponderanno direttamente gli admin!
ho bisogno di appunti o pezzi in latino su iter siculum di lucilio

Ciao
ho qualche problema a comprendere la dimostrazione del teorema sulla serie di Taylor che è si trova sul mio libro, vi riporto sia il teorema che la dimostrazione:
TEOREMA
Sia $f(z)$ olomorfa in $\Omega \cup \Gamma$ ($\Gamma$ frontiera di $\Omega$). Sia $z_0 \in \Omega$ e $U_\delta(z_0)$ l'interno di un cerchio di raggio $\delta$ e centro $z_0$ contenuto in $\Omega$. Allora $f(z)$ può essere espressa nella ...

problema tratto da goldstein capitolo 5 numero 17.
un cono circolare retto uniforme di altezza $h$ semiangolo $a$ e densità $D$ rotola senza strisciare sul fianco su un piano orizzontale uniforme,
in modo da ritornare alla sua posizione iniziale dopo un tempo $T$.ricavare un'espressione per l' energia cinetica .
non posto i conti perchè ci sono disegni e molti conti da fare ma alla fine mi viene che l'energia cinetica è
...

Buonasera...
Vi chiedo aiuto su 5 piccoli esercizi sulle equazioni fratte... Non le ho ben capite e vorrei un aiuto per vedere se quelle che ho fatto sono giuste.
Vi scrivo le equazioni:
1) 1/x + 2 = 3
2) 1/x-1 = 3/x-1
3)-2/x+1 = 4/3(x+1)
4)1/x = 2/7x
5) 3/x+2 = 8
Vi ringrazio anticipatamente, io ho provato a fare la prima ma non penso sia giusta... Ve ne sarei grato se mi date una mano. Grazie a chi mi aiuterà!
Quali sono le domande piu' gettonate dell'esame di fisica 2 con il prof. Giaquinta?
C'è un libro da cui studiare?
Scrivete tutto ciò che può rivelarsi utile =)

Ciao a tutti, sono Mario e vi scrivo dalla provincia di Pavia.
Sono qui perchè ho bisogno del vostro aiuto per poter imparare a gestire le Serie di Potenze ed in particolare trovare ad esempio un coefficiente o il raggio di convergenza o la somma.
La difficoltà degli esercizi che mi propongono dovrebbe essere minima, si tratta di problemini semplici e dalla veloce risposta..
Non sono qui per conoscere il risultato, voglio capire quali cose devo imparare per potermi gestire al meglio con ...
1. Qual'è il ruolo della conoscenza nell'esistenza umana?
2. Quale rapporto intercorre tra scuola e conoscenza?
3. Qual'è il significato della definizione di docente come lavoratore della conoscenza?

Problemi in chimica..a breve interrogazione
Miglior risposta
Ciao a tutti...
martedì purtroppo verrò interrogata in chimica e vorrei prepararmi al meglio visto che da questo voto dipende anche il voto che andrà in pagella..ho studiato tutto oggi..ma davvero la chimica non riesco a capirla!! Quando la prof ha spiegato molti argomenti io ero assente e come spiega il libro non si capisce proprio niente...qualcuno potrebbe aiutarmi?? magari facendo un ripasso giudato insieme spiegandomi gli argomenti in modo semplice e chiaro..
p.s=sono arrivata fino ai ...

ciao ragazzi.....io sono appassionata di pattinaggio, tutti i tipi.....soprattutto free style con i roller....a chi piace questo sport??
Come faccio a trovare l'area di un rombo avendo solo il perimetro?

Una massa m=100 g di gas perfetto mono-atomico subisce un’espansione isoterma reversibile, per
effetto della quale il volume del gas triplica. Sapendo che l’energia interna del gas è U=8000 J e che
la variazione di entropia è ΔS=5 cal/°K, calcolare: a) la quantità di calore Q scambiata dal gas con
l’esterno durante l’espansione; b) la temperatura T a cui avviene l’espansione.
RISULTATI: (a) 2545 J b) 122 °K)
Sto esaurendo nello svolgere questo esercizio:
//Sfrutto l'entropia sapendo ...
cosa sono queste tre leggi?

All'orale mi sono state fatte domande sull'estremo superiore, inferiore, e il maggiorante, e successioni di ricorrenza.
Per capirci, per spiegare ciò, ho preso degli esempi, e vorrei controllarli con voi, per vedere se posso riutilizzarli o no.
Esempio di successione di ricorrenza:
a sistema:
$a_1=1$
$a_(n)=(a_(n-1))/n$
Esempio di estremo superiore:
$(-oo,+3]$
Qui l'estremo superiore coincide con $3$.
se fosse stato:
...

chi mi può aiutare non riesco a fare questo dannato limite:
$ lim_(x -> 0+) e^(1/x) *senx $
non so da dove iniziare

Mentre stavo studiando la dimostrazione del Teorema di Weierstrass su questo PDF (a pagina 2) http://calvino.polito.it/canuto-tabacco/analisi_1/funzcont.pdf, consigliato dal mio professore di Analisi Matematica I, ho incontrato un dubbio che non riesco in alcun modo a chiarire.
La dimostrazione viene fatta per il massimo. Se $ f $ ammette massimo in $ [a ; b] $ allora
deve esistere un punto $ c in [a;b] $ (al posto di $c$ lì c'è una lettera greca) tale che $f(x)<=f(c)$, ...

Vorrei una smentita o una conferma.
Ho la funzione $f(z)=e^(1/z)/(1-z)$ devo svilupparla in serie di Laurent.
Preliminarmente osservo che $f(z)$ non è olomorfa in $z_0=0$ e $z_1=1$ quindi avrò due sviluppi in serie diversi, uno pre $0<|z|<1$ e l'altro per $|z|>1$.
A questo punto per $0<|z|<1$ mi ricordo lo sviluppo della serie armonica e della serie esponenziale e faccio in prodotto.
$e^(1/z)=\sum_(n=0) ^(+oo) x^n/(n!)$
$1/(1-z)=\sum_(n=0) ^(+oo) x^n$
Dunque se non ...

Il teorema di Heine - Cantor sull'uniforme continuità dice che :
Sia $K sube RR^n $ compatto: sia $f:K -> RR^m $ continua. Allora $f$ è uniformemente continua.
Ora ho un dubbio sulla dimostrazione:
DIMOSTRAZIONE:
Supponiamo per assurdo che $f$ non sia uniformemente continua. Quindi:
$EE epsilon_0 >0 | AA delta >0$ , ci sono punti $x_k$ e $z_k$ dipendenti da $delta$ tali che:
$||x_k - z_k|| < delta , ||f(x_k) - f(z_k)|| >= epsilon_0$
ecc...
ora io mi chiedo ...
ciao a tutti aiuto!!! sono nuova del sito prob. di geometria un rombo equivalente a un triangolo equilatero che significa in piu mi da solo il lato del triangolo che misura 16cm ed è congruente co la diag. maggiore del rombo ho provato in tutti i modi ma non esce .
aiutatemi domani compito in classe grazie