Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
meridya-votailprof
Salve ragazzi volevo chiedere ai ragazzi che hanno già dato questa materia come si comporta la prof all'esame orale, che domande fa, quali sono i suoi argomenti "preferiti", se è severa o meno e tt le info utili che vorreste darmi! io ho già dato metà materia allo scritto e quindi devo dare gli ultimi 3 moduli....help!!! grazie anticipatamente!

joe_abruzzi
Salve sono nuovo, avrei bisogno della dimostrazione del teorema di Fermat astratto. Il teorema asserisce che sia $ (G, . )$ un gruppo finito di ordine k, allora $AA a € G$ si ha: $a^k=1$. Nella dimostrazione c'è scritto che dato che $n|k$ (per il teorema di Lagrange) allora $a^k=a^0=1$. Ma non riesco a capire perchè $a^k=a^0$. Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere.

antony26
Ciao, ho bisogno di una mano per questi esercizi: -Supponendo di dover trasmettere voce codificata in PCM su una rete LAN a 10 Mbps, assumendo che ogni pacchetto contenga 100 byte, di cui 12 di indirizzo e 8 di controllo, si valuti il numero di canali trasmettibili contemporaneamente Qui bisogna fare solo 10000000/100? Come si usa il fatto che 12 byte siano di indirizzo e 8 di controllo? -Si consideri una rete locale con accesso WI-FI. Si valuti in tempo di trasferimento di un file di ...
1
15 feb 2010, 16:00

daddo--093
mi tradurreste questa frase? Little by little,more capital and flexibility were needed in trade,and a new class of middlemen arose and joined with the richer guild merchants to from large "trading companies".
1
15 feb 2010, 16:34

matteomors
Salve a tutti, ecco gli integrali: 1)$int_0^infty 1/(1+x^2+x^4)dx$ Per risolverlo ne faccio il limite per $x to infty$ di $(1/(1+x^2+x^4))/(1/x^4)$ il risultato è 1 e visto che $1/x^4$ converge anche l'altro integrale converge. 2)$int_1^infty 1/x sin(log(1+1/x))dx$ Per questo ho qualche problema...allora provo a fare il limite per $x to infty$ della funzione e lo confronto con $1/x$,il tutto risulta quindi $lim_{x to infty}sin(log(1+1/x))$ perchè il primo $1/x$ si semplifica con quello ...
3
14 feb 2010, 20:29

Blackorgasm
Si determinino le A appartenenti ad $RR^(3x2)$ tali che $ ( ( 1 , 2 , 3 ),( 3 , 2 , 5 ),( 2 , 2 , 4 ) ) *A=( ( 7 , 1 ),( 9 , 3 ),( 8 , 2 ) )$ ora il determinante dela prima matrice è nullo quindi non è invertibile. Siccome il prof non vuole infiniti calcoli alla Gaus, dovrei usare Cramer se non sbaglio. C'è qualcuno così gentile che mi spiega e mostra i passaggi per arrivare alla soluzione? grazie in anticipo

bord89
salve! voglio postare un esercizio di cui sono sicuro del risultato finale ma, come al solito, sono incerto sul procedimento.. si determini l'insieme delle $ A in RR^(3x2) $ tali che $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )A = (( ( 3 ),( 3 ),( 1 ) ) + 7( ( 5 ),( 5 ),( 4 ) ), ((0),(0),(0))) $. io ho scritto A in questo modo: $ A = (a,b) = ((a_1,b_1),(a_2,b_2),(a_3,b_3)) $. ho poi considerato la colonna $a$ ed ho risolto il sistema $ ( ( 3 , 2 , 5 ),( 3 , 2 , 5 ),( 1 , 3 , 4 ) )a = ((38),(38),(29)) $ con cramer trovando $ a = ((8),(7),(0)) $. a questo devo aggiungere le soluzioni del sistema omogeneo, che sono, per esempio, $ (:((-1),(-1),(1)):) $. per quanto ...
8
11 feb 2010, 17:31

BlogZein
Ciao a tutti ragazzi nn riesco proprio e fare i ratei e risconti con annesso grafico e scritture in partita doppia... Qualcuno mi può aiutare? Ecco il testo del problema che devo fare ;) http://i47.tinypic.com/r9n9n4.jpg
6
11 feb 2010, 13:30

elpocholoco-votailprof
salve a tutti, non riesco a risolvere questo limite: $\lim_{x \to \infty} (1+(6/(e^(2x) + 5))) ^ ((e^(2x) + 3)/(arctg(x+1))<br /> <br /> per questo limite ho provato ad utilizzare la trasformazione $e^(log(fx) * gx)$. Comunque non sono riuscito a determinare il rislutato che viene $e^(12/pi)$

simao-votailprof
Buongiorno. Vorrei sapere dove si svolgono gli esami di questa materia. Dato che le lezioni ora le fa nella nostra facoltà, gli esami li farà sempre ai Benedettini o da noi? Grazie :yeah:

ilovebeer
ciaooooo...x favore datemi una mano con i collegamenti delle materie per fare le tesine di maturità per dirigenti di comunità...rispondete x favore grazie mille!!!
3
15 feb 2010, 12:49

Milenacapotondi
Satyricon di petronio Miglior risposta
chi mi parla del problema di cultura contemporanea all'interno del satyricon di petronio e dell'ironia e del pessimismo nel satyricon. Vi prego rispondete ho fatto tutte le domande solo a qst nn ho risposto
1
15 feb 2010, 15:23

Luce Raiffa
Una domanda ai più informati sulla vita dietro le quinte: ci sono in progetto summer school sulla teoria dei giochi o sull'economia sperimentale in Italia (Europa va bene lo stesso)? In passato Trento e Genova hanno organizzato eventi simili e mi chiedevo se qualcuno (...il Prof.Patrone?) ne avesse sentito parlare o fosse impegnato in tal senso. Grazie a tutti!

principessa-.-
Scrivi il dialogo seguendo la traccia: A chiedi a B se è capace di cucinare B rispondi che non sai cucinare nulla. A dì a B che se vuole puoi dargli una ricetta semplice B chiedi ad A chi gli ha insegnato a cucinare. A rispondi che ti ha insegnato tua nonna. B dì che va bene. ti piacerebbe cucinare un dolce A proponi un dolce al cioccolato. Per prima cosa ha bisogno di latte, cioccolato, farina e zucchero. Poi deve mescolare tutti gli ingredienti insieme. Dopodichè deve bollire il tutto ...
4
14 feb 2010, 16:36

dotmanu
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale? Non so da che parte iniziare... grazie $int1/(x^2-x+1)dx$
3
15 feb 2010, 12:09

Fly :)
Mi servirebbe un confronto tra vita e opere dei due poeti.. Non troppo lungo e dovrebbe soffermarsi soprattutto sul modo di amare le donne e di come ne parlanispettivamente i due poeti. Entro domani sera pleaseeeeeeeeeeeeee. Grazie mille in anticipo!
2
15 feb 2010, 12:53

Medde
RIASSUNTO PARTICOLAREGGIATO DEL V CAPITOLO DEI PROMESSI SPOSI AIUTATEMI X DOMANI, GRAZIE
4
11 feb 2010, 14:24

smartmouse
Salve, sono alle prese con un programmino in C nel quale ho bisogno di dichiarare un array globale la cui dimensione la chiedo tramite scanf in un'altra funzione. Come si fa? Se faccio ad esempio: int dim = 0; int array[dim]; int main () { funzione1(); ... } void funzione1(void) { printf("quanti elementi ha l'array?\n"); scanf("%d", &dim); ... } Mi esce questo errore: variable-size type declared outside of any function
15
11 feb 2010, 19:24

michael14
Mi potete dare una descrizione di queste leggi? grazie
2
14 feb 2010, 12:47

kokka91
potete darmi una mano per favore? Un triangolo ABCD ha il lato AB di 36cm e il lato AD di 48cm. L'asse della diagonale incontra in M e in N rispettivamente i lati BC e AD. Determinare la lunghezza del segmento MN..grazie mille non so proprio che fare
1
15 feb 2010, 14:50