Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
QWERTY-BIBY
potreste aiutarmi con questa frase: LEGATI CAESARI.......
1
15 feb 2010, 13:28

QWERTY-BIBY
potreste spiegarmi... suus,a,um----->si usa quando l'aggettivo è riferito al soggetto eius---->genitivo di is,ea,id---- si usa quando l'aggettivo è rifedrito al complemento potreste darmi delle lucidazioni!!! :con :cry thanks..
2
15 feb 2010, 13:34

wendy*
Scusatemi non so ancora come funziona, non sapevo che dovevo scrivervi qui! Ci sono questi due problemi che non riesco a risolvere... io e la geometria stiamo sempre litigate -.-" Determinare il perimetro di un triangolo rettangolo, sapendo che l'area è cm²80 e che l'ipotenusa è divisa dalla relativa altezza in due parti, una quadrupla dell'altra. i dati quindi sono: Area = 80 AC(che sarebbe l'ipotenusa) = AH·5 bene qui mi sono bloccata.. come faccio a ricavarmi il perimetro?? il ...
6
15 feb 2010, 11:10

kikka2191
qual'è il passaggio dal cattolicesimo giansenista a quello dogmatico di alessandro manzoni attraverso le opere? aiutoooo...mi serve una mano
1
15 feb 2010, 14:49

MR WARE ARMACLAN
Dobbiamo continuare a spingere rap ragazzi,il rap non è morto io sono un mc e faccio parte dell'ARMACLAN e personalmente io nn mollo e continuo a progettare roba rap hardcore,ragazzi vorrei k nn mollaste
1
15 feb 2010, 12:38

sal05-votailprof
Salve a tutti, nel programma di letteratura italiana è precisato che per i vari moduli “le parti da studiare saranno indicate a lezione”, sul sito della facoltà, infatti, il programma è riportato in maniera estesa. Non avendo la possibilità di seguire le lezioni, qualcuno saprebbe dirmi il programma esatto per ogni modulo? Grazie a tutti per la collaborazione…

Rio1
Come posso risolvere: $ lim_(x -> +oo ) log (|x-1| / (x^2+1)) $ Grazie!
3
15 feb 2010, 14:40

katyafiglioli
ciao...vorrei una mano a collegare le materie per una tesina per geometra iniziando dalla materia: Disegno e progettazione,vorrei inizare o con un progetto di una struttura..introducendo le barriere architettoniche o sull'urbanistica.....Topografia, costruzioni ecc..come le inserisco?!?.....grazie !!!
3
15 feb 2010, 12:03

matteomors
Salve a tutti, ho un super dubbio ragazzi... dire se la seguente serie converge: $\sum_{n=0}^\infty 1/(sqrt(n)(1+n))$ Uso il criterio del confronto asintotico e la confronto con $1/sqrt(n)$ che diverge. A questo punto facendo il rapporto tra le 2 ottengo $1/(1+n)$ che per n che tende ad infinito risulta 0. A questo punto visto che Bn diverge allora An diverge... ma nelle soluzioni converge! Cosa ho sbagliato?Grazie!
17
13 feb 2010, 11:57

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco sul futuro? x piacere grazie mille
2
14 feb 2010, 18:02

ilario991
Salve. Esiste una formula o un modo che permetta di trovare il numero di permutazioni di dimensione n che hanno esattamente k punti fissi? (senza generare tutte le permutazioni...) PS: per punto fisso indento un permutazione in cui l'i-esimo elemento si trova in posizione i, cioè P = i
4
9 feb 2010, 15:44

xfearofthedarkx-votailprof
Ciao a tutti colleghi (era un sacco che non vi proponevo i miei dubbi universitari :P). Qualcuno che ha visto gli esami del 09\02 saprebbe dirmi un pò le domande che vengono fatte dal prof, e l'eventuale calendario? Altra domanda, se ho ben capito gli appelli sono due no? quello del 09\02 e quello del 26\02. Siccome non arrivo a presentarmi giorno 09, posso presentarmi giorno 26 vero? (se mi dite di no incendio il libro) Grazie a tutti!

giacomino96
Scusate ragazzi, potreste trovarmi il sito dove scaricare le prove degliesami di terza media??? Vi prego...aiutatemi...
1
15 feb 2010, 13:07

federicom91
ciao ragazzi...entro pochi giorni devo consegnare la mappa concettuale della mia tesina di maturità e sinceramente non so da dove cominciare..=) avevo pensato di mettere come argomento principale il decadentismo oppure la scapigliatura..cosa mi consigliate???e come potrei collegare con le altre materie???vi ringrazio anticipatamente...!!!!!!!!
1
15 feb 2010, 13:13

Hop Frog1
Ho trovato quest esercizio di probabilità ma nella soluzione io continuo a vedere un errore: Un giocatore di poker pesca 5 carte da un mazzo di 52 carte (senza jolly). Qual è la probabilità che peschi tutti e quattro gli assi? Soluzione: La probabilità di pescare gli assi in un certo ordine (ad esempio prima un asso, poi un’altra carta, poi tre assi) è $ P= 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 $ Essendoci 5 ordinamenti possibili, corrispondenti alla posizione della carta diversa dall’asso, la probabilità cercata è ...
2
13 feb 2010, 14:56

cucciola94
1 del fiore piace il colore e il profumo 2 amulio bramava il regno di numitòre 3 gli antichi dicevano Apollo dio (accus.) del sole e della luce,principe delle Muse,prottettore dei poeti;Apollo era anche il dio della vaticinazione e dava i responsi per mezzo degli oracoli 4 l ozio snerva l animo dei soldati 5 i filosofi sono maestri di virtù 6 i nostri soldati difendono le mura delle città,i conflitti della penisola,la salvezza dei cittadini 7 la custodia dei cani è sempre fedele 8 ...
1
15 feb 2010, 13:06

Pariseo
Allora il problema è questo: IO odio la scuola ma non lo studio,a scuola tanto per dire non ho un rapporto di amicizia con nessuno e questo mi incide anche sul rendimento scolastico.Tanto per dire vorrei sapere se è possibile fare il privatista che credo sia la cosa migliore perchè se per avere degli amici devo cambiare me stesso dico... No grazie io sono come sono e così resterò grazie se mi darete una risposta

Sandsky90
Ciao a tutti potete darmi un suggerimento su come risolvere la seguente equazione in $C$: $z=((2-i)^8)^(1/4)$ Ho provato a trasformare in forma trigonometrica, ma mi rimane un arcotangente di $(-1/2)$ che mi ostacola i calcoli. Grazie a tutti Andrea
5
14 feb 2010, 16:52

antony26
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa domanda sulle derivate: -Illustrare il significato di derivata come tasso di variazione e le sue principali conseguenze. Ora, il signifiato di derivata come tasso di variazione vuol dire che la derivata esprime come varia la variabile dipendente y al variare di quella indipendente y. E le conseguenze di questo fatto quali sono? Che la derivata si può applicare ad esempio in fisica per il calcolo dell'accelerazione o della velocità ...
1
15 feb 2010, 11:18

turi881
Buongiorno a tutti! Oggi propongo questo esercizio che credo di aver fatto bene, ma i quali risultati non mi tornano con quelli del professore. Ho la matrice $A=((2k,1-k,k),(0,k^2,k+2),(0,0,4))$ e devo verificare per quali valori di k essa è diagonalizzabile. Io ho proceduto in questa maniera: -calcolo il polinomio caratteristico $p_f$$(t)=det((2k-t,1-k,k),(0,k^2 -t,k+2),(0,0,4-t)) = (k^2 -t)(2k-t)(4-t)$ -so che una matrice è diagonalizzabile se ha autovalori distinti, quindi mi basta capire per quali valori di k ottengo degli autovalori che si ...
6
3 feb 2010, 12:42