Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joik
mi serve la versione di greco : L'AQUILA E LA VOLPE ma ho certcato su google e nn è quella che cerco se scrivo tutto il testo mi potete aiutare ???
5
15 feb 2010, 12:50

qwerty901
Salve! Mi sto confondendo sulla definizione di funzione convessa perchè mi ritrovo con 2 definizioni simili. Ho anche cercato un'interpretazione grafica ma chiedo per sicurezza. Prima definizione: Sia $f$ derivabile in $I$. Allora $f$ è convessa su $I$ se e solo se $AA x_0 in I$ si ha : $f(x) >= f(x_0) + f^{\prime}(x_0) (x-x_0) $ , $AA x in I$ Seconda definizione: Sia $f$ derivabile in $I$. Allora $f$ è ...
6
15 feb 2010, 20:24

annauniverso-votailprof
Salve ragazzi, qualcuno mi sa dire in che modo si svolge l'esame di informatica del prof. Giuffrida sè scritto o orale, io sono del primo anno posso fare l'esame per il 25/02? Grazie a tutti

mariow1
mi aiutate a risolvere questo esercizio sui limiti: lim x che tende a 0 di ln (1+3x)/x grazie vi prego che domani ho interrogazione grazie anticipatamente
1
15 feb 2010, 20:41

zolla-votailprof
Su di un fiume fa servizio una barca, capace di una velocità massima $v _max = 15 frac{km}{h}$ ; se $u = 5.5 frac{km}{h}$ è la velocità della corrente rispetto alle sponde del fiume ed $R = c v ^2$ (con $c = 10^3 frac{N}{(m s^{-1})^2}$) la resistenza che la barca incontra nel suo moto rispetto all’acqua, si determinino: a) l’energia che deve essere fornita dal motore della barca per farle percorrere controcorrente 1 km, marciando alla velocità massima; b) la velocità (relativa all’acqua) della barca che rende ...

BHK1
Ho un problema con la risoluzione delle equazioni diofantee, precisamente dopo avere apllicato l'algoritmo di euclide. ad esempio ho un equazione 86x + 16y = 8 per controllare che tale equazione abbia solozioni verifico l'identità di beazout(cioè l'MCD dei coefficenti deve dividere c) determino l'MCD con l'algoritmo euclideo 86=16*5+6 16=6*2+4 6=4*1+2 4=2*2+0 arrivati al resto pari a 0 l'MCD è il resto precedente. dunque riparto dal MCD e risalgo per determinare i ...

Nevermind08
Cercherò di essere chiaro e conciso: "Due persone (chiamiamole A e B) scrivono ciascuna su un foglio un numero da 0 a 5. Viene comunicata la somma tra i due numeri ad una terza persona (C)...e questa senza errore riesce ad indovinare il numero scritto, ad esempio, dalla persona A." Come è possibile?
9
14 feb 2010, 13:01

Nausicaa912
ragazzi sono in crisi! allora. ho questa funzione $y=1/(sqrt(1-x))-1/(sqrt(1+x))$ Dominio $ -1<x<1$ intersezioni con gli assi: $(0;0)$ POSITIVITA': $y=(sqrt(1+x)-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x) sqrt(1-x))$ NUMERATORE$ sqrt(1+x)>sqrt(1-x)$ $\{(x>= -1),(x<=1),(x>=0):}$ DENOMINATORE= sempre positivo nel suo dominio. (STUDIO SOLO IL NUMERATORE QUINDI) quindi $f(x)$ è positiva tra $0<x<1$ LIMITI AGLI ESTREMI DEL DOMINIO. $\lim_{x \to \-1+}f(x)= -infty$ $\lim_{x \to \1-}f(x)= +infty$ DERIVATA PRIMA $y'= 1/(2sqrt(1-x)(1-x) ) + 1/(2sqrt(1+x) (1+x))$ adesso come ...
2
15 feb 2010, 17:02

raffaele280-votailprof
-Un pentagono abcd ha l'angolo e uguale a 106° e ABC uguali tra loro... Ciascuno (gli angoli abc) è il doppio di D; calcolare l'ampiezza di A; - Un Ettagono ABCDEFG ha BC uguali al doppio di A, l'angolo D uguale a 172°, gli angoli EFG uguali al triplo di A... Calcola l'ampiezza di ABE Come si risolvono questi due problemi? mio cugino mi ha chiesto di aiutarlo ma io sono negato con la matematica... confido nel vostro aiuto, vi ringrazio in anticipo.. Avevo gia postato questa domanda ...

il_laureato88-votailprof
Qualcuno sà qulacosa a riguardo?
4
13 feb 2010, 16:46

funny hill
Il classico problema dell'ascensore (che accelera verso l'alto di accelerazione a) si risolve con l'equazione $Fa+Fr=Fp$ (1) dove $Fr$ è la forza di reazione del pianerottolo dell'ascensore(nonchè il la forza "utilizzata" dalle bilance, nonchè la cosidetta "sensazione di peso") e $Fp$ è ovviamente la forza peso. Quindi mi trpvp $Fr=Fp-Fa$ e trovo che il Peso è maggiore, ecc,ecc,... Io però vorrei sapere come l'equazione (1) si INCASTRI con la teoria ...

fra891
Durante l'esame mi è stato proposto questo esercizio... Ho capito che devo usare Bayes e la probabilità condizionata, ma ho fatto molta confusione soppratutto sul punto a e b... Vittorio si iscrive ad un torneo di Poker. Vi è una fase preliminare, chi supera la fase preliminare accede alla fase intermedia e chi supera la fase intermedia accede alla fase fi nale. Vittorio sa di avere una probabilità del 40% di superare la fase preliminare. Se supera la fase preliminare ha una probabilità del ...
2
15 feb 2010, 18:52

pimpi90
qlk conosce qst prof???? scusate ma nn so da k scuola provengono... MIRABELLI ELISABETTA commisario CAPPUCCIO RONCA LAURA italiano FRANCIOTTI SIMONA marketing ROMEA DOMENICA CORELLA diritto/economia grazie mille:D
2
29 mag 2009, 20:09

Zero87
Ho questo problema: una funzione $f:RR^2\toRR$ definita in questo modo. $f(x,y)=$ - $1$ se $x>=0$ e $x\le y <x+1$ - $-1$ se $x>=0$ e $x+1\le y <x+2$ - $0$ altrimenti. Far vedere che $\int_RR (\int_RR f(x,y) dx) dy \ne \int_RR(\int_RR f(x,y) dy) dx$ e dire il perché questo non contraddice il teorema di Fubini. Allora, la mia strategia è stata la seguente. La prima idea che mi è venuta è stata quella di vedere se ci fossero le condizioni per applicare il ...
5
12 feb 2010, 23:22

carlottola
:hi ciao a tutti! avrei bisogno di qualche spunto per la tesina di maturità...preferirei evitare di trattare i soliti argomenti triti e per questo chiedo un aiuto a voi...faccio il liceo classico e richiedono da parte mia dei collegamenti fondati, interessanti, e assolutamente non forzati...devo portare due, tre, massimo quattro materie, ma ben approfondite (pensavo filosofia o storia, italiano, arte, latino o greco)...avrei pensato qualcosa riguardo al progresso, al concetto limite della ...
2
15 feb 2010, 20:37

crmn96
ciao a tutti...!! è da tanto che manchiamo... (io&problemi) il 6 conosco un ragazzo in chiesa (dove lavoro, chi vuole ci può aggiungere su facebook "Cattedrale di Cosenza" scrivendo nel messaggio "skuola.net") lui è veramente carinoooo...!! e vai a guardare...!! mi sono innamorata...!! ;) l'ho aggiunto su facebook, ma ora non ho il coraggio di chiedergli il numero di cell... come faccio...?? mi mancaaaaa...!! un bacio Carmen
12
9 feb 2010, 21:36

chiaradarcy-votailprof
Ciao a tutti!!! Il 18 e il 19 ci saranno le sedute di laurea, ma dove posso trovare l'elenco dei candidati e l'orario di discussione? Sul sito ufficiale nn ho trovato nulla... :opporc: Grazie a tutti in anticipoooooooooooo!!!!!!!!!!!!:sisi::sisi::sisi:

nandonandrea
in un triangolo isosciele l'angolo a ( quello del vertice ) è uguale a un mezzo del'angolo B ( della base ). Come si fa a calcolare la misura dei tre angoli ? Il risultato dovrebbe esseere 36 - 72 e 72, ma come ci si arriva ?
2
15 feb 2010, 19:56

vikkybella
Ciao ragazzi...ho un disperato bisogno d'aiuto.... Ho questo esercizio che dice: verificare che la seguente matrice è diagonalizzabile e trovare una matrice diagonalizzante: La matrice é = A = 2 4 -12 0 18 -48 0 6 -16

ilchuck
Il brano è tratto dal capitoloV della Coscienza di Zero, intitolato La storia del mio matrimonio, in cui il protagonista, Zeno Cosini, racconta come, innamoratosi di Ada, la più bella delle sorelle Malfenti, finisca per sposare Augusta, la più brutta, con la quale vivrà una serena vita matrimoniale. Fingevo di pigliar interesse al gioco del biliardo. Un signore appoggiato ad una gruccia, s'avvicinò e venne a sedere proprio accanto a me. Ordinò una spremuta e poiché il cameriere aspettava ...
3
10 feb 2010, 19:08