Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanta-votailprof
Non ho capito bene le funzioni ricorsive che modificano stringhe o array Nel senso, ho capito il procedimento che si applica per quelle che devono calcolare serie, fare operazioni algebriche, calcolare somma di elementi di un array... Ma ho problemi con esercizi tipo "Scrivere una funzione che data una stringa s, restituisca una stringa ottenuta da s sostituendo ogni spazio bianco con il carattere underscore ('_')" oppure "Funzione che data una stringa s restituisca la stringa ...
1
23 feb 2010, 22:23

billytalentitalianfan
Sia $f(x)=sign(x)$; calcola $\int_{1}^{x} f(x)$. Distinguo due casi: se $x>=0$, calcolo $\int_{1}^{x}1$ $=[x]_{1}^{x}$ $=x-1$ se $x<0$ ,$\int_{1}^{x}f(x) = \int_{0}^{1} 1+ \int_{x}^{0} -1= [x]_{0}^{1} + [-x]_{x}^{0} = 1+x$ . 1)Il risultato è ovviamente sbagliato! Perché? 2)Nel caso $x>=0$ (svolto secondo i suggerimenti del libro), impostando l'integrale in quel modo, non sto ignorando la porzione di area tra 0 e 1? Perché non dovrei aggiungere quindi $\int_{x}^{1}1$ ?

mroxy
ciao a tutti.. Qualcuno mi potrebbe aiutare con la traduzione di una versione di greco intitolata "Gli achei giungono a troia". grazie
2
25 feb 2010, 15:12

anjaaaa
QUALCUNO MI AIUTA A FARE QUESTA VERSIONE DI GRECO X FAVORE? CON L'ANALISI LOGICA CHE è MOLTO IMPORTANTE..ENTRO LE 18:00 SE è POSSIBILE... GRAZIE MILLE UN BACIO.. IL DEMOS NON PUO AMMINISTRARE BENE LA CITTA: Ο δημος βουλεται ουκ ευνομουμενης της πολεως αυτος δουλευειν, αλλ' ελευθερος ειναι και αρχειν, της δε κακονομιας αυτώ ολιγον μελει· ο γαρ συ νομιζεις ουκ ευνομεισθαι αυτος απο τουτου ισχυει ο δημος και ελευθερος εστιν. Ει δ' ευνομιαν ζητεις, πρωτα μεν οψει(VEDRAI) τους τιθεντας αυτοις ...
0
25 feb 2010, 15:34

Avartor123
Ciao a tutti! Il mio punteggio totale è di 35 punti...e all'orale devo fare 25 per arrivare a 60.....Non sono un alunno modello e mi chiedevo se arrivare a 25 era una cosa possibile oppure no... e mi chiedevo a che voto corrispondono i 25 punti dell'orale...
28
1 lug 2009, 12:12

DragonLegend
ciao ragazzi/e tra pochi giorni arrivano i quadri del risultato finale! vediamo quest'anno quanti ne hanno presi 100 lode e 100... io lo devo sapere lunedi! voi???
45
9 lug 2009, 14:09

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un dubbio su una dimostrazione riguardo le proprietà dei generatori di spazi vettoriali. Teorema: Sia $V$ un $K$-spazio vettoriale finitamente generato, ossia tale che $V=<v_1;v_2;...;v_n>$ e supponiamo che uno dei generatori vi $V$ sia combinazione lineare dei precedenti: $v_i=b_1v_1-b_2v_2+...+b_(i-1)v_(i-1)$. Allora: $V=<v_1;v_2;...;v_(i-1);v_(i+1);...;v_n$, cioè il vettore $v_i$ può essere scartato senza modificare lo spazio ...
6
23 feb 2010, 13:01

cestra1
Salve ragazzi oggi ho fatto l'esame di analisi 2 e credo che da questo esercizio dipenderà la mia sorte. Determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(oo) 1/(ln(n)(n^3+n)^(1/3)) $ Ecco il mio procedimento: ho utilizzato il criterio degli integrali $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)(x^3+x)^(1/3) $ Ho portato $x^3$ fuori radice $ lim_(a -> oo) int_(1)^(a) 1/(ln(x)x(1+1/x^2)^(1/3) $ ECCO QUI IL PROBLEMA: nel compito ho continuanto il problema studiando questo integrale trascurando la radice visto che avevo $1+1/x^2$ sotto radice ...
2
24 feb 2010, 18:43

cosmyx1
scheda di lettura-il conte di montecristo di dumas....... vi preegoo!! grazie mille!!!! baci
1
25 feb 2010, 15:05

GiadaXD
Ciao a Tutti. Sono nuova. Potrei avere questa versione entro e non oltre le ore 15.00 di domani? Vi Prego di aiutarmi. E' molto importante. Ci conto. Grazie infiniteee :) http://i48.tinypic.com/1zzp1xj.jpg -> Cliccate Qui per Vederla ;)
3
24 feb 2010, 19:06

locke1
si consideri il grafo semplice non orientato in cui i vertici sono i numeri naturali di 5 cifre (in base 10) con cifre scelte fra 3,4,5,6 e in cui due vertici distinti x,y sono adiacenti se il prodotto della prima cifra di x e della cifra di y è>15. Qunate componenti connese ha il grafo? Qual'e' il numero cromatico del grafo? dopo avere calcolato il grado di tutti i vertici del grafo, verificare e in ogni componente (considerata come grafo a sè stante estite un cammino ciclico ...

Yaschin
Assemblea D'istituto al Liceo Scientifico? Salve a tutti, Sono il rappresentante di un Liceo Scientifico. Domattina abbiamo l'assemblea d'istituto sul tema dell'acolismo; la preside ha già firmato il documento per il rilascio dell'assemblea e la circolare è già passata nelle classi. All'assemble abbiamo invitato 3 membri esterni, la preside però ne voleva un quarto, che definiva il più importante di tutti, ovvero un medico. Stasera, fuori dall'orario scolastico abbiamo contattato la ...

biby11
1.David è piu alto di suo fratello. 2.Entrò un uomo di corporatura robusta. 3.Parlami dei tuoi studi. 4.La tua mente è fertile di trovate. 5.Stamattina sono uscito presto di casa. 6.Pino è originario della calabria ma è torinese di adozione. 7.Siete state per me delle care compagne. 8.sono stato multato di 62 euro. 9.Mia sorella ha comprato un alloggio di settanta metri quadri. 10.Abbiamo lavorato di buona lena. 11.All'ingresso c'è un cancello di due metri.12.Il mio fratellino ha rotto un vaso ...
3
25 feb 2010, 14:17

hilla94
parafrasi il riscatto del corpo di ettore?
1
25 feb 2010, 14:51

ferra031
Ciao a tutti non riesco a trovare l'errore in questa equazione esp. di 2° tipo. $a^(1-x) = b^2$ $Log a^(1-x) = Log b^2$ $(1-x)Log a = Log b^2$ $Log a - xLog a = Log b^2$ $-xLog a = Log b^2 - Log a$ $xLog a = Log a - Log b^2$ $x = ((Log a - Log b^2)/(Log a))$ Come risultato dovrebbe venire: $per a > 0, a \ne 1, b \ne 0$ : $1 - ((Log b^2)/(Log a))$ Poreste darmi una mano? Grazie
2
25 feb 2010, 12:37

mate_1987
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta.... ho bisogno di un piccolo chiarimento circa i tensori....purtroppo li usiamo al corso di fisica matematica 5, ma non li abbiamo mai visti in algebra ...spero possiate aiutarmi Se ho un tensore antisimmetrico definito dal prodotto di altri 2 tensori, qual è la sua traccia? ...nel mio caso ho [tex]S_{k}=\frac{\partial \Psi}{\partial a} \otimes \frac{\partial f}{\partial a}[/tex] dove a è il gradiente di una funzione scalare, ed ...
2
24 feb 2010, 17:51

number15
Come si risolve questo limite? $\lim_{n\to +\infty} (3^n − n^3 2^n)$ Grazie
10
24 feb 2010, 18:15

manfredi
cadere di mano
3
25 feb 2010, 10:52

flower78
Dato il seguente dominio: $D={(x,y):1<=x^2/9+(y+2)^2<=4}$ calcolare l'integrale doppio $\int int xe^y dxdy$ non riesco a capire quale formula di riduzione usare visto che non mi ritrovo in nessun caso di quelli "standard"... grazie per l'aiuto!
12
5 feb 2010, 00:14

.-.Ale.-.
x favore sapete farmi un esatta spiegazione sulla forma affermativa,negativa e interrogativa? grazie in aticipo
4
22 feb 2010, 16:43