Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi
Quale tra questi testi mi consigliate per l'esame di botanica con il prof Pinto? (o comunque quale secondo voi, è il più chiaro e completo)
Grazie :D
1) Mauseth J.D. -BOTANICA (parte generale) - editore: IDELSON GNOCCHI
2) Mauseth J.D. -BOTANICA (biodiversità)- Editore. IDELSON GNOCCHI
3) Pasqua G., Abbate G., Forni C. - BOTANICA GENERALE e DIVERSITA’ VEGETALE- Editore Piccin
4) Rost, Barbour, Stocking, Murphy – Biologia delle piante – Zanichelli Editore
5) Raven ...
osservazioni sulla cellula di cipolla con H2O al microscopio
ho alcuni problemi a scomporre questo polinomio, potreste scomporso voi passo-passo?
[math]6a^{4n+1}-12a^{2n+2}-a^{6n}+8a^3[/math]
graziee!!
Definizioni di eca
Miglior risposta
Mi è stato chiesto dalla professoressa di economia aziendale di scrivere qualche riga sulla differenza tra assegno bancario e circolare.
Potete darmi una mano?

$y''(x)+y(x)=e^x)$
attenzione non vi chiedo di risolvere l'eq. (è solo un'esempio che rappresenta la tipologia $e^x$)
Dubbio1. Ammesso che il discriminante sia $<0$ per la risonanza dobbiamo puntare solo su $\alpha$. Se $\alpha$ è concorde lo definisco come se fosse un unica soluzione e quindi $Bxe^x$ o come se fosse al grado più alto e quindi $Bx^2e^x$
$y''(x)-y(x)=sen$$\beta$$x$
attenzione non vi chiedo ...
Devo fare un progetto di ed. tecnica che riguardi l'elettricità o l'energia nucleare...Mi potete dare qualche idea su cosa proporre?
:muro:qualcuno sa se la prof.ssa di mauro concede prolungamenti? io le ho mandato un email, ancora nessuna risp. Spero che chiederemo in molti il prolungamento.

Salve a tutti ho un piccolo dubbio per quanto riguarda la formula di Taylor
allora la formula è: $lim_(x->0)\sum_{k=0}^n (f^k(x_0))/((k)!) (x-x_0)^k + o((x-x_0)^k)$
quindi applicandola ad esempio alla funzione seno uscirebbe:
$lim_(x->0) (sin(0))/((0)!) (x-0)^0 + (cos(0))/((1)!) (x-0)^1 - (sin(0))/((2)!) (x-0)^2 -(cos(0))/((3)!) (x-0)^3 + o((x-x_0)^3)$
$lim_(x->0) 0 + x - 0 -x^3/3 + o(x^3)$
e quindi : $lim_(x->0) x -x^3/3 + o(x^3)$
ma perchè invece usando la formula dello sviluppo elementare del seno esce:$ sin(x)= \sum_{k=0}^n (-1)^k x^(2k+1)/((2k+1)!) + o(x^(2n+2))$
e quindi: $sin(x)=(-1)^0 x^(1)/((1)!)+ (-1)^1 x^(3)/((3)!) + o(x^(4)) = x - x^3/3 + o(x^(4)) $
A $f'(x)$ la funzione seno non dovrebbe essere x?

salve, qualcuno saprebbe dirmi come si fa a trovare la distanza del sottospazio affine dal punto 0?
ciao volevo un aiuto per realizzare la mappa per la maturità sulla patria o patriottismo

Ciao ragazzi potreste aiutarmi con la convergenza di questa serie?
come si arriva al risultato... il primo passaggio lo comprendo sono le 2 serie successive che non so calcolare!
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)(n+2-k)=\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)^2 + 2*\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)=[/tex]
[tex]=\frac{(n-1)n(n+1)}{3} + \frac{2n(n-1)}{2}[/tex]
in sostanza il problema è che non so come si valuta questa serie o meglio una serie di questo tipo
[tex]\sum_{k=1}^{n-1} (n-k)[/tex]
Grazie
Aiuto........... :cry
Devo fare la tesina sull' Egitto...
di italiano porto Ungaretti,
di geografia l' Egitto ma non so cosa portare di storia ed economia????

Ciao ragazzi, vorrei una mano per quanto riguarda la tesina. Io siccome sono affetto da diabete mellito vorrei articolare la mia tesina attorno a questa tematica. Credete sia possibile?Se è si mi date una mano nei collegamenti?

Sia $g(x)=$
$x+2$ se $ x<0$
$-x$ se $0<=x<=1$
$-1$ se $x>1$ .
Si consideri la funzione integrale $G_1(x)= \int_{1}^{x} g(t) dt$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)$ vale?
Ottengo:
$ AAx < 0$, $-\int_{x}^{1} x+2 = -(1/2+2-(x^(2)/2+2x))$
$AA x | 0<=x<=1$ , $-\int_{x}^{1} -x = -(1/2-x^(2)/2) $
$ AAx>1$, $-x-1$
Allora $2G_1(8)+G_1(0)+G_1(-2)=-18-1/2-1/2-4=-23$
Tuttavia dovrei ottenere -15 .
Sono abbastanza ...
a) Rappresenta graficamente l'ellisse di equazione x^2/36+y^2/16=1 e indica con F1 F2 i suoi fuochi.
b)Sia A il punto dell'ellisse del 1 quadrante avente ordinata 2radice3. Scrivi l'equazione della tangente all'ellisse in A
c)Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1AF2 e verifica che è la retta perpendicolare a t in A.
d)Sia B il punto di intersezione della bisettrice s con l'asse x. Calcola il rapporto fra le aree dei triangoli AF1B e AF2B.
e)Verifica che ...

ciao a tutti c'è qualcuno che può ricapitolarmi un pò cosa sia il metodo di lagrange per ridurre una forma quadratica ad una forma canonica??
potreste farmi anche un esempio???
scusatemi per il disturbo

Salve ragazzi,ho un dubbio concettuale circa la risoluzione di questo esercizio sui campi vettoriali.
In pratica mi assegna il classico campo vettoriale definito in R2 e a valori in R2, ho verificato che è irrotazionale ma il suo dominio di definizione non è semplicemente connesso quindi non posso dire nulla circa la conservatività del campo.
Dato che il dominio di F(x,y) (il mio campo vettoriale) è tutto R2 tranne il punto (0,0) per verificare la conservatività ho effettuato l'integrale ...
chi sa i principi della non-violenza di gandhi e il suo metodo??