Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
vorrei la versione in prosa di ulisse e polifemo verso 1 a 30

salve a tutti...devo kiedervi dei consigli..allora il mio problema è qst.. sn allergica all istamina...l istamina è una sostanza contenuta in molte sostanze:
Fragole, agrumi, banane, ananas, lamponi, avocado.
Pomodori, spinaci, fecola di patate.
Arachidi, noci, nocciole e mandorle.
Fave, piselli, ceci, lenticchie, fagioli.
Albume, formaggi fermentati, yogurt, lievito di birra.
Cioccolato, insaccati, alimenti in scatola, dadi per brodo.
Bevande fermentate (vino, birra), cola, ...
Help (42087)
Miglior risposta
devo essere interrogata in storia, che non è il mio forte, aiutatemi cerco riassunto delle unità 14 e 15 modulo3 del libro di storia "la conoscenza storica" ed.rossa grazieeeeeeeeeee
Aggiunto 22 minuti più tardi:
gli argomenti sono Unità 14:IL CINQUECENTO ECONOMICO:1)Incremento demografico e trasformazioni agricole. Unità 15: L'IMPERO,LE MONARCHIE,LA RIFORMA: 1)L'impero di Carlo V

la condizione attuale dell'inquinamento globale
In che periodo sono nate le domus romane?

chi mi spiega le disequazioni ed equazioni irrazionali in modo semplice? grazie a tutti
ciao vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto(compito d'esame analisi 1):
trovare le primitive in $-oo;+oo$ di
$sqrt((x+1+|x+1|)/((x+1)*|x|))$
io ho ragionato così la funzione in $-oo;+oo$ non sempre uguale così o tolto i 2 valori assoluti identificando 3 intervalli e 3 diverse funzioni
$x<-1$
$sqrt((x+1-x-1)/((x+1)*-x))=0$ di conseguenza $int 0dx=x+k$
$-1<x<0$
$sqrt((x+1+x+1)/((x+1)*-x))=sqrt((2(x+1))/((x+1)*-x))=sqrt(2/-x)$ il senso del segno - viene all'intervallo di analisi
per cui ...
in un triangolo rettangolo l'area è 3640 cm le due basi sono una i23/5 dell'altra e la loro somma e 112 .calcolane il perimetro
Aggiunto 1 giorni più tardi:
giusto è un trapezio ho sbagliato a scrivere. però dovrebbe uscirmi 274 cm ed esce come prima. grazie 1000!!!!

Potreste farmi l'analisi del periodo di queste frasi?
Miglior risposta
1) Mi sorride la speranza di poter rivedere un giorno la mia patria.
2) Il solo timore di tradire gli ideali per cui si erano battuti, lo frenava nell'assumere iniziative personali.
3) L'encefalopatia bovina è un morbo che distrugge il cervello e può colpire anche esseri umani.
4) Se quello che mangiamo è di buona qualità è molto probabile che anche la nostra rigenerazione quotidiana sia di buona qualità.
5) Annoiandomi decisi di telefonare ad alcuni amici.
Grazie :)
Aggiunto 30 minuti ...
ciao a tutti ,sono nuova, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi il fascio di rette?? domani ho compito...grazie
Aggiunto 42 minuti più tardi:
e cosa c'entrano le generatrici nel fascio di rette??? a cosa serve trovarle??
che titolo posso dare al saggio breve sulle innovazioni dello stil novo?
ciao ragazzi aiutatemi x favore sn incasinata x morire con questa matematica non riesco a capire l iperbole sull asse delle x e y e la parabola equilatera sia sull asse delle x ke delle y me le potete spiegare x favore lunedi ho il compito in classe vi prego un bacione
Aggiunto 4 giorni più tardi:
ecco qui un esercizio ke non capisco..
-SCRIVERE L'EQUAZIONE DELL IPERBOLE RIFERITA AGLI ASSI E AL CENTRO AVENTE L'ASSE TRASVERSO LUNGO 2 E TANGENTE ALLA RETTA 2x-y-1=0
ti prego aiutami x ...
Help me! (42079)
Miglior risposta
salve a tutti, avrei bisogno di una mano. vorrei portare una mappa concettuale valida e ben strutturata al mio esame di maturità, ma mi mancano le idee. frequento un tecnico commerciale e le materie che porterò saranno: italiano, storia, sc finanze, diritto, ed fisica e inglese. grazie a tutti per l'aiuto!!!
Aggiunto 23 minuti più tardi:
è ottima, grazie! purtroppo però l'onu non l'abbiamo trattato, se non superficialmente... troverò un' alternativa. in realtà la mia idea di base era partire ...

[math] sin 2x = \sin (pgreco / 3 - x)[/math]
Come si risolve?
Aggiunto 40 secondi più tardi:
scusa, avevo sbagliato il testo e ora l'ho corretto.

chi mi spiega brevemente il campo elettrico e il campo gravitazionale?
Aggiunto 37 minuti più tardi:
grazie per avermi spiegato qst piccola differenza,io domani ho una piccola interrogazione in cui la prof mi domandera o gli dovrò spiegare e definire in poche parole il campo elettrico e il campo gravitazionale!!!!!!
spero di essere stata chiara nel spiegarti cosa mi serve!!!!!!
traduzione frasi urgente:
-Homines probi sibi suisque sunt usui
-Multi iuvenes ostentationis aut quaestus causa philosophiae se dant
-Evenit facile quod(ciò che)diis cordi est
-Tibi aras,tibi seris,tibi item metes,/tibi denique iste pariet laetitiam labor
-Hannibal enim uno loco se tenebat,in castello quod(che,nom.),ei a rege datum erat muneri
-Non solum nobis divities esse volumus(vogliamo),sed liberis,propinquis,amicis
-Hominibus Gallis prae magnitudine corporum suorum brevitas(la ...
Salve... devo trovare gli asintoti orizzontali di qst due funzioni: lim x tende a 00 di e^x / ( e^x - 1) nello svolgere l'es ho messo in evidenza e^x al num e den ottendendo 1/ ( 1- 1/e^x) = da cui mi viene 1/1 quindi y= 1...il libro mi da cm risultato anche y=0 che nn riesco a trovare!
L'altro esercizio è: y= lg x + 2 / ( lgx-1).. calcolando l'asintoto verticale nn so cm togliere la forma 00/00... grazie!
Aggiunto 21 ore 22 minuti più tardi:
sisi ho sbagliato a scrivere :) grazie mille!

ragazzi, salve a tutti, mi spiegate gentilmente il significato di una funzione che decresce strettamente?? e che differenza c'è con una funzione che decresce?
ciao, devo fare questo studio di funzione
y=ln ((x^2-1)/x) ho saputo fare tutto tranne lo sudio della derivata seconda
y''=(-x^4-4x^2+1)/(x^3-x)^2
il problema è che non mi trovo con il grafico ....grazie mille dell'aiuto che potrte darmi...
Buona sera a tutti, volevo chiedere aiuto su un giochino propostoci dal nostro professore: si tratta di una parabola dove all'interno ci si getta una moneta e che quindi finisce col bloccarsi. Bisogna trovare l'equazione di tale circonferenza e che quindi è tangente in due punti alla parabola. Le equazioni di partenza che ho considerato sono $y=x^2$ ed $x^2+y^2=1$. Sono riuscito soltanto a trovare il fascio di circonderenze che mantiene stessa ascissa del centro e stesso raggio ...