Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bonne
dubbio esistenziale: se prenderò il diploma come professionista della grafica pubblicitaria ma in realtà l'istituto professionale di grafica pubblicitaria non esiste più in che cosa mi sarò diplomata? il mio diploma avrà lo stesso valore dei diplomi successivi alla riforma? Di conseguenza, avrò dei problemi per accedere all'università???

memole23
Ho analizzato la seguente frase: Sonia= n. proprio di persona, f., singolare; non= avverbio; dall'= preposizione articolata; ufficio= n. comune di cosa, m., singolare; per= prep. semplice; freddo= aggettivo qualificativo. Qualcuno potrebbe darmi dei consigli in merito grazie!
1
25 feb 2010, 21:39

iciodixit
Mi sono imbattuto in questo esercizio: $ lim_(x -> oo ) x^2ln((x+2)/(x-2)) $ da risolvere senza l'ausilio dei teoremi de l'Hopital (usando i quali è invece facile trovare la soluzione $\infty$). Ringrazio tutti coloro che mi daranno qualche suggerimento.
4
25 feb 2010, 15:17

vulcanrave
Saaaalve sto sbattendo la testa con questo integrale : $ intsin(x^2)/(x^2*sqrt(x(1+x^2))) $ Io pensavo di integrarlo per parti scegliendo $ sin(x^2) $ come la funzione di cui conosco l'integrale e $ 1/(x^2*sqrt(x(1+x^2))) $ come funzione di cui calcolare la derivata ma mi sono presto reso conto che calcolare l'integrale quella derivata moltiplicata per l'altra metà sarebbe assurdo. Ergo non ho la + pallida idea di come andare avanti?? Qualcuno che da il la??
4
24 feb 2010, 17:07

adriakro-votailprof
Salve a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto.... Si considerino le applicazioni lineari $ f : RR^{2,2} $$rarr$$ RR_{2}[x] $, così definita $\ f (((a, \quad b),(c, \quad d)))$ $= a-d+(a+b)x+(c+d)x^2$ e $ g : RR_{2}[x] $$rarr$ $RR^{2,2} $, così definita $ g(a+bx+cx^2)= (( c-a, \quad b),(b, \quad a+b)) $ 1) Detta E = $(1, x, x^2)$ , base di $R_{2}[x] $ ed F la base standard di $R^{2,2}$, determinare $M^{F ,E} ( f )$ ed $M ^{E ,F} (g)$ . 2) Studiare f e g determinando per ...

vip..vamp91
aiutoooooooooooooooo...Μετά δη τάς εìκονας τών έπωνύμων έστιν άγαλματα θεων, 'Αμφιάρας καì Είρήνη φέρουσα Πλουτον παιδα. 'Εστι δέ καì Δημοσθένης, όν ές Καλαυρείαν 'Αθηναιοι τήν πρό Τροιζνος νήσον ήνάγκασαν άποχωρησαι, δεξάμενοι δέ ύστερον διώκουσιν αύθις μετά τήν έν Λαμία πληγήν . Δημοσθένης δέ ώς τό δεύτερον έφυγε, περαιουται καì τότε ές την Καλαυρειìαν,ένθα δή πιών φάρμακον έτελευτησεν· φυγάδα τε 'Ελληνα μόνον τούτον 'Αντιπατρώ καì Μακεδόσιν ούκ άνήγαγεν 'Αρχίας. 'Ο δέ 'Απχίας ούτος Θούριος ...
2
25 feb 2010, 17:13

piccola_stella91
sapendo le coordinate dei punti medi di un triangolo come faccio a sapere le coordinate degli estremi????

MetalSlayer
Scrivere l'equazione della circonferenza di raggio 5 e passante per 2 punti: A (5;-3) B(4;-2) Mi piacerebbe sapere come si risolve passo passo! Grazie
9
25 feb 2010, 17:38

elbarto1993
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola.
3
25 feb 2010, 16:39

elbarto1993
Una parabola di equazione y=ax^2+bx+c ha il vertice nel primo quadrante in un punto di ascissa 3, passa per l'origine degli assi e intercetta sulla retta y=-1/2x una corda OA di misura 13(radical)5/4. a)Dimostrare che deve essere a0. b)Osservare che il punto A deve essere nel quarto quadrante. c)Determinare l'equazione della parabola. d)Calcolare la misura dell'area del triangolo isoscele inscritto nel segmento parabolico determinato dalla parabola e dalla retta data e avente come base la ...
5
25 feb 2010, 16:20

annagegar
int_( 0.5)^( 1) x e^{x^2 }
3
25 feb 2010, 20:55

greenday92erika
Equazioni riconducibili a equazioni elementari aiuto? chi mi sa fare queste che nn le ho capite !! 1) radical2cos²x +cosx=0 2) tg²x-3=0 3) 2tgx + cotgx - 3=0 4)cos2x -(senx -1)² + senx=0 5)2cosx -radical2 -cos²x+ sin²x=0 6)cos²x- sen(-x)= sin²x + 1

Sk_Anonymous
Salve, partiamo subito con il problema. Cercherò di essere chiaro e conciso. Condizioni iniziali: - Mazzo di 75 carte - 7 carte di tipo "A" - 15 carte di tipo "B" - 5 carte di tipo "C" - 4 carte di tipo "D" - 4 carte di tipo "E" - Pesco 7 carte senza reintroduzione Calcolare: 1. La probabilità di pescare ALMENO 1 carta di tipo "A" 2. La probabilità di pescare ALMENO 2 carte di tipo "A" 3. La probabilità di pescare ESATTAMENTE 1 carta di tipo "A" 4. La probabilità di ...
26
17 feb 2010, 17:40

alberto861
Salve a tutti, avrei il seguente esercizio da proporre. Devo contare quanti sono gli anagrammi che si possono formare con le lettere $\{M,A,T,E,M,A,T,I,C,A\}$ che contengano almeno una stringa del tipo ATA, AMA o ATI. Per contarle basterebbe applicare il principio di inclusione-esclusione: per gli anagrammi che contengono ATI si hanno sono $((7),(2))$ modi di inserire le A, conseguentemente $((5),(2))$ modi di inserire le M, le 5! permutazioni dei restanti e infine gli 8 modi di ...

angelino95
Per favore spiegami questa espressione e come si fanno quelle simili. Grazie...x favore... (2a+1)^3 + (2a-1)^3
26
25 feb 2010, 20:47

osea1
Trovare una retta passante per un punto e incidente a due rette sghembe Il testo è questo: Determinare equazioni cartesiane della retta t passante per il punto Q(1,1,2) e complanare alle rette r e s. stabilire se t è incidente o parallela a r e s. retta r : $ ( ( 3x-5y+z+1=0 ),( 2x-3z+9=0 ) ) $ La retta s: $ ( ( x+5y-3=0 ),( 2x+2y-7z+7=0 ) ) $ Io ho trovato che r e s sono sghembe. la retta t deve essere per forza incidente le due rette se voglio che sia complanare ad entrambe. poi per risolverlo ho ...
9
22 feb 2010, 18:31

valina005-votailprof
Ciao ragazzi sto preparando patologia generale ...come libro ho comprato il pontieri piccolo vorrei sapere quali sono i capitoli da fare?!!perchè ho preso il programma ma nn si capisce benissimo. Qualcuno che ha già fatto l'esame sa dirmi che domande fa solitamente!? Grazie in anticipo

flower78
Ragazzi ho un pò di problemi con questo esercizio a causa della funzione exp. Mi spiego: l'esercizio vuole che si trovino i punti stazionari della seguente funzione $f(x,y)=xexp(y^2-(x-1)^2)$ ora non capisco, sul libro ho letto che quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la $g(x)$ ma poiché c'è anche la $x$ come devo fare??? Non riesco a calcolare le derivate parziali. Inoltre perché quando la funzione è del tipo $e^g(x)$ basta studiare la ...
8
25 feb 2010, 14:19

alexanaa@libero.it
E' data l'ellisse di equazione x^2/4+y^2/7=1. Calcola il rapporto fra le aree del rettangolo circoscritto all'ellisse e di quello inscritto nell'ellisse che ha i lati proporzionali e paralleli a quelli del rettangolo circoscritto. Dimostra che il risultato ottenuto sarebbe stato lo stesso per qualsiasi altra ellisse. RISULTATI: Il rapporto è 2 Ringrazio anticipatamente per la risposta.

kioccolatino90
ciao a tutti mi trovo a risolvere le operazioni con i vettori e non riesco a trovare il risultato di un particolare vettore e mi chiedevo se potevate aiutarmi... In particolare l'esercizio è: dati i vettori $\vec a=(1;-1;-1)$ $\vec b=(0;1;2)$ calcolare $(5 vec b-3vec a)*(vec a^^vec b)$ allora io avevo pensato che $(5\vec b-3\vec a)-=\vec b+(-1)\veca$ che è uguale a: $(0*(-3),5*3,10*3)$ quindi $5\vecb-3\veca=(0,15,30)$ ma nn mi trovo dovrebbe uscire uno scalare che poi moltiplico per il prodotto vettoriale...
6
25 feb 2010, 18:31