Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ferra031
Mi sono bloccato durante la risoluzione di un'equazione esponenziale... potreste darmi una mano? $(2^x (^3sqrt(7^(1-x)))/9^(x-1) = sqrt(4 ^6sqrt(5^(1-x))$ $(2^x * 7^((1-x)/3))/9^(x-1) = sqrt(4 * 5^((1-x)/6))$ $(14^((x-x^2)/3))/9^(x-1) = 20^((1-x)/6)/2$ non riesco a proseguire grazie
6
26 feb 2010, 15:20

96emanu
Aiuto!? o bisogno di un tema svolto sull'adolescenza per favore in prima persona grazie... scusate avevo sbagliato a scrivere XD
1
26 feb 2010, 17:27

geovito
ciao assegnato il limite $\lim_{x \to \+infty}(x^2+7)/(x+1)3^((x+1)/(x))-(x^2+4)/(x+2)3^cos(1/x)$ Ho provato a risolvere così: Ho trascurato gli infiniti minori per cui resta $\lim_{x \to \+infty}x3^((x+1)/(x))-x3^cos(1/x)$. Aggiungo e sottraggo $x$, quindi $\lim_{x \to \+infty}x3^((x+1)/(x))-x3^cos(1/x)-x+x$ Raccolgo a fattor comune $\lim_{x \to \+infty}x(3^(((x+1)/x))-1)-x(3^cos(1/x)-1)$ mi riconduco in entrambi i casi al limite notevole $\lim_{x \to \0}(a^x-1)/x=loga$ ed ho: $xlog3((x+1)/(x))-xlog3 cos(1/x)$, quindi $xlog3+log3-xlog3 cos(1/x)$. Mettendo a fattor comune $xlog3$ si ha: $xlog3(1-cos(1/x))+log3$. Mi riconduco al limite notevole del coseno ed ho ...
9
25 feb 2010, 11:18

piccola_93
la parafresi di "veglia" Ungeretti
1
26 feb 2010, 17:50

marcook1
Qui di seguito riporto alcuni punti di due esercizi perchè non sono sicuro sulla correttezza dello svolgimento. ESERCIZIO 1 Dato l'insieme $\gamma={(x,y)inRR^2: x^2+x+y^3=1}$ 1.dire se è una curva regolare una curva è regolare se è di classe $C^1$, quindi $||\gamma'_(x,y)!=0||$ $\gamma'=(2x+1,3y^2)$ si annulla solo per $P=(-1/2,0)$ che non appartiene alla curva quindi la curva è regolare 2.scrivere l'equazione cartesiana della retta tangente a $\gamma$ nel punto ...
8
22 feb 2010, 21:57

elgiovo
Sono pronto a scommettere che la parte complessa del luogo delle radici di una fdt del tipo [tex]$G(s)=K\frac{(1+sz)}{(1+s\tau_1)(1+s\tau_2)}$[/tex] con i poli negativi e lo zero positivo sia un cerchio, ma sono sommerso dai conti e non è facile provarlo (e trovarne di conseguenza centro e raggio). Qualcuno sa se qualche buonanima di ingegnere nel passato abbia già fatto questi conti?
2
20 feb 2010, 00:23

Carlins
Ciao!Domani vado a ltino e devo recuperare un 5.......mi potete finire questa versione che devo studiare un sacco ancora??Grazie mille! Cui Ulixes:"Graeci sumus,-inquit- qui diu fluctibus iactati,tempestatis vim in mari passi sumus:accipe nos hospitio ut mos Graecorum est.Id si feceris,tibi gratissimi erimus;sin autem nos laeseris,Iuppiter,hospitum defensor,nos ulciscetur".At Polyphemus:"Iovem hospitalem numquam veritus sum neque verebor:-respondit-neminem unquam hospitio accepi neque ...
1
26 feb 2010, 17:10

assilem
aiutatemi urgente..... non riesco almeno datemi un piccolo aiuto per iniziare a scrivere grazie..... è per domani !!!!!!!!!!!!!!
2
7 gen 2010, 14:21

robyepeppe
La Laura di Francesco Petrarca è veramente esistita?
1
26 feb 2010, 17:00

tore_91
$ f(x)= x / bar(1+log x) $ per prima cosa faccio il dominio in cui si devono porre 2 condizioni: 1) $ x>0 $ 2) $ 1+log x != 0 => 1+x != 1 => x != 0 $ quindi il dominio è $x>0$ poi si fanno i limiti agli estremi del dominio: 1) $ lim_(x -> +oo ) x/bar(1+logx) $ viene una forma indeterminata infinito su infinito che attraverso il teorema dell'hopital si scioglie: $ x / bar(1/x) $ e quindi fa $+oo$ 2) $ lim_(x -> 0^+ ) x/bar(1+logx) $ e viene $0/1$ quindi $0$ dopo aver fatto i ...
13
26 feb 2010, 13:58

marcook1
Salve, ho bisogno di avere conferma sull'esattezza dello svolgimento di un esercizio ed eventualmente una correzione, lo proporrò qui di seguito con la soluzione secondo me. Data la serie di funzioni $\sum_{n=1}^oo e^(-nx^2)cos(nx)$ 1. Studiare la convergenza totale sugli intervalli $(-2\pi,+2\pi)$ e $(+2\pi,+oo)$ 2.Cosa si può dire sulla convergenza uniforme su $(-2\pi,+2\pi)$? 1. Intervallo $(-2\pi,+2\pi)$ la convergenza totale è data dalla convergenza di ...
27
22 feb 2010, 20:03

stef.95
1) οι πολιται κηρυκας επεμπον προς τους πολεμιους. 2)ω νεανιαι,τους κολακας φευγετε;η γαρ των κολακων συνουια βλαβερα εστιν. 3) τω φαλαγγε φευγετον,αλλ'η στρατια η λοιπη τοις πολεμιοις αντεχει. 4)οι κηρυκες την των στρατιωτων νικην αγγελλουσιν. 5)εν τω πεδιω προβατα και αιγες ησαν. 6)οι σρατιωται ισχυρους θωρακας εφεροv. 7)οι των σπαρτιατων κερυκες σαλπιγγας αργυρας παρεχουσιν. 8)οι κυκλοπες παρα ταις της αιτνης ναπαις πιαρων αγελας αιγων ενεμον. 9)εν τη τους ξερξου ...
1
26 feb 2010, 16:27

Darèios89
Ho questa funzione: [tex]\frac{x+3}{e^x-1}[/tex] La cui derivata calcolata mediante pc mi risulta: [tex]-\frac{e^x(x+2)+1}{(e^x-1)^2}[/tex] A me non risulta, cioè secondo la regola delle operazioni tra le derivate avrei: [tex]\frac{e^x-1-(x+3)e^x}{(e^x-1)^2}[/tex] Non capisco e vorrei sapere se è stato fatto qualche calcolo che non vedo per ottenere quella giusta postata sopra. Ad ogni modo, lavorando sulle derivate dovrei studiare l'andamento della funzione, vedere quando ...
4
26 feb 2010, 16:02

memole23
Salve a tutti qualcuno potrebbe gentimente aiutarmi a fare l'analisi grammaticale di questa frase? "Sonia non esce dall'ufficio per il freddo". Grazie anticipatamente. P.S.: mi sono sorti dei dubbi sul termine freddo.
5
25 feb 2010, 21:17

Mii_
Prima di natale su msn, c'è connesso un ragazzo che veniva nella mia stessa scuola alle medie, io l'ho salutato e abbiamo iniziato a parlare.. poi dopo le vacanze di natale ci siamo sentiti di nuovo su msn, e abbiamo iniziato a uscire... siamo usciti 3 volte x ora, di cui una da soli... qnd eravamo soli io gli ho parlato e poi prima che se ne andasse via gli ho dato un bacio sul casco.. poi la sera parlandoci su msn, mi ha detto che lo rivuole quel bacio ma da un altra parte.. allora io gli ho ...
55
23 feb 2010, 21:59

_overflow_1
ciao a tutti!!! mi è sorto un dubbio mentre facevo questo esercizio: determinare dimensione e base del sottospazio $V={(x,y,z,t)" ":" "x+y=z+t,y+z=0}$ allora io procedevo così: ponevo ad esempio $x=-y+z+t$ e $y=-z$ da cui ottenevo che un generico vettore di $V$ è $(2z+t,-z,z,t)$ ne segue che una base di $V$ è $B={(2,-1,1,0),(1,0,0,1)}$ da cui segue che $dim(V)=2$ per me tutto fila e, sempre per me, anche il risultato è giusto senonché la mia ...

carvalhus
mi serve urgentemente questa versione di latino: mox deinde quia stirpem generis mei late propagare cupiebam, uxorem darei duxi. Meo iussu proximi amicorum ex captivis generaverunt liberos: itaque sacro foedere omne discrimen victi et victoris exclusi. Proinde geniti estis vos mihi, non asciti milites. Asiae et Europae unum regnum est. Macedonum vobis arma do, inveteravi peregrinam novitatem: et cives mei estis et milites. Omnia unum ducunt colorem: nec Persis Macedonum morem adumbrare nec ...
1
26 feb 2010, 15:03

driver_458
$(2sen2x+1)/(2sen2x-1)=(tg(x+15°))/(tg(x-15°))$ $(2sen2x-sqrt(2))/(2cos2x+sqrt(2))=tg(x-(45°)/2)$ $tg(45°+x/2)-tg(135°+x/2)=2/cosx Mi sono bloccato nella risoluzione di queste identità; dopo applicare le varia formule come faccio a risolverle dato che sono presenti tg 15°, tg45°... ?
3
25 feb 2010, 20:31

ladystardust-votailprof
Salve a tutti!!!qualcuno sa darmi informazioni sull'esame del Prof Castronuovo?!?in particolare se le domande sono fattibili e su che argomenti si sofferma?!?so che bene o male tende a chiedere sempre le stesse cose...se qualcuno che ha già fatto l'esame potesse darmi qualche consiglio gliene sarei grato!!:)

giusygf
parigi città del passato o del futuro
1
26 feb 2010, 16:10