Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lussymei
ciao, chi sarebbe cosi gentile da farmi un riassunto su EMILIA ROMAGNA?....grazie Aggiunto 2 giorni più tardi: grazie...
1
26 feb 2010, 16:13

gioorgio
tema di italiano sul argomento di educazione sessuale
1
26 feb 2010, 16:02

superstella
ho bisogno di qlc k mi aiuti a svolgere un esercizio sul fascio di rette...allora qst e il testo...2(k-1)x+(k-1)y+2-2k=0 determinare la natura del fascio...se la retta del fascio e parallela e perpendcolare con la retta x-y+1=0...poi determinare le rette del fascio che formano con gli assi x e y un triangolo di area 1...e determinare le rette del fascio che distano dal origine 1/2....... grz mille
6
26 feb 2010, 14:54

pimpa93
Mi servirebbero queste due frasi di greco entro stasera.Grazie mille in anticipo!!! 1)Ὣσπερ τοῖς ψυχὴν τὴν εαυτῶν ἵλεων σπουδάζουσι λαβεῖν θεραπευτέον εξ ανάγκης τὰς ψυχῆς αρετὰς, οὕτως καὶ τοῖς ἵλεων τὸ σῶμα ἔχειν προαιρουμένοις θεραπευτέον υγίειαν καὶ τὰς συγγενεῖς αυτῇ δυνάμεις. 2)Πᾶσαν μὲν κακίαν φευκτέον εστὶ τοῖς νοῦν ἔχουσι,μάλιστα δὲ τὴν πλεονεξίαν·αὕτη γὰρ διὰ τὴν εκ τοῦ συμφέροντος ελπίδα προκαλουμένη πολλοὺς πρὸς αδικίαν μεγίστων κακῶν αιτία γίνεται τοῖς ανθρώποις.
1
26 feb 2010, 14:23

sweetgiovy89
salve a tutti! non riesco a risolvere questi problemi qualcuno potrebbe aiutarmi??? grazie mille!!! 1) il vettore a ha modulo 40m e forma un angolo d=225gradi con il semiasse positivo delle x. se si vuole sommare ad a un vettore b in modo che il vettore risultante c abbia la direzione e il verso del semiasse positivo delle x e modulo di 20m,dopo aver rappresentato i vettori su un sistema di assi cartesiani calcolare le componenti del vettore b e del suo modulo. 2)un aereo vola verso ...

mijolino
Buongiorno a tutti! A me servirebbe uno schema riassuntivo che parta da Napoleone fino alle Guerre di Indipendenza italiane. Non deve essere lungo, mi deve servire solo come ripasso. Grazie anticipatamente!
2
26 feb 2010, 10:37

giovanni.gallipoli
Una ragazza di 65 Kg si pesa mentre è in equilibrio su una bilancia fissata su uno skateboard che scende lungo un piano inclinato. Si supponga nullo l’attrito, così che la forza esercitata dal piano inclinato sullo skateboard sia perpendicolare al piano inclinato. Qual è l’indicazione della bilancia se l’inclinazione del piano è 30°? Risposta= 478 N Perché ???? Non riesco proprio. Grazie

mery266
risolvetemi questi problemi 1) Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi i perimetri rispettivamente di 120cm e 160cm. Calcola l'area di un rettangolo isoperimetrico al quadrato e avente la base il triplo dell'altezza!! [Risultato 1875 cm2] 2)I due lati consecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 12cm e 15cm. Sapendo che l'altezza relativa al primo lato misura 21cm,calcola la misura dell'altezza relativa al secondo lato. [Risultato 10,08cm]
1
26 feb 2010, 15:10

sarapasta
ciao sono nuova!!!!! mi chiamo sara e sono di catania! :) studio lettere all'università e tra i miei hobbies preferite c'è, udite udite, il calcio!!! ebbene sì, una delle poche :) spero di aver scritto nel posto giusto e spero di fare un sacco di belle chiacchierate con voi :) a presto, sara!
17
22 feb 2010, 22:31

assunta87-votailprof
Ciao ragazzi... dove posso trovare gli appunti di economia internazionale "Monteleone"? sapete se l'esame sarà scritto o orale? buona giornata...
7
24 feb 2010, 11:07

tersus
potreste spiegarmi dettagliatamente come funzionano gli aggettivi sostantivati? es. come si declinano "il giusto" "il bene" "il sapiente" "il malato" ecc? c'è una regola o qualche eccezione? grazie !!!
5
25 feb 2010, 11:52

sniis
Ciao a tutti, avrei una bella domanda da farvi diciamo che la risposta ovvia me la sono già data ma volevo trovarne una dimostrazione analitica ma non riesco ad utilizzare le formule giuste. Pensiamo ad una massa M che ruota attorno ad un asse fisso con una certa velocità omega costante. Prendiamo poi un'altra massa m che all0inizio del moto si trovi in corrispondenza dell'asse e che quindi grazie alla forza centrifuga si sposti verso M (pensiamo tutto come unidimensionale, quindi la ...

greg91
ciao mi potete dare una mano sui collegamenti per la tesina? ho deciso di farla sul film di Vittorio De Sica "La Ciociara", cosa posso collegare di storia, letteratura, economia aziendale, diritto e inglese?
4
24 feb 2010, 20:19

tore_91
Pongo α= $3/2$ $ sqrt(log α (x)-2 )+ (3^x-9)^sqrt(3) $ io ho fatto così: pongo 3 condizioni per cacolare il dominio: 1) $ log α (x)-2 >= 0 $ 2) $ x > 0 $ 3) $ 3^x-9>0 $ svolgo e mi viene rispettivamente 1) $ x>=9/4 $ 2) $ x>0 $ 3) $ x>2 $ quindi faccio il grafico ed il dominio viene $ x>=9/4 $ Ho fatto bene??
2
26 feb 2010, 13:36

milene
il riassunto del il cane argo
1
26 feb 2010, 14:44

Tata!!! XD
Ciao a tt...qualcuno mi puo aiutare x il percorso d' esame legato alla societa??? Le materie sono: letteratura, storia, inglese, educazione civica, tedesco, geografia, scienze, ed.fisica, ed.tecnica. grazie in anticipo!!!!!!! ciauuuuuu!!
9
23 feb 2010, 19:12

Tata!!! XD
avrei bisogno della lettura dell' opera di "strada con cipressi e stelle" di Van Gogh....se qualcuno riesce a aiutarmi!!!!!! grazie!! ciauuuuuu!! baci!! :pp
3
25 feb 2010, 21:23

sternu90
trovare asse direttrice fuoco e vertice di questa parabola... y=-1/16x^2+1/2x Aggiunto 16 minuti più tardi: aiutatemiiiiiiiiiiii Aggiunto 9 minuti più tardi: ma perchè nessuno mi risppp vi prego vi do tutti i crediti Aggiunto 20 minuti più tardi: k skifo meno male k me lo sn fatt da sola se aspett a voi...nn ci passerò + qua
2
26 feb 2010, 08:56

pikkola91
1)Ho un dubbio per quanto riguarda le intersezioni con gli assi.. quando faccio le intersezioni e mi viene infinito che vuol dire? 2)Quando faccio il dominio della funzione e ad esempio mi viene x diverso da 0 non c'è bisogno che faccia l'intersezione con gli assi per x = 0? Grazie :)
2
25 feb 2010, 21:40