Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lamuena
qualcuno mi può dire le caretteristiche delle opere di byron?
1
26 feb 2010, 16:21

matty96_juve
vi piacciono:
2
31 gen 2010, 10:09

Shaka11
Problema di nomenclatura: Si definisce 'Modello nello Spazio di stato' di un sistema dinamico: [tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = f(t, x(t), u(t))\\y(t) = g(t, x(t), u(t))\end{array}[/tex], generica rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore, oppure: [tex]\left\{\begin{array}{l}\dot{x}(t) = A(t)x(t)+B(t)u(t)\\y(t) = C(t)x(t)+D(t)u(t)\end{array}[/tex], rappresentazione implicita di un sistema a stato vettore lineare? ps: [tex]x[/tex] vettore di stato, ...
2
24 feb 2010, 17:08

lukytella
ciao ragazzi mi serve una definizione generica della funzione chi può aiutarmi? il mio prof. ce l'ha data ma è complicata e spiegata da cani che non si capisce niente
2
26 feb 2010, 21:49

marduk1
Dunque, vorrei provare a capire attraverso i vostri pareri, un paio di esercizi di un appello di Analisi I. 1) $int 1/(e^x +1) dx$ Molto semplicemente, ho posto $e^x =t$, da cui il differenziale $dx=1/t dt$. Riscrivo l'integrale come $int 1/(t +1)*1/t dt$ e in seguito si svolge l'integrale come integrale di fuzione fratta. Si nota subito che il denominatore è già fattorizzato. Risolvo e ottengo $A=1$ (si vede già che 1 è il termine noto) e $B=-1$. Da qui ...
5
25 feb 2010, 20:57

Shaka11
Sul libro 'Teoria dei sistemi' di Balestrino - Celentano (pagina 22-23) si legge che [tex]\mathcal{T}[/tex], "insieme dei tempi" di un sistema dinamico, è "un sottoinsieme ordinato di [tex]\mathbb{R}[/tex]"; inoltre (pagina 32) si definisce un sistema discreto come "un sistema per cui l'insieme dei tempi [tex]\mathcal{T}[/tex] è un insieme discreto, generalmente coincidente con l'insieme dei numeri interi relativi [tex]\mathbb{Z}[/tex]". Mi chiedo: - Per "ordinato" si intende un ...
5
26 feb 2010, 16:36

burimi
qual'è l'errore assoluto della massa equilibrante
1
26 feb 2010, 19:21

jessicketta95
equilibrio dei momenti
1
26 feb 2010, 19:41

franks3097
Ho una leva di secondo genere lunga 50 cm. La potenza è di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva rimanga in equilibrio? Grazie. :) Aggiunto 18 minuti più tardi: dai ragazzi per favore :( Aggiunto 11 ore 44 minuti più tardi: Allora riformulo il problema... Su una leva di secondo genere lunga 50 cm, agisce la potenza di 12 kg e la resistenza di 24 kg. A quale distanza dal fulcro dovrà agire la resistenza affinchè la leva ...
1
26 feb 2010, 19:28

brothh
un torchio idraulico è utilizzato per sollevare una moto di massa 1000 kg. l'aria compressa esercita una forza su un pistone con base circolare di raggio 10 cm. questa pressione è trasmessa a un secondo pistone di raggio 21 cm. quale forza esercita l'aria compressa per sollevare la moto? grazie a me esce 2,2 x 10^3 N ma nn so se è giusto... Aggiunto 57 minuti più tardi: è così ragazzi? Aggiunto 1 ore 4 minuti più tardi: allora? :(
1
26 feb 2010, 19:26

pater46
[tex]\sum \left [ \left ( 1+\sin \frac{1}{n^{\alpha }} \right )^{\sqrt{2}} - 1\right ]^{\beta }[/tex] con [tex]\alpha, \beta > 0[/tex] Io ho provato a svolgerlo così: [tex]\lim \left [ \left ( 1+\sin \frac{1}{n^{\alpha }} \right )^{\sqrt{2}} - 1\right ]^{\beta } \simeq \lim \left [ \sqrt{2} \cdot \sin \frac{1}{n^{\alpha }}\right ]^{\beta } \simeq \sqrt{2}^\beta \cdot \lim \frac{1}{n^{\alpha \cdot \beta} }[/tex] E' dunque possibile confrontare la serie di partenza con questa serie ...
9
26 feb 2010, 19:09

workent95
Avrei da chiedervi un pò di domande: . E' più conveniente a parita di prezzo, comprare: a.un litro di olio b.un chilo di olio c.un chilo o un litro è lo stesso d.dipende dal tipo di olio . Individua il numero mancante nella terza serie: 8(28 )7;7(14)4;4( )5. a.10 c.7 b.9 d.56 . quale numero completa la terza colonna? 8 70 2 21 5 ... 51 5 24 . Riconosci l'intruso tra i numeri 1 4 9 16 25 30 36. a.4 b.9 c.30 d.36 . individua il denominatore della terza ...
2
26 feb 2010, 17:47

pater46
[tex]\frac{1}{n}\arctan \frac{n+1}{n^2} \geq \frac{1}{n+1} \arctan \frac{n+2}{\left ( n+1 \right )^2}[/tex] E' il risultato di una serie, dopo aver applicato il criterio di leibniz. Sto provando insomma la disuguaglianza di quel criterio, però non ho la minima idea di come svolgerla. Idee?
4
26 feb 2010, 19:13

tersus
Nella frase "Oraculis e sortibus futurum hominibus ostendebat" Non mi quadra ancora "e+ablativo", non dovrebbe essere un complemento di origine? quindi "indicava agli uomini il futuro mediante oracoli dalle sorti" ?? 2)Ah mi è venuto un'altro dubbio in questa frase "Inter ludos, Romani iuvenes raptant virgines Sabinas." iuvenes si riferice a "romani" o alle vergini sabine? grazie a tutti!!!
1
26 feb 2010, 21:35

TheMagic
E' meglio un liceo classico o scientifico? Sono portato per tutte le materie (tranne educazione fisica), ho una buona dote nel scrivere, nella logica e nel ragionamento. Non ho preferenze tra lettere o matematica; inoltre vorrei sapere quale liceo (tra i due citati) prepara meglio ad un università e quale fa accedere a più indirizzi. Grazie in anticipo.
9
24 feb 2010, 18:35

Espimas
Non riesco a risolvere i seguenti limiti (senza utilizzare Hopital). Chi mi dà una mano? Devo scomporli in qualche modo o cambiare le variabili in modo tale da ricondurmi a qualche limite notevole? Io ci ho provato ma senza alcun risultato. $ lim_(x -> -1^+) ln (x+1) / (x+1) $ $ lim_(x -> 1^-) ln (x^2 -1) / (x^2-1) $ $ lim_(x -> -1^-) ln (x^2 -1) / (x^2-1) $ Grazie
6
26 feb 2010, 16:40

Nausicaa912
è data l'equazione $x^2-(m-1)x+m+2=0$ 1. Studiare l'esistenza e il segno delle radici. 2. Si segnino sull'asse delle ascisse i punti C' e C'' aventi per ascissa rispetticamente le radici x' e x'' di questa equazione e si considerino le circonferenze $delta'$ e $delta''$ aventi per centri rispettivamente C' e C'' e passanti per un punto O. Studiare al variare dei valori di m, l'esistenza delle ciroconferenze e le loro mutue posizioni. ho calcolato il delta e trovato ...
13
25 feb 2010, 19:49

_emanuela_97
come si fa a diventare operatrice socio sanitaria(oss)????che scuola superiore devo fare????
2
22 feb 2010, 17:28

emanuele5
commento la guerra
3
26 feb 2010, 18:39

AngelX1
Salve a tutti ... Volevo chiedervi un piccolo aiuto su un problema che proprio non riesco a risolvere : Due lunghi fili rettilinei sono orientati perpendicolarmente alla pagina . la corrente in un filo è I1= 3 A e punta verso la pagina, mentre la corrente nell'altro filo e I2= 4 A e punta verso l'esterno della pagina. Trova intensità , direzione e verso del campo magnetico risultante nel punto p