Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Eesercizio promessi sposi!!!
Miglior risposta
Oltre alla digressione sulla vita del Cardinale Federigo Borromeo ricorderai quella relativa e Padre Cristoforo e alla Monaca di Monza. Spiega con parole tue quali motivi spingono il narratore a:
1 a tracciare il profilo del Frate
2 a tracciare il profilo della Monaca
3 a tracciare il profilo del Cardinale
Quali sono i limiti umani del Cardinale Borromeo?
informatica
quando si usa il futur proche piuttosto che il futur simple?

la prof di inglese mi perseguita . ogni volta che mi fa delle domande mi dice"no no che boiate dici!!!!"e lo chiede a qualcunaltro che da la mia stessa risposta e la prof lo loda. cosa faccio??????!!!!!!??????? :sega

che cosa dobbiamo fare per vivere una vita totalmente tranquila? Rs: sorridere sempre anche nel momenti di dificulta',faccia cosi ; sorride per la Vita ,che la Vita sorride per te...

questo esercizio, per quanto non difficile, mi turba un po'.
"Calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla funzione $f(x)=sqrt{x^2-1}$, il suo asintoto obliquo e la retta $\{x=1\}$."
dunque:
l'asintoto obliquo è la retta $g(x)=x$.
dato che, definendo
$F(x):=int (x-sqrt(x^2-1)) dx = x^2/2 +1/8(sqrt{x^2-1}-x) ^2 -1/8(sqrt{x^2-1}-x) ^{-2} - 1/2 log |1/8(sqrt{x^2-1}-x)|<br />
si ha<br />
$F(1) in RR,
$ x^2/2 - 1/2 log |1/8(sqrt{x^2-1}-x)| $va a $+oo$ come un infinito del II ordine, $ quad (sqrt{x^2-1}-x) ^2->0, quad (sqrt{x^2-1}-x) ^{-2}$ va a $-oo$ come un infinito del I ordine (tutto quanto per ...

Salve a tutti!
Ho un dubbio. Io so che il campo d'esistenza del coseno è -1

$y=log(x)/(x+1)$
dominio:
$log(x)$ è definita su $(0;+oo)$
per il denominatore:
$x+1!=0$ $x!=-1$
il dominio è l'unione di $(0;+oo)$ e $x!=-1$
segno di $f$
$log(x)/(x+1)>0$
$log(x)>0$ $x>1$
$(x+1)>0$ $x> -1$
è positiva in $(-oo;-1) \cupU (1;+oo)$
ovviamente elimino a priori la soluzione $(-oo;-1)$ che non è nel dominio
limiti:
...

Salve, potreste aiutarmi con questo problema?????
Nel triangolo rettangolo ABC la proiezione AH del cateto AC sull'ipotenusa AB misura 20 cm e il punto P di AH è tale che AP=4 PH. La perpendicolare in P ad AB interseca AC nel punto Q. Sulla perpendicolare in Q al piano del triangolo ABC si prende il punto V tale che AV=AH. Determinare l'area della superficie laterale della piramide VABC sapendo che lo spigolo AV è perpendicolare al piano BVC.
Ringrazio anticipatamente.

Proprio oggi c'è stato lo sciopero generale degli immigrati...mi hanno segnalato questo video in cui si ribaltano i ruoli.
Se continua così, con la crisi e la precarietà, probabilmente ci aspetta un futuro veramente ai semafori.

Salve, come suggerisce il titolo, sono alle prese con lo studio delle singolarità e vorrei sottoporre alla vostra attenzione un quesito che, sfogliando vari libri di testo, non sono riuscito a risolvere.
Voglio studiare l'olomorfia intorno all'infinito (e nel punto $\infty$) di una funzione del tipo:
$\frac{sinz}{1 - cosz}$
questa funzione ha in $z=k \pi$ (per k intero relativo pari) infiniti poli semplici.
Ora, se rappresento questi poli sul piano complesso, essendo ...

Ho questi tre punti:
$A(0,1,3)$ $B(1,0,0)$ $C(1,2,4)$
per trovare il piano:
retta passante per $AC$
a sistema:
$x=x_1+a(x_2-x_1)$
$y=y_1+a(y_2-y_1)$
$z=z_1+a(z_2-z_1)$
sostituendo si ha:
$x=a$
$y=1+a$
$z=3+a$
alla fine viene:
$(x-y+1=0, x-z+3=0)$
passaggio per $B$
$a(x-y+1)+b(x-z+3)=0$
$a(1+1)+b(1+3)=0$
$2a+4b=0$
$a+2b=0$
$a=-2b$
sostituendo si ...

Ciao! Tra una settimana ho l'esame orale di geometria 1. Uno degli argomenti che devo ripassare meglio è la geometria analitica, quindi le equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi di $$R^n$$ e le posizioni reciproche delle rette e dei piani.
Nel libro di testo, il Sernesi, non è molto chiaro...potreste suggerirmi degli appunti sul web che avete trovato interessanti?
Grazie!
mi servirebbe una versione di GRECO chiamata CERIMONIE SACRE NEL VILLAGGIO

-responde,puer,curis magistrorum
-loca usque ad Mauritaniam Numidae tenent
-Cruenta spectacula pugnarum inter beluas et Christianos vulgus delectabant
-Trimalchio servis et servabus,libertis et libertabus magnam copiam nummum testamento legavit
-virus viperae perniciosum est
mi servirebbero x dmn!!!!!!!!:D grx in anticipo
ciao a tutti! dovrei sostenere l'esame di storia delle relaz. senza aver fatto la prova in itinere.. come si svolge l'esame e su quali argomenti si sofferma maggiormente il prof? :muro: grazie a tutti x le risp!!
ma qualcuno di voi gentilmente saprebbe darmi notizie su come si svolge l'esame di diritto costituzionale e che domande fa il prof.?mi papre che sia giorno 26 se nn sbaglio?grazie in anticipo

Salve ragazzi, vi scrivo alcuni quesiti del GMAT in cui ho difficoltà di soluzione. Se potete aiutarmi, scrivete pure:
1) $n=p^(2)q$ ; sapendo che n è un multiplo di 5 e che p e q sono numeri primi, quale di questi deve essere un multiplo di 25? $p^2$ ;$q^2$ ; pq ; $p^2q^2$ ; $p^3q$. Io direi $p^2q^2$
2) 0
ciao ragazzi devo dare economia politica con Daniele, cerco appunti o riassunti del libro Principi di economia N. Gregory Mankiw.
:muro:anche consignli sono bene accetti.

$ lim_(x -> 1^+) (1/(x^2 - x) - 1/ln x) $
Ciao ragazzi questo limite era nel mio appello di analisi...
Ho provato in diversi modi a risolverlo, l'unica soluzione che mi sembra giusta è quella di iterare il teorema di l'Hopital oltre la derivata prima, seguendo questo ragionamento il risultato è $ +oo $...Vi sembra giusto?
Grazie