Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dunque, scrivo qui per chiedervi se il mio ragionamento è giusto in merito a questo esercizio:
"Sia $(e_n), n=0,+-1,+-2,---$ un set ortonormale completo in uno spazio di Hilbert H e sia T l'operatore $Tf=(e_1-e_0,f)e_1$.
Trovarne autovettori ed autovalori"
Dal momento che un qualunque vettore dello spazio di Hilbert viene mandato in $ke_1$, l'unico vettore che viene mandato in se stesso è proprio $e_1$, di autovalore 1.
Questo ragionamento mi pare sbagliato dal fatto ...

Salveee!
Domandina un po' curiosa...tra questi due "fattori" quale secondo voi è più capace di guidarci al meglio nelle scelte? In altre parole tra i due cosa scegliereste?
bacii!
Due espressioni su addizioni polinomi
Miglior risposta
1)math]10a^2b+5ab^2+3ab + 7ab^2-5a^2b+2a^2b[/math]
2)[math](5a^3b^2-3/2ab^3+2/3a^2b^3)-(1/3a^2b^3+1/2ab^3-1/4a^3b^2)[/math]

Non riesco a risolvere questo limite:
$lim_(x->0) (x^3(e^x-cosx))/(x^2-sen^2x)$
qualcuno mi può aiutare?

ci sono dei saggi brevi sul modello dell amore romantico o sull eroe romantico?

vi espongo il mio problema
calcolare il lavoro necessario per fornire una carica $Q=2*10^-6C$ ad una sfera metallica di raggio R=15cm,isolata nel vuoto inizialmente scarica
calcolato la differenza di potenziale tra un punto all'infinito ed R
$V=(k_c*Q)/R$
poi moltiplicato per $q_0$ carica di prova
$U=q_0*(k_c*Q)/R$
adesso come al solito non avendo i risultati non so se il procedimento è corretto...grazie in anticipo per le vostre risposte

sapreste aiutarmi con questo calcolo della discontinuità?grazie mille
[math]y= x+3/x^2-1 - 2/x-1[/math]
Salve,
Volevo chiarito questo concetto:
Se io ho una successione, quindi una [tex]f:\mathbb{N}\to \mathbb{R}[/tex] il prof ci ha spiegato che ci si può porre il problema della continuità ma il limite va considerato in [tex]\mathbb{R}\cup \left{+\infty, -\infty\right[/tex]. Ma allora mi domando...come faccio a vedere se una funzione è continua se non posso calcolare il limite?
Ho un pò di confusione

salve dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1
(ho aperto questa discussione xkè l'altra è stata chiusa non so perchè)
GRAZIE

tema di italiano di ( Scrivi una lettera ad un amico) HELPP

Ho risposto a queste domande di teoria, vorrei vedere se ho risposto bene.
1. Se un corpo è in quiete si può dire che su esso non agisce nessuna forza?Se la risposta è negativa a quale condizione devono soddisfare le forze?
1.No, perchè vuol dire che le risultanti delle forze è nulla, e per questo non si muove.
2.Se un corpo non accelera cosa si può dire delle forze che agiscono su un corpo?
2. per la prima legge di Newton, significa che è o in quiete, o ha accelerazione costante e può ...

In $R^6$,ho il seguente sottoinsieme $X$:
${m^2,m^2+m,m,n^2,n^2-n,n}_((m,n)=0)^oo$
Devo calcolare la dimensione e la base del sottospazio lineare,e la dimensione del sottospazio affine
Il mio problema principale è che nel sottoinsieme$X$ compaiono sia $m$ che $n$ e non sò come trattarli....
Mi potete dare una mano?

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo la differenza dei suddetti tipi di potenza.
Per quanto ne ho potuto capire, si parla di potenza Apparente come la potenza che un bipolo assorbe visto dall'esterno, anche se in realtà questo potrebbe utilizzarne una parte (potenza attiva) e accumularne un'altra (potenza reattiva).
La somma dei fasori di potenza reattiva e potenza attiva dovrebbero corrispondere dunque alla potenza apparente e nel caso di un bipolo non capacitivo\induttivo (o di un semplice ...
Sto traducendo questa versione e non mi viene il senso di questa frase
"Oraculis e sortibus futurum hominibus ostendebat"
Ho tentato di fare una traduzione ma suona male potreste correggermela? :(
"Mostrava con gli oracoli dalla sorte il futuro degli uomini"
vi ringrazio

CIAOOOOO...POTRESTE AIUTARMI CON QUESTE FRASI DI GRECO E ANKE L'ANALISI LOGICA PER FAVOREEE?? GRAZIE MILLEEEE...BACIIII =) =) =)
.κρινει ξιφος το μελλον
2.Ει εξομεν και ευ Αιδου μεριμνας ημεις οι θανουμενοι, ουκ οιδ'("sò") οποι τις τρεψεται·ο γαρ θανατος κακων μεγιστον φαρμακον νομιζεται
3.Οι Κορινθιοι εν ολκασι αλλης Πελοπονησου οι Λακεδαιμονιον τω αυτω τροπω πεμψοντες
4.Εις μου λογος σοι παντα σημανει
5.Ει μη φυλασσεις μικρα, απολεις τα μειζονα
6.Αρταξερξες συλλαμβανει Κυρον ως ...

potreste aiutarmi a collegare la mia tesina per la maturità?
L'argomento centrale è "Il Bacio"
Raga, scusate, mi spiegate come si risolve un'espressione del genere?
Io non so da dove cominciare!
(Ho cercato di essere piu' chiara possibile)
Grazie mille!
(V3/x^2-2 : 2/V2x-2 ) * x+V2/V6
Aggiunto 2 ore 41 minuti più tardi:
Manca solo la parentesi davanti la prima radice, ma credo sia una dimenticanza. Per il resto il testo è esatto.
Scusami per aver creato una discussione, non sapevo ci fossero differenze.
Grazie per l'aiuto! :)
ciao!sto studiando la forza ionica e l alegge di debye huckel ma ho un pò di dubbi:
la forza ionica dipende solo dall'elettrolita indifferente che aggiungo ad un equilibrio di saturazione? io penso che questo sia valido solo se la solubilità del sale sia molto bassa ,ma se nn fosse così le concentrazioni degli ioni posso essere calcolate dal ks assumendo che le attività e le concentrazioni siano identiche,e utilizzo queste concentrazioni nel calcolo della forza ionica.a questo pumto per ...

Dubbio iperbole
Miglior risposta
ciao dovrei determinare la posizione della retta y+x-1=0 rispetto all'equazione x^2/4 - y^2/9 = 1
2) scrivi l'eq. dell'iperbole che ha per asintoto la retta di eq. y=+-2x.
L'iperbole passa per il P(2;0).
il primo mi esce y=18/5 e x= -13
il secondo mi esce l'equazione uguale a x^2/4=1
son giusti?
grazie