Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fadefa1
Ciao che libro di teoria mi consigliate per analisi 2? possibilmente uno completo e a "volume unico"... questi sono quelli consigliati dal prof: • R.Adams ,Calcolo Differenziale Vol I e II, Ed.Ambrosiana • M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Matematica, Calcolo infenitesimale e Algebra lineare ,Zanichelli che ne pensate? qual'è il più adatto secondo voi in relazione al programma(vedi sotto)? grazie duemila! il programma è il seguente, sono al primo anno di ingegneria civile... Teoria ...
10
4 mar 2010, 19:32

angy1999
analisi grammaticale che nin sò
3
5 mar 2010, 17:57

GiovanniP1
Nel mio libro ho trovato questo limite, che andava risolto con De L'Hospital e mi risulta 1/2 che è il risultato giusto, ma poi ho provato a farlo con i limiti notevoli e trovo -infinito dove sta l'errore? $ lim_(x -> 0) (e^x-1-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (e^x-1)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((e^x-1)/(x))*(x)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (x-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = $ $lim_(x -> 0) (-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((-x^2/2)*2/x)/((sin(x)-x*cos(x))*2/x) = lim_(x -> 0) ((-x)/((2sin(x))/x-2cos(x)))= lim_(x -> 0) ((-x)/(2-2cos(x))) = lim_(x -> 0) (((-x)*x)/(2-2cos(x))*1/x)= lim_(x -> 0) (-(x^2)/(1-cos(x))*1/2x)= lim_(x -> 0) (-2*1/2x) = -oo $
15
5 mar 2010, 17:03

puffo1998
quale paese della Val Bedretto è piu....bagnato?
2
5 mar 2010, 22:59

mariapaola
MI SERVA UN TEME COMPLETO SU OPERE E VITA DI DANTE ALIGHIERI
2
5 mar 2010, 21:25

Danying
Salve. $sqrt(x^2-2x)>x-4$; Facendo i sistemi. $|={(x^2-2x>=0,),(x-4<0,):}$ $||={(x-4>=0,),(x-2x>(x-4)^2,):}$ il primo sistema con soluzioni $x>=0, x>=2 , x<4$ è soddisfatto dalle soluzioni $x<0, 2<x<4$ Il secondo sistema ha soluzioni $x>=4, x>8/3$ ed è soddisfatto dalle x positive che si formano da $x<8/3, x>4$ Unendo le soluzioni soddisfanti i sistemi non risulta come nel testo che è... $x<0; x>2$ invece a me le x positive si formano da $x<0 ; 2<x<8/3$ dov'è sta ...
12
6 mar 2010, 14:22

liasimo
erodoto libro III n.27 c'è per favore?
0
6 mar 2010, 19:30

angelodps-votailprof
salve ho intrapreso lo studio di analisi matematica 3 e mi è capitato di fare la trasformata di laplace di questa funzione (t-[t])^2 u(t) dove [t] è la funzione parte intera di t. Sapreste darmi una mano su come svolgere questo esercizio?
6
5 mar 2010, 21:50

annalise
tre opere che hanno una simile forma metrica dell'orlando furioso
1
6 mar 2010, 18:26

ybor4
Salve a tutti, Premetto che io non voglio sapere un metodo matematico per vincere le scommesse, pero sono molto incuriosito dalla matematica, perché di questo si tratta, con cui le società di scommesse ci guadagnano sempre! Nella mia ignoranza ho capito che le quotazioni degli eventi vengono calcolati secondo una probabilità di vincita ad esempio consideriamo Palermo Livorno 1=1.50 x=3.75 2=7.00 Considerando le quote la vittoria del Palermo è quella con più probabilità! Vorrei ...
10
5 mar 2010, 18:55

wario-votailprof
Ciao, ho bisogno di qualcuno che ne capisca di php per cambiare qualche immagine ad un sito internet(cosa breve e veloce...) e nel frattempo che riesca a fare anche programmi o software (semplici, nulla di irresistibile, intendiamoci..) E`chiaro che per cambiare le immagini non conttatarmi nemmeno se hai bisogno di un ritorno economicamente consistente.. Discorso non tanto lontano nemmeno per i programmini, ma qui il lavoro potrebbe esserci e il discorso potrebbe cambiare... Cmq contattami se ...

angelodps-votailprof
Salve come faccio a capire se la funzione t*sen^2t definisce una distribuzione temperata?
6
5 mar 2010, 19:22

Darèios89
So che non sempre l'immagine e il codominio di una funzione coincidono, ma non capisco perchè non sono la stessa cosa. il codominio non è l'insieme dei valori assunti dalla funzione nei vari punti del dominio? l'immagine per definizione è: [tex]{\forall y\in B, \exists x\in A: y=f(x)}[/tex] Quindi non coincidono? Il libro non è chiaro nemmeno per le funzioni elementari. Potreste elencarmi dopo avermi spiegato quella differenza, per le funzioni elementari potenza, esponenziale, ...


Marcomix1
$y'''(x)+y'(x)=x$ soluzione omogenea: $c_1+c_2senx +c_3cosx$ l'altra parte? come si risolve? mi spiegate i passaggi? [xdom="gugo82"]Chiudo. Ma perchè aprire un thread sullo stesso problema che stavamo affrontando qui? Chi vuole continuare la discussione sà dove farlo. Mi auguro che ciò non si ripeta più.[/xdom]

hugostime
in quanti paesi è in uso attualmente la pena di morte
2
5 mar 2010, 12:17

pavril
perchè petrarcafa spesso riferimento a sant. agostino
2
5 mar 2010, 15:04

besa
IO SONO MOLTO BRAVA IN TECNICA E SCIENZE CHE SCUOLA SUPERIORE POSSO FARE ??? Aggiunto 4 minuti più tardi: rispondete al più prestooo !!!!!!!!!!!!!
3
4 mar 2010, 18:49

Fede Gabri
come si sviluppa la funzione f(x) =0 se xo in polinomi di legendre??vi prego aiuto!!!

maradona10
In un Triangolo i lati misurano 2 dm 34 cm 42 cm.Calcola la misura dell'altezza relativa al lato maggiore.....vi prego risp...please
3
11 gen 2010, 21:59