Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kika92
Salve a tutti...sapete le risposte a queste domande?? L'opera di brunelleschi va posta: a)nel XIV secolo b)nel XV secolo c)nel XVI secolo Brunelleschi è uno studioso: a)dell'architettura romana b)dell'architettura greca c)dell'architettura medievale Vero o falso... Il rinascimento artistico italiano si realizza in ritardo rispetto ai vari paesi europei V F Il rinascimento fiorentino si realizza in anticipo rispetto al resto ...
2
5 mar 2010, 17:01

Myriam91
KI MI DAREBBE UN TEMA STORICO SULLA CRISI DEL 29 E IL NEW DEAL??THANKS...=D
2
5 mar 2010, 17:06

zumbojet
pessimismo dopo crisi economica
1
5 mar 2010, 23:43

dong
ciao a tutti qualcuno mi può aiutare con la seguente funzione? 3^-x + valore assoluto di x. devo trovare 1.dominio 2.continuità e derivabilità 3.codominio 4.regioni di convessità Aggiunto 19 ore 33 minuti più tardi: grazie per l'esercizio..avevo fatto bene la prima parte ma non mi trovo con il calcolo del codominio. ho posto prima f'(x)>0 e ho fatto i grafici per vedere quando la funz è crescente e decrescente, poi ho disegnato il quadro globale e ho calcolato il codominio ma mi son ...
2
5 mar 2010, 18:19

WSG
Salve a tutti! Sono uno studente universitario e avrei bisogno di un chiarimento riguardo al teorema ponte in quanto sto affrontando il corso di analisi. Come mai nelle condizioni si pone che la successione xn tenda ad xo, ma questa non ne assuma mai il valore? E' perchè altrimenti xn coinciderebbe con un estremo dell'intorno? Grazie per l'aiuto!
1
WSG
5 mar 2010, 23:38

richard46
Cosa scegliere? (42127) Miglior risposta
Salve. Sono uno studente del nautico giunto al primo anno del triennio, e adesso dovrei deicidere fra le due opzioni il corso macchinistico o il corso coperta(capitani)? Spero di avere una buon consiglio perchè quasi nessuno mi ha risposto dicendomi ad esempio: " il corso di macchine o di coperta te lo consiglio perchè c'è più possibilità sul posto di lavoro,ect. spero di essere stato chiaro. ciao
3
3 mar 2010, 22:14

Darèios89
Ho avuto problemi con questi limiti: 1) [tex]\lim_{n\to +\infty}\sqrt{2n+1}-\sqrt{n-2}[/tex] 2) [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{\sqrt{2n+11}-\sqrt{2n+4}}{\sqrt{n^2+2n}-\sqrt{n^2-n}}[/tex] 3) [tex]\lim_{n\to +\infty}(1+\frac{cosn}{n})(1-cos(1))[/tex] 4) [tex]\lim_{n\to +\infty}\frac{n2^n}{3^n}[/tex] Per la prima, ho provato a moltiplicare per le espressioni coniugate, cioè: [tex]\frac{(\sqrt{2n+1}-\sqrt{n-2})(\sqrt{2n+1}+\sqrt{n-2})}{\sqrt{2n+1}+\sqrt{n-2}}[/tex] Poi ...
16
4 mar 2010, 20:21

saretta
scusate.... non riesco a scrivere nel vecchio post, ma ho proprio bisogno della risoluzione di questo problema... cioè può essere che non devo fare calcoli, nemmeno tirare in ballo seno e coseno o tangenti, ma semplicemente facendo delle considerazioni?!?!? "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto ...
1
5 mar 2010, 22:30

process11
ho questo integrale $int (2x^3+7x^2+2x-9)/(x^2+3x)dx$ per prima cosa ho fatto la divisione tra polinomi e mi è risultato $Q(x)=2x+1$ e $R(x)=-x-9$ allora ho riscritto l'integrale come $int(2x+1 + (-x-9)/(x^2+3x))dx$ ora lo ho riscritto come $int(2x+1)dx-int(x+9)/(x^2+3x)<br /> é giusto sin qui?<br /> il primo integrale mi viene $x^2+x+c$, nel secondo ho qualche preblema a risolverlo...mi potete dare un suggerimento?<br /> io proverei a scriverlo nella forma $A/x-B/(x+3)$ e poi andare avanti, ma non so se sia una buona cosa

A. PAMPO
GLI ATENIESI AFFRONTANO IL RE DEI PERSIANI A MARATONA mi serve subito questa versione vi prego =) Si trova sul libro I GRECI E NOI pag. 133 n. 22
1
5 mar 2010, 19:48

vale88best
l'area della superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 1086,24 e le due dimensioni di base misurano 18.2 cm e 25.6 cm.CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL VOLUME DEL PARALLELEPIPEDO.. per favore aiutatemiiiiiiiiiiiiii
1
5 mar 2010, 22:16

xXReiichiXx
Il sonetto (numero 136 del Canzoniere di Petrarca) sarebbe questo: Fiamma dal ciel su le tue treccie piova, malvagia, che dal fiume et da le ghiande per l'altrui impoverir se' ricca et grande, poi che di mal oprar tanto ti giova; nido di tradimenti, in cui si cova quanto mal per lo mondo oggi si spande, de vin serva, di lecti et di vivande, in cui Luxuria fa l'ultima prova. Per le camere tue fanciulle et vecchi vanno trescando, et Belzebub in mezzo co' mantici et col foco et co ...
2
5 mar 2010, 20:01

Debora!
Buonasera! Mi sto uccidendo per studiare per il compito di matematica di domani e sto facendo esercitazioni su esercitazioni. Vi prego di aiutarmi a tradurre questo testo dal latino all'italiano. Grazie mille! Vercingetorige Vercingetorix, Arvenorum rex et Galliae gentium, clarus dux est. Caesar contra Galliam bellum gerit et fere totam regionem domat atque vastat. Vercingetoris autem parvum agmen virtute in Gergovia urbe romanorum copias profligat et in oppidum Alesiam fugit. Caesar ...
1
5 mar 2010, 19:30

Federica.swin
liceo scientifico o liceo delle scienze umane? help cosa devo fare non ho le idee molto chiare... aiutooooooooooooooo
1
3 mar 2010, 08:36

Bret1
Salve. Non ho bisogno di dimostrazioni o enunciazioni di tali teoremi, ma ho una curiosità da soddisfare. Gometricamente parlando cosa rappresentano?
9
5 mar 2010, 16:46

fatykiss
vorrei chiedervi una relazione sulla normativa delle espropriazioni a partire dalla legge fondamentale del 1865 sino all'avvento del Testo unico ,DPR n. 327/2001 grazie mille
1
5 mar 2010, 19:11

rokyery
come si aggiungono gli addon in chrome?
1
5 mar 2010, 16:58

BlackAngel
Ciao ragà devo risolvere questo problema: Tra tutti i triangoli isosceli di dato perimetro 2P, circoscritti ad una circonferenza di raggio R, determina quello per il quale è minima la somma della base e dell'altezza. Ed io ho posto la base AB=Y e l'altezza CH= X poi y+x=minima, però non riesco ad andare avanti, potreste aiutarmi per favore?? Aggiunto 21 ore 3 minuti più tardi: Invece il mio testo sostiene che il triangolo esiste e che la sua base deve essere uguale a ...
1
5 mar 2010, 20:38

arosa
Area rombo Miglior risposta
se conosco il lato di un rombo, 7 m, e l'altezza ad esso relativa, 15 dm, come calcolo l'area?
2
5 mar 2010, 19:27

julay95
ciao a tt sono nuova e avrei bisogno di un aiuto x delle versioni che non riesco a trovare la traduzione e il testo 1.Una vittoria navale di scipione inizia con "principio aestatis in hispania quoque terra " e finisce con "in fugam averterunt classem" 2.una battaglia tra cesare e i germani inizia con "postridie eius diei caesar" e finisce con "sibi salutem reppererunt" 3. il primo lectisternium di roma inizia con "postquam anxur in volscis brevi tempore " e finisce con "vinciri eos quibus ...
6
3 mar 2010, 18:29