Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

verificare che la distribuzione normale N (µ, $σ^2$ ) appartiene alla famiglia esponenziale.
Forse non mi è proprio chiaro cosa devo verificare!
sapete suggerirmi qualcosa?!
vi ringrazio in anticipo

Esercizio di Latino verbi impersonali dell'accusativooo
Miglior risposta
Nella traduzione delle seguenti espressioni cancella le forme errate
1 mi rincresce = mihi piget- me piget
2 mi rincresceva di ciò= hoc me pigebat - me pigebat huius rei
3 queste cose mi rincrescono= haec mihi pigent - me piget haec
4 a tutti rencresce ciò= omnes hoc piget - omnibus huius rei piget
5 mi vergogno= me pudet - mihi pudet
6 Gaio si vergognava= Caius se pudet - Caium pudet
7 ci vergognavamo= pudebamus - nos pudebat
8 si vergognino!= eos pudeat! - se pudeant!
9 ...
Ciao a tutti. In particolare a "Silmagister" xD. Mi servirebbe questa versione: "BUCEFALO E ALESSANDRO" da Arriano. Ti ringrazio in anticipo! Questa Community è Fantastica! ;)
http://i49.tinypic.com/34yehb5.jpg -> 1 Parte
http://i49.tinypic.com/f9v2x.jpg -> 2 Parte
Aggiunto 16 ore 29 minuti più tardi:
Vi pregoooo è urgente!
Aggiunto 7 ore 7 minuti più tardi:
Vi chiedo per Favoreeeeeeeee :(
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Mi date una mano????? =( è un giorno che aspetto ...

Multi, memores Sullanae victoriae, quod ex gregariis militibus alios senatores videbant (sott. factos esse), alios ita divites, ut regio victu atque cultu aetatem agerent, sibi quisque ex victoria talia sperabat.
Potreste aiutarmi a tradurre questa frase sull'accusativo?
Vi ringrazio in anticipo...

Buonasera a tutti!
Nello spazio affine $A^2$, considero le rette $r=(P;<v>)$ e $s=(Q;<w>)$. Devo calcolare la dimensione della varietà lineare congiungente $r$ ed $s$, ossia: $text{dim}rvvs$ al variare di $rnns$.
Allo scopo ho distinto i due casi:
1) $rnns!=Ø$;
2) $rnns=Ø$;
Come da suggerimento, all'interno di tali casi distinguo i sottocasi: $<v>!=<w>$ e $<v> = <w>$, ma come faccio a ...

ragazzi ho un problema con il compilatore, sto facendo una prova con le classi, mondo che mi si è appena aperto e sto scoprendo:
questo è il main:
#include "time.h"
#include <iostream>
using namespace std;
int main()
{
time t;
t.setTime(2,3,2);
t.print();
return 0;
}
questa è la dichiarazione della classe:
#ifndef TIME_H_
#define TIME_H_
class time
{
public:
time();
void setTime(int, int, int);
void ...

$1-2cos(x)-2cos^2(x)+2sin(x)+2cos(x)sin(x)+2sin^2(x)>0$
non riesco a trasformarla per risolverla... ci sto da ore
qualcuno saprebbe darmi un suggerimento?
Salve qlc potrebbe chiarirmi le idee su come fare la richiesta di stage? sono stata all'uffico stage ma non ho capito nulla..grazie

Mi dispiacerebbe iniziare con uno sbaglio, ma non ho trovato una sezione di "argomenti generali inerenti la matematica", quindi pongo qui la mia domanda:
che calcolatrice grafica consigliate per le facoltà scientifiche (nel mio caso ingegneria) che riescano ad aiutare coi limiti integrali, matrici ecc?
Ieri ho acquistato per 80 € la Sharp EL-9900, http://www.obiettivoufficio.com/macchine-per-ufficio/5-calcolatrice-scientifica-grafica-el-9900-sharp-el-9900.html, che però non mi convince appieno in quanto sembra non risolva i limiti e gli integrali indefiniti.
Qualcuno di voi ...
Ciao a tutti. Ho un problema con la verifica del seguente limite (da verificare con la definizione di limite):
$ lim_{x to 1^-} ((x)/(x-1))=-infty $
io ho posto $ (x)/(x-1) < -k $ e ho fatto il sistema :
${((x)/(x-1)<-k),((x)/(x-1)>k):}$
risolvo la pima disequazione:
$(x)/(x-1)<-k Rightarrow 1+(1)/(x-1)<-k Rightarrow 1/(x-1)<-k-1 Rightarrow (x-1)<1/(-k-1) Rightarrow x>(1-k-1)/(-k-1) Rightarrow x>(-k)/(-k-1) Rightarrow x>k/(k-1)$
risolvo la seconda disequazione:
$(x)/(x-1)>k Rightarrow 1+(1)/(x-1)>k Rightarrow 1/(x-1)>k-1 Rightarrow (x-1)<1/(k-1) Rightarrow x<(1+k-1)/(k-1) Rightarrow x<(k)/(k-1) $
sono arrivata fino a qui perchè penso di sbagliare qualcosa ma non so cosa
un banbino orfano deve attraversare un lago per arrivare alla mamma . Cme fa?

testo argomentativo sulla lingua più oarlata al mondo
sa pete qual'è?

mi serve il il tema e il messaggio che trasmette la poesia "i pastori" di gabriele D' Annunzio!!!!!grazie mille.....
Aiutami_frase semplice
Miglior risposta
M si può rispondere via mail?
nel dubbio guarda qui, è ben fatto.
Forma affermativa
§ 2. Forma affermativa. La proposizione affermativa è costituita dal semplice verbo o predicato, non accompagnato cioè da voci nè di senso negativo, nè di senso interrogativo; p. es. io leggo; l’uomo è ragionevole. La proposizione affermativa si rinforza talvolta facendola subordinata a un’altra proposizione formata con un verbo di significato generalissimo (essere, avvenire, accadere e sim.); p. es. invece ...

Prova così: [tex]$C(U)$[/tex] è il più piccolo chiuso (rispetto all'inclusione [tex]$\subseteq$[/tex]) che contiene [tex]$U$[/tex]; in altre parole è:
[tex]$C(U) =\bigcap_{S\text{ chiuso e contenente } U} S$[/tex].
Evidentemente, se [tex]$U$[/tex] è chiuso allora è [tex]$U$[/tex] stesso il più piccolo chiuso contenente [tex]$U$[/tex], quindi [tex]$U=C(U)$[/tex]; in particolare preso [tex]$U=C(T)$[/tex], [tex]$U$[/tex] ...
Eccoli qui :)
Orario Secondo Semestre A.A 2009 - 2010 - Orario Lezioni


Mi potete aiutare a fare un tema sulla scuola, con i pregi e i difetti!
Perfavore aiutatemi!
Aggiunto 32 minuti più tardi:
perfavore allora mi dici le tue idee? :)
Poi io vedo cosa scrivere! sn disperata|!!!!!
Aggiunto 58 secondi più tardi:
Perfavore puoi dirmi le tue idee? :)
Sn disperata! poi io vedo cosa scrivere!
Aggiunto 14 secondi più tardi:
Perfavore puoi dirmi le tue idee? :)
Sn disperata! poi io vedo cosa scrivere!Perfavore puoi dirmi le tue idee? :)
Sn disperata! poi io ...
