Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
R.Burnham.jr
Salve! Spero di aver trovato il posto giusto per porre il quesito (non sono un fisico) : supponiamo di poter disporre di campi magnetici di potenza necessaria e sufficiente alla bisogna . Quanto dovrebbe essere ''intenso'' , ''grande'' , un campo magnetico per poter sollevare 1 kg di materiale non ferromagnetico , diciamo plastica, o legno, o meglio un pezzo di marmo ? A me basterebbe saperlo anche con una spiegazione ''discorsiva'', magari con esempi semplici. (la mia impressione e' ...

robbstark1
Non ho capito la risposta al quesito "Parenti nascosti". Se a qualcuno va me la spieghi per PM. Grazie.

paranoid android
salve a tutti. volevo chidervi delle spiegazioni riguardo a questo esercizio assegnata la funzione $f(x,y)= sqrt(e^y-1)-log(x+y^2)$ determinare l'insieme di definizione e calcolarne la derivata direzionale nel punto P(0,1) e nella direzione dell'asse tangente positivo alla curva di equazione x=3t+1 y=t^2-1 ...

Gi81
Vi propongo il quesito n.22 della gara di Genova del 2005 "Il grande capo ha stabilito che il budget a disposizione dell'Ente sarà un numero di euro pari a $34!$, cioè il prodotto di tutti gli interi tra 1 e 34. Un socio esegue il calcolo con l'aiuto di un computer ed ottiene il seguente stampato 34!= 295232799**96041408476186096435**000000 Purtroppo, come si può vedere, la stampante ha sostituito 4 delle cifre con degli asterischi. Determinare le cifre mancanti [Nella ...
6
5 mar 2010, 11:00

Danying
Salve; Sto svolgendo disequazioni di tutti i tipi in queste ultime ore.... mi è capitata una disequazione nel testo ... a cui non ho saputo dare una conclusione chiara... vi spiego. la disequazione in questione è: $|x^2-1|<1/4$ all'apparenza semplice... " per molti, anche in pratica hihh" cmq... sappiamo che la suddetta disequazione è equivalente ad $1) x^2-1<1/4$ e $2) x^2-1> -1/4$ risolviamo la 1°; $x^2-1-1/4<0 -> 4x^2-5<0 $ e quindi la soluzione soddisfante "dovrebbe essere" ...
26
4 mar 2010, 14:38

misanino
Supponiamo di avere 2 moduli V e W che stanno in somma diretta. Supponiamo quindi di avere un sottomodulo $V_1$ di $V$ e $W_1$ di $W$. Supponiamo di avere poi altri 2 sottomoduli $V_2$ e $W_2$ rispettivamente di $V_1$ e di $W_1$ in modo che resti così ben definito il quoziente $V_1/V_2$ e $W_1/W_2$. Posso affermare che $(V_1\oplusW_1)/(V_2\oplusW_2)$ è isomorfo a ...

Gmork
Salve, Vorrei provare che [tex]$f(x)=\frac{1}{x}$[/tex] con [tex]f:]0,1[\to \mathbb{R}[/tex] è continua utilizzando la sola definizione di limite (in quanto calcolandone il limite per [tex]x\to x_0[/tex] è palese che lo sia). Dunque... Fisso un [tex]\epsilon >0[/tex] e vedo quant'è (se esiste) il valore di [tex]\delta >0 :\forall x\in ]0,1[[/tex] con [tex]|x-x_0|
2
5 mar 2010, 17:52

dread88
Salve a tutti, sono nuovo e mi presento, mi chiamo Matteo e abito a Torino. Non riesco proprio a capire come risolvere questa equazione differenziale $ d/dtP = aP(t) - bP^2(t) + I $ c'è qualcuno che mi può spiegare?
4
25 feb 2010, 19:40

AlexlovesUSA
Ciao a tutti. Ho un altro problema con un limite simile al precedente. Il limite è il seguente:$lim_(x->+oo)sqrtx(root(3)(x+1)-root(3)(x-1))$. Per risolverlo estraiamo $root(3)(x-1)$ e otteniamo $sqrtx(root(3)((x+1)/(x-1))-1)$. A questo punto loro ottengono questo: $-sqrtx(root(3)(1+2/(x-1))-1)$. Per la quantità dentro la radice ho capito che la ottengono ponendo $x+1=x+2-1$ ma non capisco come facciano ad ottenere la quantità all'esterno e ad eliminare $root(3)(x-1)$. Poi per il resto applichiamo la forma di equivalenza asintotica ...

marianna4
qualcono mi potrebbe tradurre questa versione : Video duas esse sententias, unam D. Silani, qui censet eos, qui hanc exitiosam coniurationem conati sunt, morte esse multandos, alteram C. Caesaris, qui mortis poenam removet at cetera acerba supplicia amplectitur. utriusque sententia in summa severitate versatur. Alter (= Silano) eos, qui nos necare et imperium populi Romani conati sunt, frui vita non putat oportere, atque temporum recordatur, quibus improbi cives hac poena puniti sunt. Alter (= ...
2
5 mar 2010, 16:09

okkikiarictf-votailprof
Ciao ragazzi!:) Quest'anno siete davvero tanti . . . Cercate di darvi Matematica, Fisica (metà), Anatomia (metà) e B.Animale, ke x i crediti a scelta c'è tempo nel 2° semestre ... In generale potete seguire un'altra materia ke non è del vostro corso di studi, dove al max potete prendere 3 CFU! Io vi consiglio di seguire Fisiologia della nutrizione (cdl Farmacia 3°anno), ke è una materia abbastanza interessante, dove la Prof.ssa Ciranna vi kiederà di portare un argomento di un modulo del suo ...

ctfina-votailprof
Salve! ... L'appello è stato confermato per il 25? Ma soprattutto, è necessaria prenotazione ?

stef!
1.Milites,signo dato,acriter in hostes impetum fecerunt. 2.Caesar,re frumentaria comparata equitibusque delectis,iter facere coepit. 3.Anco Marcio regnante,Ostia condita est. 4.P. Sulpicio Galba C. Aurelio Cotta consulibus bellum cum rege Philippo inceptum est. 5.Natura duce multae artes repertae sunt. 6.Mitescente iam hieme,in montibus nives solvuntur. 7.Primo bello Punico confecto,Sicilia in Romanorum potestatem redacta est. 8.Helvetti,reiecto nostro equitatu,phalange facta,proelium ...
2
5 mar 2010, 18:27

nicolina
temi sul nazismo
1
5 mar 2010, 18:19

nicolina
avete temi sul nazzismo????
1
5 mar 2010, 18:21

intrigo
Mi potreste correggere cortesemente questa versione? Grazie :dozingoff Me mueserum! Te, ista virtute, fide, probitate, humanitate, in tantas aerumnas propter me incidisse, Tulliolamque nostram, ex quo patre tantas voluptates capiebat, ex eo tantos percepere luctus! Nom quid ego de Cicerone dicam? Qui, cum primum sapere coepit, acerbissimos dolores miseiasque percepit. Quae si, tu ut scribis, fato facta putarem. Quod si nostris consiliis usi essemus neque apud nos tantum valuisset sermo aut ...
1
5 mar 2010, 16:22

rute santos
seneca
1
5 mar 2010, 17:46

Ramtas
Come si dice "perché" in francese nella domanda e nella risposta
1
5 mar 2010, 18:08

ciro93
scrivi l'equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri assi che passa per il punto (2, -3).....[ x^2-y^2+5=0]... Aggiunto 4 ore 55 minuti più tardi: si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5??????? ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no? Aggiunto 6 secondi più tardi: si ma facendo i calcoli esce 4 - 9 = a^2------> -5 = a^2 ----> a = +- 5??????? ma il risulato è x^2 -y^2 +5 = 0....c'è un problema no? Aggiunto 9 secondi più tardi: si ...
1
5 mar 2010, 17:03

mikelina97
nel triangolo rettangolo abc la somma dell'ipotenusa ac e del cateto bc misura 49 dm,e la loro differenza misura 1 dm.sapendo che il cateto ab misura 7dm calcola il perimetro.ho dificolta come devo procedere?
1
5 mar 2010, 16:54