Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hellokitty-votailprof
ciao a tutti io volevo informazioni sul prof liva di storia del diritto com è agli esami

evyn
mi aiutate in questo problema.. ? Determinare l'ampiezza dell'angolo acuto ABC del triangolo ABC, rettangolo in A, in modo che detta AL la bisettrice dell'angolo retto, sia verificata la seguente equazione : AB + AC / AL = (2v3 + 3v2) / 3 P.S La v tra 2 e 3 sta per radical Graziee.. =)
12
5 mar 2010, 17:40

K A T E
la divina bellezza francesco petrarca Aggiunto 35 minuti più tardi: commento .. Aggiunto 14 secondi più tardi: commento .. Aggiunto 6 secondi più tardi: commento ..
2
9 mar 2010, 20:08

ds1993
vorrei capire come riuscire a risolvere un problema tipo questo: considerata la trasformazione T: T:R^2-->R^2|(x,y)-->(x,3y) trasformare il quadrato Q di vertici (1;0) (0;1) (1;2) (2;1).Quale figura F si ottiene? calcolare il rapporto tra l'aerea di F e l'aerea di Q aiutoooooo vi prego raga li devo capire
5
8 mar 2010, 15:43

lewis1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi aiuto a proposito un esercizio di topologia che mi sta facendo impazzire... Dimostrare che su $(RR^n , d_e)$, $d_e$ e $d'_e$ non sono equivalenti, con $d_e (x,y) = ||x-y||$ metrica euclidea, e $d'_e (x,y) = (d_e (x,y))/(1+ d_e (x,y))$ normalizzazione di $d_e$. Allora: due metriche sono equivalenti se $EE a, b in RR_(>0)$ tali che $ad_e < d'_e < bd_e$ Per comodità pongo $d_e (x,y) = t$, da cui $d'_e = t/(1+t)$, e tenendo presente che ...
1
10 mar 2010, 12:33

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! sono nuovo di qui e ho finalmente deciso di chiedere aiuto oltre a consultare sempre le dispense che trovo qui. All'uni sto affrontando per la prima volta gli autovalori e autovettori e nn ho capito granchè, fra la prof che nn si fa capire e le dispense a nostra disposizione che sono molto risicate. il problema riguarda la matrice: B= $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ ora per il calcolo degli autovalori, imponendo il determinate di $B-lambdaI=0 $ trovo $ (2-lambda)^3 = 0$ e quindi ...

Dani_88
Ciao a tutti, scrivo qui sperando in un aiuto da parte vostra perchè mi sto veramente picchiando. Dunque io ho una cosa di questo tipo [size=150][tex]Z_{IN}=\frac{Z_Lcos(x)+iZ_0sen(x)}{Z_0cos(x)+iZ_Lsen(x)}[/tex][/size] come faccio per trovare "velocemente" x? Cioè esiste una formula inversa da calcolare rapidamente? Dato che devo farlo per vari Zin[size=18]
4
10 mar 2010, 09:49

alessandro86-votailprof
ciao ragazzi io sono un laureato in scienze ambientali se vi serve una mano fatemi sapere ;)

indovina
Non è una funzione pari dominio $x!=3$ segno di $f$ $xe^((2x+1)/(x+3 ))$ $x>0$ in $(0;+oo)$ $e^((2x+1)/(x+3))$ sempre crescente ho trovato un pò di difficoltà nei limiti: $x->+oo$ $f(x)=+oo$ $x->-3$ $f(x)=0$ (ad intuito direi così) derivata prima $y'=(e^((2x+1)/(x+3)))+(5x/(x+3)^2)*e^((2x+1)/(x+3))$ $y'=((5x/(x+3)^2)+1)e^((2x+1)/(x+3))$ punti critici (non credo di aver fatto bene...) $e^((2x+1)/(x+3))$ mai uguale a $0$ ...
2
9 mar 2010, 23:58

davidinho83-votailprof
ciao ragazzi ho visto il compito di milici,ma noi dobbiamo fare solo dov'e' c'e' scritto egit?o dobbiamo fare anche gli altri esercizi? il compito e' formato da una parte A e B,nella A ci sono 4 esercizi egit e nelaa b 3. COME FUNZIONA LA VALUTAZIONE QUANTI SE NE DEVONO FARE PER PASSARE QUALCUNO CHE HA FATTO ESAMI PUO' DIRMELO... GRAZIE

kary82-votailprof
Ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi. Studio Lingue e vorrei laurearmi a fine aprile, ma per errore ho lasciato scadere il termine della presentazione della domanda di laurea :muro:(non quello di presentazione di tesi, libretto, etc., per cui è esplicitamente indicato che "non si concedono proroghe")... è comunque possibile laurearsi alla sessione di aprile e presentare la suddetta domanda anche se in ritardo?:cartellinorosso: Sapevo che in certi Atenei e facoltà (anche di Pv) la ...
1
9 mar 2010, 23:16

qwerty901
Salve! Faccio un pò di confusione nel capire il moto di 2 blocchi sovrapposti in presenza di attrito. Immaginiamo un corpo $(1)$ di massa $m_1$ sopra un corpo $(2)$ di massa $m_2$ con $m_1 < m_2$.Il sistema è fermo e viene richiesta la forza $F$ applicata da sinistra per far sì che i 2 corpi si muovano insieme verso destra($a_1 =a_2=a$).Il corpo $(2)$ è appoggiato su un piano senza attrito mentre tra le ...

Vicente2
Sia y0(x) la soluzione del problema di Cauchy y'= a(x)y y(x0) =1 con a(x) funzione continua in [a,b] e x0 appartenente ad [a,b].dimostrare che l'integrale generale dell'equazione y'=a(x)y è dato da y=c y0(x) (Riporto anche la dimostrazione non chiara per me): Si deve dimostrare che la generica soluzione y dell'equazione y'=a(x)y, è data da y(x) = c y0(x) , con c costante opportuna . Posto c = y (x0), ...
4
9 mar 2010, 16:55

tittymarta
come faccio ad estrarre solo tesine di terza media?
1
10 mar 2010, 09:52

mcri91
il consumismo ai giorni d'oggi
1
10 mar 2010, 09:39

pikkolafarfalla
Traduci le frasi che seguono prima in forma letterale, poi nella forma corrente col verbo ''dovere'' come nell'esempio esempio: mihi liber legendus est= Da me è da leggersi un libro/ Io devo leggere un libro 1 Tibi liber legendus est 2 Discipulis libri legendi sunt 3 Mihi epistula scribenda est 4 Liviae epistula scribenda erat 5 Nobis honesti laudandi sunt 6 Vobis improbi vituperandi sunt 7 Nobis diligentia adhibenda erit 8 Dei nobis colendi sunt 9 Militibus urbs oppugnanda fuit 10 ...
1
10 mar 2010, 09:39

Gatto891
Questo topic per chiedere un pò di pareri vari... qualunque commento è ben accetto L'anno prossimo dovrei laurearmi e avevo una forte idea di andare, il primo semestre della magistrale, in viaggio studio all'estero (indicativamente 6 mesi). Da qui le idee: 1) L'Erasmus, non so se qualcuno di voi l'ha fatto, in Spagna (probabilmente, Universidad Autònoma de Madrid)... qui i "dubbi" sarebbero due: -) Innanzitutto il problema lingua, lo spagnolo non l'ho mai studiato e non so quanto ...
10
8 mar 2010, 16:37

giulia3b
Alla spelonca divenuti in breve, Lui non trovammo, che per l'erte cime Le pecore lanigere aderbava. 275 Entrati, gli occhi stupefatti in giro Noi portavam: le aggraticciate corbe Cedeano al peso de' formaggi, e piene D'agnelli e di capretti eran le stalle: E i più grandi, i mezzani, i nati appena, 280 Tutti, come l'etade, avean del pari Lor propria stanza, e i pastorali vasi, Secchie, conche, catini, ov'ei le poppe Premer solea delle feconde madri, Entro il siere nôtavano. Qui forte ...
0
10 mar 2010, 09:47

elimia
come mai l'anno di formazione degli stati dell'asia occidentale e dopo il 1900?
0
10 mar 2010, 09:18

saretta
ciao!! scusate se posto di nuovo il mio problema, ma ho nuovamente problemi nell'altro post... mi da vari errori, che nn so risolvere... ma ho dei dubbi sulla spiegazione datami! "data una semicirconferenza di diametro AB=2r, determinare sulla circonferenza un punto E, tale che, costruita la corda AE e tracciata la tangente alla circonferenza nel punto E, la parallela alla corda E, che parte dal punto C, punto medio di OA, si abbia CD= [math]r\sqrt{2}[/math] con D punto di incontro con la ...
1
10 mar 2010, 00:14