Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arosa
Figure equivalenti Miglior risposta
il perimetro di un rettangolo misura 104 cm ed una dimensione è i 3/5 dell'altra. Calcola il perimetro di un rombo equivalente al rettangolo, sapendo che l'altezza relativa al lato è lunga 25 cm. Un rombo e un quadrato sono equivalenti.Sapendo che il lato del quadrato misura 32,4 cm, calcola il perimetro del rombo avente l'altezza relativa al lato lunga 54 cm. Un quadrato, un rombo e un rettangolo sono equivalenti. Sapendo che il lato del quadrato misura 8 cm, l'altezza relativa al lato ...
1
9 mar 2010, 19:21

zodoc1
disposizioni per la ritirata in territorio nemico versione greco da gymnasuin2
1
9 mar 2010, 18:40

Pivot1
Ciao a tutti. Vorrei chidervi un aiuto su come risolvere questo problema: Si vuole verificare se un dado è equilibrato. A tal fine viene lanciato 100 volte in condizioni indipendenti ottenendo i seguenti risultati: faccia------- n. uscite 1 -------------- 25 2 ------------- 18 3 -------------- 0 4-------------- 18 5-------------- 20 6---------------19 Si effettui il test per la bontà di adattamento i Kolmogorov Simirnov So che per effettuare il test è necessario costruire la ...
5
7 mar 2010, 19:13

Darèios89
Avrei questo limite di successione: [tex]\frac{5n+3n^2-logn}{\sqrt{n^4+1}+log^2(n+1)}[/tex] Non mi sono venute molte idee, ho messo a numeratore [tex]n^2[/tex] in evidenza, alla fine ottengo: [tex]\frac{n^2(\frac{5n}{n^2}+3-\frac{logn}{n^2})}{n^2(\sqrt{1+\frac{1}{n^4}}+\frac{log^2(n+1)}{n^2}})[/tex] Al denominatore ho messo in evidenza [tex]n^4[/tex] dentro radice e poi l'ho portato fuori, ma non ottengo nulla, il risultato dovrebbe fare 3, ma non quadra.
10
9 mar 2010, 16:19

top secret
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi? Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ... Sia OAB un triangolo isoscele di base OA e tale che sia O(0;0) A ($5sqrt3;5$). determinare le coordinate del vertice B sapendo che questo si trova sull'asse y e verificare che ...
2
9 mar 2010, 17:06

egregio
Sono uno studente frequentante il secondo anno del corso di laurea in matematica triennale alla Federico II. Sapreste consigliarmi un ottimo libro per "matematici" relativi ai corsi di Fisica2 e Fisica Matematica?
5
7 mar 2010, 09:51

top secret
Salve, scusate per il disturbo, ma siccome mi sono stati lasciati alcuni problemi senza alcuna spiegazione potreste aiutarmi? Per favore, sarebbe bellissimo per me ricevere una spiegazione molto chiara, non ermetica e da interpretare come qualche volta (onestamente sporadicamente) è accaduto. Grazie Mille ... Nel piano xOy è dato un triangolo OAB rettangolo in O tale che il lato OA stia sulla retta $sqrt3*y-x=0$ e il lato BA sulla retta di equazione $y=6$. Determinare le ...
2
9 mar 2010, 17:00

Alezzia
sapete tradurre "At vero multa haruspicum responsa novimus, quae contrarios exitus habuerunt" ??? Grazie a tutti!!
3
9 mar 2010, 09:30

arianna_luca
parafrasi ettore e andromacada verso 369 al verso 502...please
0
9 mar 2010, 18:49

kebant
tesina terza media
0
9 mar 2010, 18:45

Devil Knight
1) Un aereo si muove verso l'alto a 97,5 m/s in una direzione che forma una angolo di 50° col terreno. Quando l'aereo raggiunge la quota di 732 m, il pilota lascia cadere un pacco. Calcola la distanza tra il punto del suolo che si trova direttamente sotto il pacco nel momento in cui è lasciato cadere e il punto in cui il pacco arriva al suolo. Determina l'ampiezza dell'angolo che il vettore velocità del pacco forma con il piano del suolo subito prima dell'impatto. 2) Stai viaggiando ...
1
9 mar 2010, 14:25

enpires1
Salve a tutti. Oggi un mio amico mi ha rovinato la serata proponendomi questo gioco di carte, sfidandomi a capirne la regola matematica che permette di "risolverlo". E' una sera che ci penso quindi mi affido a voi, ecco il gioco: Si prende un classico mazzo da 40 carte (tipo mazzo per briscola), e si opera come segue: - Si alza la prima carta, che supponiamo valga $x_1$, la si poggia sul tavolo, e vi si mettono sopra $10-x_1$ carte. - Si prende la seconda ...
12
9 mar 2010, 01:51

mic.ia
versione assalto alla fortezza pag63 n34 da verso itaca...per favore!!!!! Aggiunto 51 minuti più tardi: come si scrive in greco?? ora provo ad allegare il file..
1
9 mar 2010, 18:24

°°Federica°°
Chi Mi Può Aiutare Nel Commento Alla Poesia Di Giacomo Leopardi "A Silvia"...?? Per Favore.. Grz In Anticipo..
1
9 mar 2010, 18:17

tuttolomondo
Salve ragazzi sono nuovo del forum. sono uno studente al quinto anno di un liceo scientiico e frequento un corso di fisica... da premettere che mi piace molto la fisica. comunque, il professore ci ha lasciato di spiegare in una relazione cosa succede il questo esperimento. ho capito che si tratta di uno spostaento del baricentro , ma non sò spiegare essattamente in che modo agiscono le forze. Mi date una mano??? ecco il link del video: http://www.youtube.com/watch?v=7ht0miFhBlI&feature=player_embedded P.S. Grazie anticipatamente

martinuccia...
antiocho fugato, hannibal veritus dederetur, quod sine dubio accidisset, si fui facisset potestatem, cretam ad Gortynios venit, ut ibi, quo se conferret, consideraret. Vidit autem vir ominium callidissimus in magno se fore periculo, nisi quid provisset,propter avaritiam Cretensium: magnam enim secum pecuniam portabat, de qua sciebat exisse famam . Itaque capit tale consilium.Amphoras complures complet plumbo, summas oparit auro et argento. Has praesentibus principibus deponit in templo Dianae, ...
2
9 mar 2010, 17:36

adrius
che cosa sono le funzioni?che cosa e una funzione costante
1
9 mar 2010, 17:56

illi
Quali erano i diritti negati alle donne in epoca antica?
3
8 mar 2010, 22:54

fgfdgfd
cinzia infedele
1
9 mar 2010, 16:28

370Z
Coriolano
1
9 mar 2010, 16:31