Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidaem
Dimostrare che, in un triangolo isoscele, una retta perpendicolare alla base incontra le rette dei lati congruenti in due punti equidistanti dal vertice. Non riesco proprio a capire questo problema. Potete aiutarmi? Grazie
3
8 mar 2010, 17:52

sweetgiovy89
1) la retta di equazione x-ky+1=0,intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo AOB; la retta di equazione (k+1)x-y-2=0 intersecando gli assi cartesiani forma un triangolo COD. Determina il valore di k in modo che questi due triangoli siano equivalenti. 2)Del fascio improprio di rette avente come retta base la retta r: y=2x-5 determina la retta che interseca gli assi cartesiani in due punti A e B tali che il punto medio di AB appartenga alla retta di equazione 4x-2y+1=0. 3) ...
4
8 mar 2010, 15:41

eug2
$ lim_(x -> +oo ) sqrt(1-x^2)-x $ il mio libro dà come risultato del limite 0, ma ho provato a risolvere l'esercizio( ho prima razionalizzato,poi messo in evidenza) e mi viene $ +oo $ qualcuno può aiutarmi?? [/tex]
5
9 mar 2010, 14:01

yUs3
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e colgo l' occasione per salutare tutti e fare i complimenti per il lavoro. Avrei un problema: ad ora non sono riuscito a muovere la tesina e collegare tutte le materie sotto un unico argomento. Le materie d'esame sono: italiano --> ?? storia --> guerra fredda (Sicurezza e spionaggio nella guerra fredda) informatica --> Database e sicurezza negli archivi informatici matematica --> ?? calcolo --> ?? sistemi --> ...
3
8 mar 2010, 19:38

Federika_091
tesina sulle seguenti materie:italiano, economia aziendale, inglese, matematica,informatica e diritto indirizzo scolastico ipct economia aziendale
2
6 mar 2010, 19:45

vale.marco8984
ciao a tutti.. avrei bisogno di un aiuto per la tesina della maturità.. frequento dirigente di comunità e le materie sono: -italiano -storia -ec. domestica -diritto -psicopedagogia -inglese -igiene -musica -statistica e contabilità avevo pensato di partire da storia con il NAZISMO e volevo un aiuto per collegare tutte le altre materie... grazie mille!!
1
9 mar 2010, 12:18

pavonis1
Come faccio a dimostrare che: $e^(x^2)-cosx$ è un infinitesimo di ordine 2? In effetti se con Derive faccio $lim_{x \to \0} (e^(x^2)-cosx)/x^2$ il risultato è finito ed = 3/2 e ciò dimostrerebbe che è un infinitesimo di ordine 2 ma non riesco a capire come ci si arriva... Grazie a tutti
12
15 giu 2009, 10:34

Lionel2
Salve, non riesco a capire come si effettua l'analisi di un circuito con la presenza di un bjt come in figura: pensavo che l'approccio fosse molto simile a quanto visto per elettrotecnica eppure non è così. Studiando sul libro Dante Del Corso mi trovo che si ricava queste due relazioni: $I_C = I_E = (V_B - V_(BE)) / R_E $ $V_BE = V_BB = (V_(C C)*R_2) / (R_1 + R_2) $ per la prima relazione penso abbia utilizzato la legge di Ohm $ I = V/R$ ma non riesco a capire chi è quella $V_BE$ per ...
8
8 mar 2010, 09:15

intergirlactik
Ciao, Sono francese e cerco attivamente una corrispondente italiana, vorrei parlare per migliorame. Spero che trovi questo. Grazie rispondermi se conoscete qualcuno interessato. _ _
4
7 mar 2010, 17:56

Pivot1
Ciao a tutti. Ragazzi mi date un aiuto su come risolvere questo esercizio? Sono state scelte 6 automobili a caso in una concessionaria di auto usate e per ognuna di esse è stata registrata la potenza e la velocità massima: Potenza (Kw)-------Velocità (Km/h) 70-------------------- 155 63---------------------150 72---------------------180 66---------------------135 70---------------------156 74---------------------168 Calcolare la retta di regressione ed effettuare l'analisi dei ...
2
8 mar 2010, 12:12

red_alessia_red
Devo rispondere a questa domanda e la risposta non deve superare le 15 righe: Descrivi la struttura dei fosfolipidi, specificando le aree polari e quelle non polari; spiega anche perché sono così diffusi.
1
7 mar 2010, 18:16

Verino
fotosintesi
3
4 mar 2010, 21:24

angy96 awerr
ragazzi io dovrei fare l'esame di 3 media...i prof mi hanno detto k dv preparare qualcosa k mi interessa (x nn fare il solito esame!) ho deciso di portare come argomento la danza in genere (dato k la pratico da 6 anni!) il problema è k nn so da dove cominciare! vi prego helpppp!!!!!!!!!!!!! grazie 1000 in anticipo Aggiunto 27 minuti più tardi: grazie davvero tanto!!!!! ciaoo kiss
2
4 mar 2010, 15:09

debby91**
vorrei fare una tesina su mameli o l'italia....ki mi aiuta a cercare gli argomenti più giusti??? grz!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :)
1
8 mar 2010, 17:09

skeggiaenascondino
ho bisogno che qualcuno mi aiuti devo cercare il disegno in progettazione....dove posso cercare? mi serve per la tesina
1
8 mar 2010, 15:56

Bret1
Salve a tutti. Domani ho la simulazione del compito di matematica, per questo vorrei prepararmi bene (la prova vale anche come compito in classe). Sarei grato se riusciste a fugare i seguenti dubbi: 1. Cosa significa calcolare le radici di un equazione? No so, ad esempio le radici di $3^{x+3}$ + $9^{x+1}$ = 10 2. Come si fa a dimostrate che la somma di un qualsiasi numero reale positivo e del suo reciproco è almeno 2 ? 3. Non riesco a trovare un esmpio di polinomio ...
13
8 mar 2010, 14:58

gianfranco97
risolvi questo indovinello attento però! Angela, Barbara, Cristina, Daniela, Elena, Fabiana e Giulia sono sette amiche che ogni anno hanno l'abitudine, per Natale, di mandarsi biglietti di auguri tramite posta dato che vivono ognuna in città diverse. La particolarità è che ognuna di loro invia gli auguri a sole quattro amiche e ne riceve altrettanti. Ognuna però ricambia solo due dei biglietti ricevuti mentre gli altri due li manda ad altre due amiche dalle quali lei non ne ha ...
2
6 mar 2010, 17:50

Goldent
sia M la media di un campione di 100 unità estratto da una popolazione con media µ incognita e varianza σ^2 = 9 . individuare due numeri a e b,tali che P(a $<=$ M- $\mu$ $<=$ b) = 0.9 sia utilizzando il teorema del limite centrale $X_1$ , $X_2$ , .... i.i.d. $rArr$ $\lim_{n \to \infty}$ P($sqrt(n)$ ($M_n$ - $|mu$ ) / $\sigma$ $<=$ z) = $\phi$ (z) che la ...
2
7 mar 2010, 15:30

Sandsky90
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle proiezioni scalari. Dati per esempio i vettori $v=(1/2,1)$ e $u=(1,3)$ per trovare la proiezione di $u$ su $v$ quale strada scelgo? proiezione scalare = $(u.v)v/(|v|)$ oppure proiezione scalare = $(u.v)/(v.v)v$ Praticamente mi vengono due risultati diversi, ma sugli appunti ho scritto che hanno significato analogo, cioè quelle di proiezione scalare. Grazie saluti Andrea

Betta.
Ciao!Sono Betta e ho 14 anni. Volevo raccontarvi e kiedervi anke qualke consiglio su questa storia. Il giorno 20.11.09 conobbi un ragazzo di 15 anni. Dopo un po di giorni incominciammo a frequentarci e, il giorno 3.12.09. insomma si "dichiarò" e da lì incominciò questa storia. Uscivamo,stavamo molto insieme e anke cn la sua comitiva...in questa comitiva c'e una ragazza..la sua ex,il fatto è ke a lei ancora piace lui e quindi x questo motivo nn è ke andiamo molto daccordo..di fatto mise ...
20
20 dic 2009, 14:27