Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve sono ancora qua a dilettarmi con problemi che mi fanno a volte tribolare.
In una scatola ci sono 102 bottoni verdi e blu. Se si tolgono i 3/4 di quelli blu e i 2/7 di quelli verdi, il numero dei verdi diventa doppio di quello dei blu. Quanti sono i bottoni verdi e quanti i blu?
Dunque io ho pensato : indico con x i verdi x+y=102. Y= 102 -x
102- [3/4(102-x)]+[2/7x]=x-2/7x+102-x-3/4(102-x).
Dove sbaglio?
Grazie anticipatamente. Buona giornata
Marilu'
esame di terza media come collego tutte le materie con argomento la globalizzazione??

Mi servirebbe un aiuto di possibili collegamenti interdisciplinari tra storia italiano con elettrotecnica e sistemi.
ragaaaa datemi una manoo nn so che argomnti faree nn so come collegarlii sono in altomare... vorrei fare qualkosa di nn tropposcontato ma nemmeno troppo complicatoo...mi serve un percorso da poter svolgere perche io nn ho idee...graziee
le materie sono:elettrotecnica;sistemi;matematica;italiano;storia;inglese
Nove Discere (45817)
Miglior risposta
Buonasera a tutti, innanzi tutto vi ringrazio per tutte le volte che mi avete aiutando, siete stati davvero fantastici...
Oggi Vi chiedo per favore se potete tradurmi altre frasi latino-italiano/italiano-latino...
Purtroppo ho un'imminente urgenzain quanto mi servono entro stasera alle ore 20....
Se potete per favore, aiutatemi.....
Qui di seguito vi espongo le mie frasi:
1) Praetor ad Scipionem Pompeiumque nuntios mittit, ut sibi subsidio veniant.
2) Appius Claudius pacemcum Pyrrho ...

Ciao a tutti! Mi servirebbe un testo argomentativo che seguisse questa traccia:
IL RICICLAGGIO DI MATERIALI è DIVENTATO UNA FORMA DI RISPARMIO MA NON SEMPRE VIENE ATTUATO CON CRITERIO.
grazie 1000 a tutti! Vi prego è una cosa seria!
quali sono le differenze tra Pascoli e D'Annunzio?
quali sono le differenze tra Pascoli e D'Annunzio?

Ciao... Devo risolvere un esercizio... Potete aiutarmi?
Discutere al variare del parametro reale k, la diagonalizzabilità della seguente matrice:
A= $[(k,0,0),(1,2,1),(1,1,2)]$
e per k=1 determinare P e D.

ciao :) chi saspiegarmi come si svolge un' equazione esponenziale? si accettanno esempi..magari anche illustrate le principali regole ..grazie

Buondì forum
allora sono alla prese con degli esercizi di teoria dei fenomeni aleatori.. più precisamente ho a che fare con una densità di probabilità composta da una parte discreta (impulso centrato in x=2) e da un rect a valor medio nullo, largo 2 e alto (1-A)/2 con A compreso fra [0,1].. per disegnarla mi è venuto spontaneo mettere un impulso in x=2 (ovviamente) e il rect in x=0 e con estremi in -1 e 1 e alto (1/2)..
invece il mio professore nella soluzione mette il rect centrato in -2 ...

Cito l’articolo di Edoardo Boncinelli dal titolo “Non località e spazio-tempo” apparso nell’ultimo numero di LE SCIENZE.
Inizia dicendo: “Le due più potenti teorie fisiche che abbiamo a disposizione, meccanica quantistica e teoria generale della relatività, non si amano molto. la realtà da angolature diverse, e non siamo ancora riusciti a fonderle in un’unica teoria organica. E gli ultimi risultati sulla non località della fisica sembrano voler scavare un solco ancora più profondo ...
Ciao ragazzi, sto studiando la suddetta materia per l'esame del primo luglio tuttavia sono incerto se proseguire a studiarla nel libro di testo, interessante ma lungo e pieno di tecnicismi economici che, poco mi interessano e poco comprendo, oppure studiarla dagli appunti stringati che corrispondono alle principali domande con risposte che la prof.ssa ha dato nel corso delle lezioni lo scorso semestre. Chi l'ha data saprebbe consigliarmi qualcosa? Anche riguardo alle modalità d'esame per chi ...

Ragazzi, avrei bisogno di una mano. è da qualche giorno che sto studiando algebra, per l'esattezza i gruppi. Ho anche appunti e fogli dati dal prof, ma non capisco come faccio a determinare se l'insieme è un gruppo o meno. L'esercizio è il seguente:
Abbiamo dato W := {5^m; m€ℤ}. Verificare se (W , × ) è un sottogruppo di (ℝ╲{0}, × ).
Salve, qualcuno di voi conosce una fotocopisteria che tratta il sopra citato testo o qualcuno che vuole venderlo? Grazie
ragazzi volevo chiedervi un consiglio...siccome devo chiedere la tesi e già due professoresse mi hanno detto di no...la gentile non accetta più tesisti...sono in mezzo ai guai...volevo chiederla a vignera che mi sembra una persona disponibile.... c'è qualcuno che ha fatto la tesi con lui? com'è? ti segue? ha come ho letto in altre discussioni " peso all'interno della commissione "? scusate ma sono veramente confusa..pensavo fosse più semplice!!!
ciao rarazzi avete informazioni su programma,materiale didattico e modalità di esame con la prof di ecologia de marco???
ciao???
Qualcuno ha già fatto l'esame? E' necessario comprare il libro o gli appunti e le slide bastano per sostenere l'esame? Perchè la prof ha detto che quello che spiega sta in 9 libri diversi e in un solo libro non troveremo mai tutto.......
Qualcuno mi ha detto che si può superare l'esame anche solo seguendo il corso e studiando le slide, è vero? O all'esame chiede cose che non ha spiegato?
Ho bisogno di aiuto per risolvere il problema 8.24 e 8.25. Ne trascrivo i testi e la mia tentata risoluzione, ringraziandovi sempre anticipatamente per l'aiuto prestatomi.
La molla ruotante
Una massa m è attaccata a una molla come indicato nella figura, e si muove lungo il perimetro di una ruota di raggio R disposta verticalmente. Detta [math]l_0[/math] la distanza che corrisponde alla posizione di riposo della molla, determinare l'energia potenziale del sistema in funzione dell'angolo ...