Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Peaceandjoy
Ciao a tutti mi sono appena iscritta.. sono Mary, studio all'università e non ho problemi con la matematica.. è la matematica che ha problemi con me!! ;P Un saluto
5
26 apr 2010, 17:27

sara-95
traduzione di frasi in latino!!! 1-asinus asino pulcher est, atque homines non dissimiles (diversi, nom. m) sunt ab animalis/animalibus. 2-in Dionysio, Syracusarum tyranno, perfidus animus fuit: matrem enim cum parvis filiis e loco edito in mare praecipitavit multaque alia scelera/sceleria commisit. QST FRASI SN PER DOMA. LA RIX MIGLIORE RICEVE 10p
1
27 apr 2010, 13:56

giofr08
Siano A,B,C,D i vertici di un quadrato.Il luogo dei punti dello spazio equidistanti da A,B,C,D è: a)l'unione di due piani b)l'unione di quattro sfere c)una retta b)due rette e)quattro punti Secondo voi quale potrebbe essere?Io ho optato per una retta perche lungo la retta che passa per il centro del quadrato giacciono tutti i punti equidistanti ai 4 vertici....
6
26 apr 2010, 19:26

Legico
L'esercizio dice quanto segue: In $RR^4$ si considerino i due sottospazi vettoriali: $U=<(2,-1,0,1),(1,-1,1,1)> e W=<(1,0,-1,1),(2,-2,2,1)>$ si dica se esiste un endomorfismo di $RR^4$ che ha U come nucleo e W come immagine. Ne esiste uno solo? In caso constrario se ne determinino due distinti precisando, per ognuno, i corrispondenti vettori della base canonica. Ecco il mio svolgimento: mettendo in forma di matrice i sottospazi U e W e riducendo a scala, risultano 3 vettori linearmente indipendenti ...
21
24 apr 2010, 16:13

karmen.81
HO BISOGNO DI UN TEMA GIA' SVOLTO POSSIBILMENTE GIA' CORRETTO DA UN PROF PER ALZARE LA MIA MEDIA....SULLA CRISI E RIVOLUZIONE DEL 600 EUROPEO!!! GRAZIE
1
27 apr 2010, 00:51

fady96
Mi servirebbe una ricerca sulla guerra fredda da portare agli di esami di terza media.Qualcuno puo aiuarmi? :lol :lol
3
23 apr 2010, 14:58

AngyM
come si sono formati i due blocchi ? quello orientale e quello occidentale?
2
26 apr 2010, 18:56

DarioBaldini
Ciao a tutti , mi serve il vostro aiuto per risolvere un esercizio. Dati i vettori $v1( 1, 2, 0 ,2, 1 )$ e $v2 ( 1, 1, 1, 1, 1, )$. U é il sottospazio dei vettori in R5 Devo Trovare la ortonormale base di U e U perpendicolare attraverso il metodo di Gram-Schmidt. Il mio professore non ha spiegato bene l´argomento e putroppo non ho nemmeno un libro che parli di questo argomento.. Grazie in anticipo

Matdz
Sia k la circonferenza di raggio r e P la parabola passante per i punti A, B estremi di un qualunque diametro della circonferenza con l'asse coincidente con l'asse del segmento AB e tale che l'area del segmento parabolico individuato dalla parola P con il segmento AB sia uguale a 8/3r^2. Considerato un opportuno sistema di riferimento cartesiano ortogonale si determini a) l'equazione della circonferenza k. b) l'equeazione della parabola P. c) le aree in cui la parabola P divide la ...
2
27 apr 2010, 13:02

agojuve99
potete darmi informazioni sulla facoltà di giurisprudenza di bergamo???
1
26 apr 2010, 14:36

lule
mi servirebbe aiuto nel tradurre queste frasi! il libro è contexere verba 1 pag 244 n 10 a-b!! vi prego aiutatemi!! 1)Hoc (=questo, accusativo neutro sing.) omitto ne offendam tuas patientissimas aures (Cic.) 2) Ad communem salutem oportet me tutiore itinere Roman pervenire 3) Aures praebe, fili mi, ut sapientissima philosophi praecepta discas 4) Hannibal suos continuit ne tumultum ac trepidationem augeret (Liv.) 5) Ingentior pecuniae copia hostibus data est ut captivi redimerentur. 6) ...
1
27 apr 2010, 11:59

gian210
Salve a tutti qualcuno sa darmi un significato fisico dell'operatore rot v ovvia cosa indica?Grazie a tutti
2
26 apr 2010, 18:37

bomhamsik
Buondì! stavo facendo un esercizio proposto dal mio testo riguardante lo studio del dominio di una funzione con due variabili e non mi trovo la funzione è questa $ f(x,y)= log(1-x^(2)-y^(2))+log(1/4-y^(2)) $ io mi trovo con queste due condizioni: $ -1/2<y<1/2 $ e $ y<1-x $ quindi ho che le $ y $ sono nel fascio tra $ -1/2 $ e $ 1/2 $ e devono avere dei valori che si trovano al di sotto della retta $ y=1-x $ mmm però il libro mi dice che la seconda condizione è ...
5
27 apr 2010, 11:09

giuggiolo1
Ciao a tutti Avrei un problema. Dispongo del seguente sottospazio $V={ (x,y,z) in RR ^3: x+y-z=0 } $ dato quindi in coordinate cartesiane. Come faccio a "convertirlo" in una rappresentazione che utilizzi le combinazioni lineari (del tipo $L(v_1, v_2, ..., v_m)$ con $v_1, v_2, ..., v_m$ vettori l.i. che generano lo stesso spazio $V$ - lo $span$, per intenderci)? E il viceversa? Grazie Giulio

ele861
Non riesco a risolvere con i calcoli il momento d'inerzia di un anello per un asse passante per il suo diametro. Qualcuno potrebbe aiutarmi facendomi vedere qualche semplice passaggio. Grazie a tutti.

@rlo
Vorrei capire come arrivare al risultato (r o 5r/2): Due circonferenze con raggi 1,5r e 2r sono tangenti internamente. Trovare la distanza dal punto di tangenza, di una retta perpendicolare alla retta dei loro centri in modo che, dette AB e CD le corde intercettate risulti: $(AB)^2 +(CD)^2= 20r^2$ Ciao
3
21 apr 2010, 10:55

Mioprof
Ciao a tutti.. Ho un problema con questo limite di x per zero da sinistra: $ lim_(x -> 0-) ((cos^3 x)^(1/x^4))/x $ Il punto è che in forma esponenziale al denominatore verrebbe $ e^{ln x} $ ma ln x in un intorno sinistro si zero, non esiste no?? Allora mi è venuto da pensare che o il limite non esiste, oppure non va risolto scrivendolo in forma esponenziale.. premettendo che nn ho il risultato ogni contributo è graditissimo..
2
27 apr 2010, 09:23

Nico89
Salve a tutti mi serve una versione di Senofonte si intitola "Il tiranno non è amato da nessuno",è tratta dal libro "Triakonta" ed inizia cosi piu o meno: Ἡ φιλια μεγιστον αγατον....e finisce cosi....χρη αυτους φιλεισθαι."Mi serve per stasera per favore potete aiutarmi? E' lunghissima ed oggi ho molto da fare...per favore fate il pox!! Ps:Scusate il doppio topic ma non sapevo come modificare!
2
4 mag 2008, 12:25

emanuel23
un numero è tale che la differenza tra i suiu 5/6 e la sua metà è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 8. Qual è il numero ??
1
26 apr 2010, 17:51

gianlucagiulia
chi è l'autore della versione di greco Alessandro ferito durante un assalto?
1
27 apr 2010, 07:40