Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel fascio di circonferenze $x^2+y^2-(k+3)x+(k-1)y-k-3=0$ determinare quelle che verificano le seguenti condizioni: a) staccano sulla retta y=1 una corda di lunghezza $sqrt37$ b)non hanno punti in comune con l'asse x ... non so da dove iniziare qui!!

salve,
quando siamo in un caso del tipo
$lim_(x->0)(2x)/x$
anche l'ultimo della classe mi sa rispondere che vale (tende) $2$.
L'operazione che si fa è mettere in evidenza a numeratore e denominatore $x$ (si potrebbe dire che è già in evidenza ma ovviamente voglio estendere il ragionamento alla generica funzione f(x) rapporto di funzioni razionali g(x) h(x)) e quindi SEMPLIFICARE.
La mia domanda è: cosa vuol dire quel "semplificare"?Non sarà una ...
Analisi logica (46165)
Miglior risposta
mi potete fare l'analisi logica di queste frasi (grazie)
a) Nostro nipote è caro a tutti.
b) Ci piace il vostro stile di vita.
c) Il professore ha dato a Paolo l'incarico della biblioteca.
d) Dimmi l'ora.
e) Pensa di più agli altri.

Esercizio 2. Per ciascuna delle seguenti condizioni stabilire in quanti modi si possono colorare le
caselle di una scacchiera 3 × 3 in modo che ogni casella sia bianca o nera e valga la condizione:
1. Nessuna restrizione;
2. Ogni riga è colorata in modo diverso;
3. C’è una e una sola riga tutta bianca;
4. C’è almeno una riga tutta dello stesso colore.
La mia soluzione è:
1. $2^9$
2. $(2^3)*(2^3-1)*(2^3-2) $ Cioè scelgo una combinazione per una riga in ...
Analisi logica (46185)
Miglior risposta
mi sapete dire l'analisi ligica di questa frase
la pace di utrecht del 1713 poneva fine al dominio spagnolo in italia
Aggiunto 3 ore 14 minuti più tardi:
grz

Scrivi l'equazione della circonferenza con il centro C, sull'asse y e tangene in A(-2;5) alla retta $y=-x^2+9=0$.. CA rappresenta il raggio? come faccio poi a C?
Cari tutti benvenuti. Se state cercando i vostri vecchi messagi sappiate che presto arriveranno (Aruba crea casini..)
Se avete dubbi o domande fatemi sapere...

Salve,
vorrei chiedere una cosa piuttosto banale, ma che mi crea ancora alcuni dubbi.
L'argomento sarebbe il valore assoluto in una serie numerica (propriamente preso dal'assoluta convergenza).
Perchè il valore assoluto applicato ad una serie qualsiasi, la "trasforma" in una serie a segno costante positivo?
Il mio dubbio sta qua, se:
$|x| = x$ se $x>=0$ $OR$ $-x$ se $x<0$ la definizione di valore assoluto, ma una serie ...

Mi potete dire da dove deriva questo verbo
Miglior risposta
ερριπτον
è un imperfetto ma non riesco a capire da dove deriva, come devo trovarlo sul vocabolario. potete aiutarmi?
Aggiunto 18 minuti più tardi:
si ho capito ma non lo trovo, come lo cerco?
Aggiunto 23 ore 44 minuti più tardi:
Grazie
Salve ragazzi, volevo sapere se si sa qualcosa sul nuovo piano di studi di pri come cambierà con la nuova riforma?quali materie non ci saranno più o come verranno accorpate...non vorrei dare materie che magari non ci saranno l'anno prossimo grazie

Determina le equazioni delle circonferenze del fascio $x^2+y^2-2kx+2(k+1)y-k+6=0$ che incontrano l'asse x in due punti A e B tali che $AB=2sqrt6$...A e B hanno coordinate (x;0)? come faccio poi a determinarle?
Mi potete aiutare a fare questa equazione?!vi prego!
Miglior risposta
questa è la seguente:
[-3(x+2)fratto 4 -1/2x](-2)-2=2x-3 fratto2 - x-1 fratto 2
vi prego aiutatemi
Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi:
va tutto bene a parte che anke il 3 è al numeratore


Mi serve il commento e una riflessine di "e un sudario di luce mi coprì a Hiroshima" di Vittorio Zucconi...?
Sapete aiutarmi con questi esercizi:
1) Quanti μl di cloruro di magnesio 0,1 mM bisogna aggiungere ad una miscela di incubazione per avere una concentrazione di 5 μM, sapendo che il volume finale di tale miscela è 1 mL?
2) Calcolare il pH di una soluzione 0,1 M di acido acetico, sapendo che la costante di acidità Ka per l'acido acetico è 1,8x10^-5.
3) Quanto cloruro di magnesio occorre sciogliere in 0,5 L di acqua per avere una soluzione 1 mM?
4) Partendo da una soluzione 50 mM di ...

scontri fra cesariani e pompeiani
quali differenze fondamenteli distinguono gli organismi unicellulari da quelli pluricellulari? In che modo potrebbero essersi evoluti gli organismi pluricellulari?
nel derivare $f(x)= sqrt((x-3)^2+1)+sqrt(x^2+1)$ $rArr$ $sqrt(x^2-6x+10)+sqrt(x^2+1)$
ecco... la derivata non si dovrebbe fare $f'(x)*[1]/[2*sqrt[f(x)]$ ??
così facendo mi viene $ (2x-6)/(x^2-6x+10)+ (2x)/(x^2+1)$
invece ... nel testo in primis mi da - $f'(x) = (x-3)/(sqrt((x-3)^2+1))+(x)/(sqrt(x^2+1))=$
dov'è che sbaglio..... ??

chi mi sa dire quali sono le differenze delle commedie tra plauto e terenzio? grazie princess alice