Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
joy89
aiuto x tesi. non ho idea..vorrei farla sulla caduta del muro di berlino. chi mi aiuta?? grazie *_*
1
27 apr 2010, 15:45

MeryD91
salve a tt...sn nuova del sito...e vorrei porgere inizialmente i miei saluti a tt lo staf..e gli iscritti cm me...e poi vorrei chiedere una mano nella progettazzione del mio percorso per gli esami di stato trattante il tema del cottrasto tra l'essere e l'apparire... per tt le materie quali letteratura italiana storia filosofia letteratura latina fisica inglese geografia astronomica e storia dell'arte... aspetto vostri aiuti... ringrazziandovi anticipatamente...
1
27 apr 2010, 16:04

Emanuelehk
tra magie e superstizioni, nel lontano passato nacquero gli insiemi, chi li ha inventati doveva proprio essere matto magari non lo era subito ma ho fonti che dicono esserci diventato dopo! a parte gli scherzi e qua lo dico, sono costretto ad imparare una cosa che digerisco molto male, la ritengo poco comprensibile e quindi poco "digeribile"; ribadisco solo che anche dopo aver letto tutto 7/8 volte (contro 1 o 2 di altri argomenti) non ho intuito il significato di questa teoria e ...
3
22 apr 2010, 23:50

antomatto
ciao mi chiamo matteo e fra una quarantina di giorni devo fare gli esami di terza media io vi kiedo ke argomenti posso mettere nella mia tesina????grazie
2
27 apr 2010, 14:36

marcus1121
Qualcuno mi può far vedere usando i numeri che $((n + 1)!)/(k!(n - k + 1)!) = ((n + 1)!)/(k!)<br /> <br /> sostituendo alle lettere i numeri ottengo:<br /> <br /> $((89 + 1)!)/(5!(89 - 5 + 1)!) = ((89 + 1)!)/(5!(89-5)!) ma non mi tornano i conti.

pulcinoL90
Chi mi aiuta a fare una "tesina" per indirizzo chimico? Aggiunto 1 giorni più tardi: le materie sono(1 analisi chimiche (2 impianti o (tecnologie chimiche)(3 matematica (4 diritto (5 italiano (6 ed.fisica (7 storia ........ penso bastino queste qui!. Aggiunto 2 giorni più tardi: A dire il vero non saprei però vorrei provare a portare l'idrogeno (H).
1
27 apr 2010, 17:19

martyalbe
tesina sul ricordo per istituto alberghiero?
1
27 apr 2010, 17:44

GreenLink
Premetto che non so se questa è la sezione più adatta per questo topic. Sono uno studente al terzo anno del corso di laurea triennale in Matematica. Ho chiesto la tesi ad un professore di geometria algebrica. Nella scelta dell'argomento mi ha dato molta libertà: mi ha dato da leggere il Reid e un libro di Harris nel caso volessi sviluppare un argomento teorico ed un libro di Koblitz se mi interessasse parlare un pò di applicazioni nella crittografia. Il problema è che non so decidermi io: ...
4
26 apr 2010, 10:29

legione91
salve, per caso qualcuno sa quali sono le tracce d'esame 2010 della seconda prova scritta (navigazione) degli istituti nautici? se qualcuno lo sa lo prego di inviarmele...se possibile con la soluzione grazie.
1
27 apr 2010, 19:38

Gmork
Salve, Volevo soffermarmi a riflettere sul significato di somma superiore e somma inferiore di Reimann attraverso questo esempio: $f(x)=x^2-5x+7$ ed $x\in [0,2]$ In particolare volevo sapere....potrei scegliere come partizione di $[0,2]$ l'intervallo $[0,1]$ ??
6
27 apr 2010, 18:38

marioca
prisci homines sic terras habitaverunt, ut per silvas et campos erraticam vitam agerent et frondes atque herbas pro cubilibus ac speluncas pro domibus haberent.sed beluarum et fortiorum animalium saepe praeda erant. deinde, ut pericula vitarent, inter se coaluerunt et cito tam periti exstiterunt ut res facile manibus tractarent. qua re alii tecta frondibus fecerant,alii de luto ac virgulis casas aedificaverunt. postea, ut impetum bestiarum non solum vi atque armis, sed etiam aggeribus arcerent, ...
2
6 mar 2008, 13:06

Vegastar
Ciao a tutti! Ho un esercizio che non capisco bene e vorrei il vostro aiuto. Devo capire se $ ( RR [x]) / ((x^(2) -2 )) $ è un campo e un dominio di integrità e, in caso non lo sia, trovare i divisori dello zero. Io ho pensato di ragionare così: $ (x^(2) -2 ) $ è riducibile in $ RR [x] $ quindi $ ( RR [x]) / ((x^(2) -2 )) $ non è un campo. Fin qui tutto bene però, dato che $ (x^(2) -2 ) $ è riducibile, di conseguenza l'ideale non è primo e quindi $ ( RR [x]) / ((x^(2) -2 )) $ non è un dominio di integrità. ...

saperedisapere-votailprof
In questi ultimi giorni è stato presentato il piano di studi dell'A.A 2010/11 per il nostro corso di laurea, in tale piano di studi c'è una mini rivoluzione che va a scapito di tutti coloro che hanno acquistato i corsi singoli. Il problema maggiore è rappresentato dalla scomparsa del Diritto del lavoro Prof.ssa Zappalà, tale scomparsa comporta un grave danno, e vi spiego perché: tutti coloro i quali hanno acquistato il corso singolo di dir.del lavoro non potranno vedersi riconoscere tale ...

simfanc
Riporto il testo delle "indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento" per i nuovi licei relativi all'insegnamento della matematica diffuse dal Ministero della Pubblica Istruzione. Inserisco questo topic nel forum "generale" e non in quello "docenti" perchè ritengo che, per ovvie motivazioni, l'argomento interessa tutti coloro che sono interessati allo sviluppo e al progresso della cultura matematica. Non inserisco ancora il mio commento ...
14
20 apr 2010, 17:53

chicli-votailprof
salve ragazzi , gira voce d un appello d botanica il 3 maggio ma è vero? sulla pagina della prof nulla c'è.Le mandai una mail ma nn mi rispose! :re:
9
16 apr 2010, 20:50

xcescox
Ragazzi, giovedì ho il compito sulle disequazioni di secondo grado..Non Le Capisco per niente..mi potreste dire come si fanno per favore..il procedimento che devo sceguire :(
1
27 apr 2010, 17:48

billytalentitalianfan
Salve a tutti! Esiste un metodo diretto per calcolare "l'integrale della funzione inversa"? Avrei $f(x)=x^3+4x+1$ e dovrei calcolare $\int_{1}^{6} f(x)^(-1) dx$ e non mi sembra che sia possibile determinare esplicitamente la funzione inversa.

neo97
Un esagono regolare ha l'area di 31,8255 dm.Calcola l'area del quadrato avente il perimetro congruente a quello dell'esagono. VI PREGO AIUTATEMI...
3
27 apr 2010, 17:31

Bambolina*14
Nel fascio $x^2+y^2+(k-6)x+(6-k)y+9-3k=0$ determina per quali valori di K si ottiene la circonferenza il cui centro ha distanza uguale a $sqrt2$ dall'origine degli assi b) la circonferenza che incontra la retta x-y-1=0 CO è uguale a $sqrt2$ Ma il fascio con che cosa dobbiamo metterlo a sistema?
5
27 apr 2010, 17:10

caplecis-votailprof
Salve a tutti,oggi rientro bello e allegramente sbronzo e faccio il tragico errore di aprire la casella di posta e trovo questa altrettanto tragica e-mail :caffe: ''Gentili Studentesse e Gentili Studenti,state ricevendo questa comunicazione perché non avete ancora sostenuto la prova di adeguata preparazione. Vi ricordiamo che dovevano sottoporsi alla prova tutti gli studenti che avevano avuto un voto di maturità inferiore a 70/100. La partecipazione alla prova è indispensabile per potersi ...
2
25 apr 2010, 04:44