Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antonyo13-votailprof
Ciao ragazzi cerco il libro di Diritto Internazionale nel corso di laurea di Scienze Politiche della Pubblica Amministrazione de di base, utilizzato dal prof Francesco Domenico Riccioli: A. CASSESE, Diritto Internazionale, Bologna, Il Mulino, 2006. e i libri di Diritto dell Unione Europea G. TESAURO, Diritto comunitario, V ediz., Padova, CEDAM, 2008, pagg. 1-388. Condinanzi, Lang, Nascimbene, Cittadinanza dell’Unione e libera circolazione delle persone, Giuffrè Editore, Milano, 2006, pp. ...

shaira
Ehyy ;DD Ciau a tutti. Per l'esame di terza media ho deciso di portare: Scienze= Universo Geografia= Terra Storia= Conquista dello spazio Con cos'altro posso collegarli? Grazie mille in anticipo a chi mi aiuta =D
1
27 apr 2010, 16:12

merk
i due volti di internet, pericoli ed ooportunità help, please!
1
28 apr 2010, 10:09

stenel
Salve a tutti. Io devo risolvere la derivata di questa funzione $y=(17x^2-17)/(31x)$ ma mi sono bloccato. Svolgendo la derivata arrivo al passaggio (ma non so a questo punto se lo svolgimento è corretto) $(527x^2-527(x^2-1))/(31x^2)$ per poi arrivare a $(17(31x^2)-17(31x^2)+1)/(31x^2)$ Da qui però non riesco più ad andare avanti. La soluzione dovrebbe essere $(17(x^2+1))/(31x^2)$. Qualcuno sa darmi una mano?
9
27 apr 2010, 16:59

Rossella95
la professoressa ha spiegato la domanda. l'offerta, il prezzo e il mercato vi ringrazio in anticipo....
1
28 apr 2010, 10:01

francescanarducci
mi serve questo tema : un insuccesso scolastico , una brutta figura ti ha insegnato a diventare più responsabile... racconta...
1
28 apr 2010, 10:09

_overflow_1
ciao a tutti!!! volevo un chiarimento se ad esempio io ho questo diagramma di hasse: come faccio ad identificare i complementi di ogni elemento e a dire eventualmente che un elemento non ha complemento? io so che ad esempio se $avvb=1$ e $a^^b=0$ allora a è il complemento di b ma come faccio a riconoscerli attraverso il digramma?

lucalbero
Salve a tutti, devo realizzare un software che preso in ingresso una linea di lunghezza prefissata (in metri), posizionare dei punti sulla stessa affinchè si riempia l'intera linea con tali limitazioni: 1) la distanza tra due punti (detta campata) non può essere inferiore ad 1 metro e superiore a 50 metri; 2) la differenza tra due campate contigue deve essere inferiore o uguale a 10 metri 3) usare il minore numero di punti Notare bene che l'inizio e la fine della linea sono punti da ...
1
28 apr 2010, 08:20

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho difficoltà nel risolvere il seguente problema di Cauchy : ${(y'=2y/x+3x^2cosx),(y(pi)=3(pi)^3):}$ Vi posto i passaggi che ho fatto : Risolvo l'equazione omogenea associata $y'=2y/x$ $=>$ $y'/y=2/x$ $=>$ integrando $ln|y|=2ln|x|$ $=>$ ricordando la propietà dei logaritmi $y=A*x^2$ Pongo $y=ax+b$ $=>$ $y'=a$ e ottengo $a=2a+2b/x+3x^2cosx$ e ora mi ricavo $a$ e ...

Gufo941
Una scolaresca è così classificata in base al numero di fratelli che ciasuno studente ha: N. Fratelli Studenti 0 11 1 32 2 23 3 10 4 5 Calcolare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio. Allora, parto sempre dalla moda che è la più facile . E' 1. Ho calcolato la media e mi è uscita 1,56. La mediana la tengo per ultima perché mi è ...
13
26 apr 2010, 20:12

UgoFoscolo901
Salve a tutti, propongo due problemi che non riesco a risolvere: 1) dato il polinomio $n^2+n+41$, questo, sostituendo a n i primi 39 numeri naturali, genera solo primi. Naturalmente è possibile dimostrarlo provandoli tutti con le congruenze, ma c'è un modo più elegante e generale? Ho notato che funziona anche con alcuni numeri congrui a uno modulo 4 come il 17 o il 13. 2) Il secondo problema recita: Dimostrare che il polinomio $x^4-10x^2+1$ è irriducibile su Z (e per questo non ...

MARTINA90
cm si fa a calcolaare il peso atomico del CaBr2 so che esce 199,90. devo fare il peso del Ca + 2 volte il peso del Br.. dunque il Ca 20+2x35 nn esce 199,90. se qualkuno mi farebbe i passaggi x calcolarlo mi farebbe un favore. aspetto una vostra risp prima possibile grazie mille
2
12 ott 2009, 17:08

maurer
Questa domanda mi ha fatto pensare... Propongo dunque un piccolo problemino, per chi non sapesse come impiegare meglio il proprio tempo.... Posto [tex]d_{\exp}(x,y) = |e^x-e^y|[/tex], mostrare che [tex](\mathbb{R},d_{\exp})[/tex] non è completo. A me, poi, sembra che induca la stessa topologia standard. Potrei sbagliarmi, dato che non ho fatto tutti i conti per benino... di sicuro la topologia standard è più fine della topologia indotta da questa metrica. Se ...
2
27 apr 2010, 19:20

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{n^3}{n!}[/tex] E' a termini positivi, potrei applicare il corollario al criterio del rapporto e calcolare il limite: [tex]\frac{(n+1)^3}{(n+1)!}*\frac{n!}{n^3}[/tex] Avrei: [tex]\frac{(n+1)^3}{n^3}*\frac{n!}{(n+1)!}[/tex] [tex]\left ( \frac{n+1}{n} \right )^3*\frac{n!}{(n+1)!}[/tex] Ora non mi ricordo come lavorare sulla frazione a destra, dovrei potere semplificare riscrivendo il fattoriale in modo diverso, ma non mi ricordo come....
3
27 apr 2010, 22:31

franks3097
1) Verremo in estate alla fattoria dei nonni e rimarremo per molto tempo. 2) Socrate discettava con i suoi discepoli dell'immortalità dell'anima. Grazie. Aggiunto 1 ore 48 minuti più tardi: up
2
27 apr 2010, 17:56

doppio1
Sia $K \subset mathbb{C}$ un campo, $h(x)$ una funzione razionale non costante su $K$ e $a \in mathbb{C}$ un numero su cui $h(x)$ è definito. Provare che i numeri $a$ e $h(a)$ sono o entrambi algebrici o entrambi trascendenti su K. Ho provato questa strada: se a è algebrico, allora $h(a)$ può essere scritto come polinomio in a di grado minore al grado di a su K. Sia p il polinomio minimo di a su K. L'idea ora è di esprimere il ...

emanuel23
1)Calcola la lunghezza di un segmento sapendo che la differenza tra i suoi 5/6 e i 3/4 della parte rimanente è 102 cm 2) un numero è tale che la differenza tra i suiu 5/6 e la sua metà è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 8. Qual è il numero ?? Grazie =)
7
26 apr 2010, 18:59

indovina
$f(x)=(cosx)^(1/sqrt(x))$ ho posto $x!=0$ e la base positiva, ovvero: $cos(x)>0$ che ha per soluzioni: $((-pi/2)+2Kpi;(pi/2)+2Kpi)$ con $K$ appartenente a $Z$ Poi posso riscrivere questa funzione come: $f(x)=e^(log(cosx)^(1/sqrt(x)))$ per vederla meglio quando faccio la derivata prima? Grazie.
5
27 apr 2010, 20:25

Danying
Salve; stavo svolgendo un esercizio guidato... e mi sono perso per strada, se così si può dire... l'esercizio richiedeva la ricerca di eventuali punti di max e minimi assoluti; della $f(x) =(|4x^2-8x+3|)/(x^2-2x+2)$ nell'intervallo $[0,4].$ funzione che è continua nell'intervallo è quindi dotata di max e minimo assoluti. il testo procede con i seguenti passaggi: dichiara $f(x)>=0$ $AA x in [0,4]$ poichè si ha $N>0$ e $D>=0$ " con N,D indichiamo ...
19
26 apr 2010, 18:32

Blackorgasm
Si risolva il sistema $(a,b)*( ( 3 , 3 , 3 ),( 6 , 6 , 6 ) )=(0 , 0 , 0)$ senza risolvere ulteriori sistemi di equazioni, si determinino tutte le matrici $A in RR^(2x2)$ tali che $A*( ( 3 , 3 , 3 ),( 6 , 6 , 6 ) )=( ( 6 , 6 , 6 ),(9 , 9 , 9 ) )$ presumo che l'esercizio mi chieda la risoluzione parametrica; quindi, dal sistema omogeneo ho ricavato la soluzione $(-2a,a)$. nel secondo sistema ho ricavato invece $A=( ( 2-2*a , a ),( 3-2*b , b ) )$ escludendo i vari calcoli, è così che si svolge l'esercizio?