Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ninphyl1
Non riesco a dimostrare questa proposizione, qualcuno mi aiuta? Sia G un gruppo (moltiplicativo), e siano H e K sottogruppi di G. Provare che se H è normale in K, allora HK è un sottogruppo di G. Non so da so da dove cominciare...HELP ME!

AlexlovesUSA
Ho un po di confusione riguardo alla risoluzione degli esercizi del tipo : Dati due sottospazi scritti tramite alcuni vettori generatori: esprimerli in modo esplicito, calcolare intersezione, somma le dimensioni e le basi di questi, nel caso n cui si ha a che fare con lo spazio dei complessi $CC$. Quello che mi rende confuso è il cALCOLARE l'indipendenza dei vettori, stabilire le dimensioni ecc... perchè so che in alcuni casi devo considerare le dimensioni rispetto a ...

slash2
Salve a tutti, ho una domanda riguardante la soluzione di un quesito che ho trovato su alcuni esercizi che fanno riferimento al metodo della massima verosimiglianza. Spero possiate darmi una mano... Vi scrivo quale è il problema e come sto procedendo io per risolverlo... Allora ho un vettore ($x_i,y_i$) di determinazioni indipendenti da una variabile casuale bivariata (X,Y) che ha densità: f(x,y;$\alpha$,$\beta$)=$1/(sqrt(2*pi*beta*x^2)$*$exp{-1/2*(y-apha*x)^2/(beta*x^2)-x}$ con ...
9
5 giu 2010, 20:20

Sk_Anonymous
sia $ f: ]-oo,-2]U[2,+oo[ -> RR $ definita da $ f(x)=e^sqrt(|x|-2 ) $ e derivabile due volte in $ ]-oo,-2<span class="b-underline">2,+oo[ $ con $ f'(x)=(sgn(x))/(2sqrt(|x|-2 ))e^sqrt(|x|-2 ) $ e con $ f''(x)=(1/(4(|x|-2 ))-1/ (4(|x|-2)^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . Determinare gli intervalli in cui f è convessa. posso scrivere f''(x) nel seguente modo $ f''(x)=((sqrt(|x|-2 )-1)/(4(|x|-2 )^(3/2)))e^sqrt(|x|-2 ) $ . studiamo il segno di f''(x). il termine $ e^sqrt(|x|-2 ) $ è sempre positivo per ogni x reale $ sqrt((|x|-2 )^3)>0; |x|-2 >0;|x|>2 ; x<-2Vx>2 $ $ sqrt(|x|-2 )-1>0;sqrt(|x|-2 )>1;|x|-2 >1;-3<x<3 $ Facendo il prodotto del segno ottengo che f è crescente e quindi convessa nell'intervallo ]-3,-2[ ...

top secret
Salve, domanda molto seria sul punteggio elo fide Ho una tranche da 1475 ovviamente orribile che mi scade il 12 di Luglio. Non ho giocato tornei a variazione da quando l'ho presa fino ad ora x farla scadere, ma giorno 11 ci sarà un festival internazionale al quale non posso non partecipare. La tranche mi si riattiva e si rinnova o scade comunque il 12? Quella attiva è da 4 partite, quindi me ne servono altre 5. Se facessi 5 partite fide con almeno 0,5 (quindi valida) otterrei il fide? ...
1
10 giu 2010, 21:01

certosina1
come faccio a trasformare questa retta da forma parametrica a cartesiana?? la retta in forma parametrica è ${(x = 2t),(y = 1 + ht),(z = -2):}<br /> <br /> io userei la formula <br /> <br /> $ {( (x-x_0)/n_1 = (y-y_0)/n_2 ),( (y-y_0)/ n_2 = (z-z_0) / n_3) :}$<br /> <br /> dove $x_0,y_0,z_0$ sono le coordinate di un punto della retta e<br /> $n$ il vettore trovato dalla retta, quindi $(2,1,0)$ <br /> <br /> però se faccio così nel secondo membro della seconda eq ottengo <br /> $(z + 2)/0$ che è impossibile qualcuno sa come posso risolvere questo problema??

feffy_ct
Tesina Terza Media Sulla Shoah E I Vari Collegamentiiiiii HElppppp Vi Pregooooo Aiutatemi!! Sn Disperataaa
2
10 giu 2010, 16:07

olaxgabry
Ciao a tutti, ho il seguente problema che ancora non riesca a risolvere. In un articolo ho trovato la seguente proprietà che vorrei dimostrare, ecco il testo preciso. For any three random variables $x$, $y$ and $z$ the conditional density function are related by $p(x|y)=\int g(x|z)h(z|y)\dz$ Qualcuno ha già visto qualcosa di simile e mi potrebbe suggerire un link o libro? Thanks.
5
7 giu 2010, 15:27

bord89
salve. non riesco a capire come svolgere un esercizio di questo problema: Si introduca un sistema di riferimento Oxyz: nel semispazio x < 0 non vi sono campi elettromagnetici, mentre nella regione x > 0 e’ presente un campo di induzione magnetica la cui unica componente diversa da zero e’ $B_z = 500G$. Atomi di Carbonio ionizzati una volta (quindi con carica totale pari a quella di un protone) di energia cinetica K = 100eV si muovono lungo l’asse x proveniendo dalla regione x ...

cRisStiaN
Salve a tuttii!! tra un po' di giorni ho l'esame di terza media, e per il test di inglese ho scelto la comprensione scritta perchè avrei delle insicurezze nel produrre un testo. Vi chiederei quindi se avete del materiale su comprensioni (oppure dove posso trovarlo) Grazie MiIleeee!!
0
10 giu 2010, 20:05

egregio
Salve, sono uno studente di Matematica alla Federico II al secondo anno di MAtematica. Sapete per caso quanti punti danno "massimo" alla tesi di Laurea triennale?
13
7 giu 2010, 19:25

Attilio1985
$ ( ( 1 , 3 , 2-k ),( 2k-1 , 2 , k-3 ),( 0 , -1 , 1 ) ) $ Per quale valore di K la matrice A è invertibile e per quale è simmetrica? Mi potete aiutare....? Grazie

flavioverrazano2010
con un solo 5,25 ad inglese prendi il debito?? ALLORA IO HO SOLO QUESTA INSUFFICIENZA MA LA MIA PAURA è CHE MI DIA IL DEBITO!....RICORDO CHE AD INGLESE HO 5,25 DI MEDIA. RISPONDETE GRAZIE IN ANTICIPO. :puzzled

billytalentitalianfan
Buonasera! Affinché una funzione possa ammettere punti di flesso, è necessario che questa sia derivabile due volte nell'intorno di tale punto? La domanda nasce dal fatto che la definizione di punto di flesso si basa sulla derivabilità "semplice" della funzione.

m45511
Vi posto questo esercizio perchè non ho il risultato e voglio chiedervi se è giusto: Data l'applicazione lineare da $R^4->R^2$ tc $(x+y,w+z)$ Determinare dimensione e base del nucleo. Mi sono impostato la matrice che rappresenta il sistema omogeneo per lo studio del nucleo: $( ( 1 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 1 ) )$ Ho preso un minore non nullo, le colonne che ne sono rimaste "fuori" sono diventati parametri quindi il sistema sarà: ${ ( y=-t ),( z=-s ),( x=t ),( y=-t ):}$ Che come soluzione ...
3
10 giu 2010, 17:54

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema: l'equazione x^2 + y^2 +xy -1=0 quale figura geometrica rappresenta? grazie a tutti per l'aiuto

ridolina87
analisi grammaticale dei vv 35-123 dell'eneide di virgilio
0
10 giu 2010, 18:26

Maay91
Salve a tutti :D ponendo come tesi di base che non sono sicuro che questa sia l'area di forum dove posso porre questa domanda, ringrazio subito chi,nonostante il titolo,abbia aperto questo topic. Ebbene il sottoscritto si è voluto impegnare nello stilare una tesina di esame di maturità sulla TdG :lol: considerando che metà l'ho fatta fin'ora grazie a voi (sopratutto al topic dove "sgamate" tutte le sviste sul web visto che l'imprecisione di fonti è un'arma a doppio taglio). Avrei delle ...

m45511
Salve a tutti, mentre ripassavo mi è venuto un piccolo dubbio sul prodotto scalare: Esempio: Data la base $B:<(-1,0,1),(0,1,0),(1,0,1)>$ Per verificare se è già una base ORTOGONALE devo fare il prodotto scalare. In questo caso quando ho 3 vettori il prodotto scalare va svolto insieme o prendo i vettori 2 a 2 ovvero: $B_1xB_2xB_3=(-1*0*1+0*1*0+1*0*1)$ oppure devo fare: $B_1xB_2$ $B_1xB_3$ grazie per l'aiuto
5
10 giu 2010, 16:47

Ninphyl1
Mi sto esercitando per la seconda prova intercorso di algebra 1 e sono in crisi perchè mi sono già bloccata al terzo esercizio... La traccia dell'esercizio è: Se $ g=(45) in S_9$, determinare la permutazione $h=g^{-1}fg$. Determinare inoltre il segno e il periodo di h. $f=(123)(479)(56)$. mi aiutate? io mi trovo $ h=( (1,2,3,4,5,6,7,8,9),(2,3,1,6,7,4,9,8,5) )$ sapendo che $ f=((1,2,3,4,5,6,7,8,9),(2,3,1,7,6,5,9,8,4))$ dall'esercizio precedente. che ne dite? è fatto bene?