Tesina d'esame
Salve a tutti :D ponendo come tesi di base che non sono sicuro che questa sia l'area di forum dove posso porre questa domanda, ringrazio subito chi,nonostante il titolo,abbia aperto questo topic. Ebbene il sottoscritto si è voluto impegnare nello stilare una tesina di esame di maturità sulla TdG :lol: considerando che metà l'ho fatta fin'ora grazie a voi (sopratutto al topic dove "sgamate" tutte le sviste sul web visto che l'imprecisione di fonti è un'arma a doppio taglio). Avrei delle domande...com'è tradizione,la tesina impone collegamenti interdisciplinari...in storia ho fatt(scontatissimo) la Guerra Fredda. In filosofia porto l'origine delle specie e la loro evoluzione come scontro fra due o più individui(ebbene si Darwin è un filosofo secondo il nostro libro...). Volevo aggiungere qualcosa in Letteratura italiana...ad esempio citare qualche libro in cui il protagonista si trova di fronte ad una decisione che può essere analizzata grazie alla TdG...avevo pensato ai Malavoglia di Verga,il passo del libro è quello in cui padron 'Ntoni si impegna nel comprare e vendere i Lupini. Che ne dite...sono completamente fuori strada ed è meglio che torni a tesine più normali,o è un progetto fattibile? :D
ringrazio ancora per l'attenzione e grazie fin'ora per le informazioni del forum.
PS:visto che martedì vado alla biblioteca nazionale a Roma...potete consigliarmi qualche libro che magari tratta la TdG in generale?...
ringrazio ancora per l'attenzione e grazie fin'ora per le informazioni del forum.
PS:visto che martedì vado alla biblioteca nazionale a Roma...potete consigliarmi qualche libro che magari tratta la TdG in generale?...
Risposte
Una cosa veloce:
http://books.google.it/books?id=oJ3JMYG ... na&f=false
Mi spiace per il link, ma è così...
Il tema di "Tosca" lo trovi anche qui:
http://people.unipmn.it/fragnelli/abstr ... 041215.pdf
Poi ci sarebbe, in inglese (mi sembra essere la cosa migliore che ci sia in giro):
"Game Theory and Literature" di S. Brams
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... b00d21b831
Se pensi possa valere la pena, potrei provare a procurarmelo (in tal caso, mandami un PM). Tieni presente che sono in viaggio (scrivo da Fiumicino
) e non so se la mia risposta potrà essere immediata. SORRY, PENSAVO FOSSE PIU' FACILE. Non ho accesso alla versione elettronica del file.
Vero è che anni fa Brams me l'aveva mandato, ma a trovarlo... Fammi sapere, comunque.
http://books.google.it/books?id=oJ3JMYG ... na&f=false
Mi spiace per il link, ma è così...
Il tema di "Tosca" lo trovi anche qui:
http://people.unipmn.it/fragnelli/abstr ... 041215.pdf
Poi ci sarebbe, in inglese (mi sembra essere la cosa migliore che ci sia in giro):
"Game Theory and Literature" di S. Brams
http://www.sciencedirect.com/science/ar ... b00d21b831
Se pensi possa valere la pena, potrei provare a procurarmelo (in tal caso, mandami un PM). Tieni presente che sono in viaggio (scrivo da Fiumicino

Vero è che anni fa Brams me l'aveva mandato, ma a trovarlo... Fammi sapere, comunque.
Beh allora è molto vicino a me
(Ciampino...periferia di Roma
)
No non si preoccupi ho già disturbato troppo,nel caso ho mio fratello che è abbastanza smaliziato con Ebay,di sicuro una copia la trova. Per il resto,la ringrazio caldamente,il suo "apporto" è realmente utile,e a tal proposito,se vuole la cito anche nelle mie fonti,logicamente dietro suo permesso
grazie ancora,mi metto al lavoro!


No non si preoccupi ho già disturbato troppo,nel caso ho mio fratello che è abbastanza smaliziato con Ebay,di sicuro una copia la trova. Per il resto,la ringrazio caldamente,il suo "apporto" è realmente utile,e a tal proposito,se vuole la cito anche nelle mie fonti,logicamente dietro suo permesso

grazie ancora,mi metto al lavoro!
Anch' io sto iniziando a fare una tesina sulla TDG.....su per giù lho pensata cm te....però sono parecchio indietro....in inglese porto il discorso di kennedy dopo la questione dei missili di cuba...mi potreste manda qualche materiale su darwin e la teoria dei giochi..ho trovato qualcosa maa ..XD..il problema poi è italianoo si pò riprendere i ldiscorso dei malavogliaa???...vediamoo..grazie =D...l' idea di portare tosca non mi alletta perchè non l'abbiam fatta nel programma...lavoriamo insieme sui malavoglia..che ne pensi???
Aaaaa ...sarebbe un piacere poter collaborare per una comunicazione piu veloce puoi aggiungermi su Facebook Alessandro ZIto...

[mod="Fioravante Patrone"]@alezito
Sei invitato a leggere (e a rispettare) il regolamento di questo forum.
In particolare, il punto 3.6[/mod]
Sei invitato a leggere (e a rispettare) il regolamento di questo forum.
In particolare, il punto 3.6[/mod]
guarda io per la teoria dell'evoluzione secondo Darwin,ho considerato le simbiosi come giochi in cui vince la cooperazione,e la selezione naturale come giochi in cui uno dei due partecipanti vince a svantaggio del secondo...quindi situazione 2 o 3 in una griglia 2x2...come esempi ho portato il Piviere Egiziano e il Coccodrillo per la simbiosi. Per il resto...metti il classico scontro fra Giraffe a collo alto(che mangiano,e quindi vincono senza preoccuparsi delle giraffe basse) e Giraffe a collo corto(che muoiono) 
spero di non aver detto troppe amenità. Per il resto io ho seguito il consiglio del professore,ovvero ho fatto Tosca proprio perchè in italiano Puccini non l'ho fatto(se fai una cosa in più dal programma è più probabile che ti chiedano quella in modo superficiale,piuttosto che una cosa del programma che sicuramente ti farebbero sviscerare(poi è tutto un fatto di persone,io sono abbastanza soddisfatto della mia preparazione quindi vado tranquillo
))
Per inglese...chiedo se si possono portare i discorsi...perchè se è così...i discorsi di Truman e di Hoover sono perfetti(ambito socio-economico)
tanto Kennedy è scontato portarlo nella tesina 
alla prossima sto in biblioteca

spero di non aver detto troppe amenità. Per il resto io ho seguito il consiglio del professore,ovvero ho fatto Tosca proprio perchè in italiano Puccini non l'ho fatto(se fai una cosa in più dal programma è più probabile che ti chiedano quella in modo superficiale,piuttosto che una cosa del programma che sicuramente ti farebbero sviscerare(poi è tutto un fatto di persone,io sono abbastanza soddisfatto della mia preparazione quindi vado tranquillo

Per inglese...chiedo se si possono portare i discorsi...perchè se è così...i discorsi di Truman e di Hoover sono perfetti(ambito socio-economico)


alla prossima sto in biblioteca

spettacolare...=D....unico problema filosofia...tu consideri darwin un filosofo...io uno scienziato....consigli per far quadrare la TDL con qualchè filosofo???? ..grazieee.... sono proprio in mezzo al mare....di ed fisica porto la questione del doping.....
EDUCAZIONE FISICA? io ho un prof che lo fa come secondo lavoro...ha una piscina...non fa nulla... che tristezza 
comunque si capisco che Darwin filosofo sia un pò...forzato se non lo si studia come tale...avevo pensato a qualcosa...se non ricordo male a Sartre.
quando parla della differenza fra gruppo e serie. in pratica quando un individuo è inserito in un gruppo adotta soluzioni cooperative in quanto il benessere del gruppo coincide con il proprio benessere,mentre quando il gruppo degenera in una serie,l'obbiettivo rimane uguale,il benessere individuale,ma esso non è più lo stesso della serie,e quindi invece di avere tanti individui che optano per la scelta cooperativa,abbiamo molti soggetti che optano per scelte differenti. Logicamente te la butto li così...poi se trovi di meglio.
Comunque oggi sono stato alla biblioteca nazionale...fantastica! togliendo il fatto che ho scoperto alle 3(ora di arrivo) che i libri potevano essere cercati e ritirati per essere letti con il catalogo elettronico solo fino alle 2.30(stavo piangendo avevo trovato un libro divino!)
Ho trovato "The Compleat Strategyst" di John Davis Williams che è un saggio(da come è scritto sembra proprio un libro di testo che spiega la TdG
)in inglese. Te lo consiglio se vuoi mettere inglese nella tesina senza fare cose...scontate
anche se Kennedy va benissimo per me 
Ci si aggiorna!

comunque si capisco che Darwin filosofo sia un pò...forzato se non lo si studia come tale...avevo pensato a qualcosa...se non ricordo male a Sartre.
quando parla della differenza fra gruppo e serie. in pratica quando un individuo è inserito in un gruppo adotta soluzioni cooperative in quanto il benessere del gruppo coincide con il proprio benessere,mentre quando il gruppo degenera in una serie,l'obbiettivo rimane uguale,il benessere individuale,ma esso non è più lo stesso della serie,e quindi invece di avere tanti individui che optano per la scelta cooperativa,abbiamo molti soggetti che optano per scelte differenti. Logicamente te la butto li così...poi se trovi di meglio.
Comunque oggi sono stato alla biblioteca nazionale...fantastica! togliendo il fatto che ho scoperto alle 3(ora di arrivo) che i libri potevano essere cercati e ritirati per essere letti con il catalogo elettronico solo fino alle 2.30(stavo piangendo avevo trovato un libro divino!)
Ho trovato "The Compleat Strategyst" di John Davis Williams che è un saggio(da come è scritto sembra proprio un libro di testo che spiega la TdG



Ci si aggiorna!
e latino??? ...=D
Scusate l'intrusione, ma ci terrei a fare una precisazione.
Questo è falso.
La normativa ministeriale non impone nessun tipo di collegamento, anzi, non impone neanche una "tesina": l'obiettivo della prima parte del colloquio è quello di valutare la capacità espositiva del candidato, non quella di produrre un testo scritto.
Premesso questo, da quello che ho potuto sentire, collegamenti forzati rischiano di infastidire la commissione.
"Maay91":
com'è tradizione,la tesina impone collegamenti interdisciplinari...
Questo è falso.
La normativa ministeriale non impone nessun tipo di collegamento, anzi, non impone neanche una "tesina": l'obiettivo della prima parte del colloquio è quello di valutare la capacità espositiva del candidato, non quella di produrre un testo scritto.
Premesso questo, da quello che ho potuto sentire, collegamenti forzati rischiano di infastidire la commissione.
da noi non bisogna metterle tutte...anzi...l'importante è fare bene quelle che ci metti...