Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcodedomenico
Salve ragazzi, avrei una domanda da porvi riguardante la forma canonica di Jordan. La domanda è la seguente: ho studiato che per ridurre una matrice di ordine maggiore o uguale a 4 e avente un unico autovalore, oltre a fare quello che si fa usualmente per scomporre le matrici di ordine inferiore a 4 bisogna calcolare anche l'indice di nilpotenza, io ho capito cosa è, ma non sono in grado di calcolarlo. Mi potreste fare un esempio per capire come si calcola!! Vi ringrazio anticipatamente!!

sentinel1
Buon pomeriggio. Scrivere $cos^2(x)$ o scrivere $(cosx)^2$ è la stessa cosa oppure ha un significato algebrico diverso? Grazie!
4
10 giu 2010, 16:30

fabioag1
new deal roosvelt keynes
1
10 giu 2010, 16:26

umberto_scornajenghi
crisi di fine secolo e nuova scienza,relatività e fisica quantisctica
1
10 giu 2010, 16:35

nataluccio
mappe concettuali???? esempi
1
10 giu 2010, 16:19

Fabiouz94
Salve a tutti Si abbia questa equazione irrazionale $sqrt(x^2+8)-x=2sqrt(2-x)$. Grado di difficoltà (secondo il libro): 3/3. Ed è vero, non riesco neanche a trovare il campo di esistenza Allora, il primo radicale è sempre definito perché il radicando $x^2+8>0, AAx in RR$. Il secondo radicale invece esiste se è $x<=2$. Ora cosa dovrei fare con quella $x$ in mezzo? Io la lascerei così e andrei avanti con l'elevamento al quadrato ma non sono sicuro, c'è qualche altra C.A.?
27
28 mag 2010, 12:24

dav892111
ciao a tutti,mi è uscito quest esercizio alla prova intercorso,vorrei sapere se qualcuno sa risolverlo: Una bobina compatta è formata da N=3spire di raggio R=0.02m ed è percorsa da una corrente i=200A .sull'asse della bobbina che è posta su di un piano orizzontale ad distanza z=0.01m da O,si trova in equilibrio un minuscolo ago magnetico ,col momento m verticale che punta verso il basso,se la massa dell'ago è di m= $ 4*10^(-2) $ calcolare il modulo del momento magnetico m dell ago. ...

iaconangelo
Un trapezio ha l'area di 84 metri quadrati. L'altezza misura 7metri e la base minore è 1/3 di quella maggiore. Calcola la misura delle basi. Mi date una mano per favore? GRAZIE!
7
4 giu 2010, 11:43

mazzy89-votailprof
ho quest'integrale da risolvere ma rimangono impantanato nelle risoluzione del dominio $int int_D (xsqrt(x^2+y^2))/(x+y+sqrt(x^2+y^2))dxdy$ dove $D={(x,y) in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=4, |x|<=y<=|x|+1}$ sfrutto le coordinate polari ottenendo così: $int int_(g^(-1)(D)) (rho^2cos\theta)/(cos\theta+sin\theta+1)d\rhod\theta$ adesso mi trovo il dominio in coordinate polari: $1<=x^2+y^2<=4$ diventa $1<=rho<=2$ mentre $|x|<=y<=|x|+1$ diventa $|rhocos\theta|<=rhosin\theta<=|rhocos\theta|+1$ adesso devo risolvere l'ultima disequazione goniometrica mi faccio il sistema: ${(|rhocos\theta|<=rhosin\theta),(|rhocos\theta|+1>=rhosin\theta):}$ il sistema diventa ...

Gmork
Ho la successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ tale che $a_n=a_{n+1999}\ \forall n\in \mathbb{N}$ e devo dire quali delle seguenti affermazioni è vera e quale è falsa motivandone la risposta: 1) La serie $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^na_n$ è convergente. 2) $\lim a_n=+\infty$ 3) Non esiste il $\lim a_n$ 4)La successione $(a_n)_{n\in \mathbb{N}}$ ha massimo. A riguardo il prof ci ha detto che i primi $1999$ termini sono un insieme finito di numeri reali e quindi la successione non è convergente, ma io non capisco il perchè ...
21
5 giu 2010, 15:52

gabriro
EDIT 10/06 Ho abbandonato l'idea iniziale e ho cercato di trovare qualche altro percorso...mi sono venuti in mente questi 4: Ribellarsi con le arti: dalla musica al cinema Storia: Vietnam e protesta giovanile (Musica) Italiano:Pirandello-Quaderni di Serafino Gubbio cineoperatore (cinema) Inglese: George Orwell-Animal Farm (favola) Tedesco: Thomas Mann e Bertold Brecht (teatro e narrativa) Filosofia: Schopenhauer: l’arte come liberazione dal dolore Geografia: Latino: Robin ...
8
18 mar 2010, 12:43

aciredef-votailprof
ciao a tutti..ho bisogno d un'informazione.. agli appelli ufficiali, s puo' scegliere se fare scritto o orale d marketing cn puglisi? o è solo orale?

delano
Siano assegnati i seguenti sottospazi dello spazio vettoreiale $RR^4$: $U=L((-1,1,2,0);(0,0,2,1))$ $W = {(x,y,z,t) in RR^4 : x-2y+z-3t = 0, y+t=0}$[/list:u:1ufdyv40] Determinare i valori del parametro reale $h$ tali che il vettore $(-1,1,h^2-3h,h-4)$ appartenga al sottospazio $U nn W$. Procedo con lo stabilire una base di $W$. Trovo poi il sottospazio $U nn W$, e verifico con Grassman che $dim ( U nn W) = 1$. Il sottospazio è: $(-1,1,2,0)$. Il problema è questo. ...
11
9 giu 2010, 09:50

Mirko_11
Salve a tutti, la mia domanda è questa: è possibile applicare l'equazione di Poisson in un'espansione libera adiabatica? Non so' se sia possibile ma la vedo come unica soluzione al mio esercizio...

mabuni1982
http://abstrusegoose.com/272 Giusto qualche vignetta simpatica sui vari trolls che si incontrano in blogs, forums e ML che presentano nuove super teorie che vogliono abbattere senza alcuna base solida alcune importanti teorie. La vignetta è sulla teoria delle Stringhe ma si può benissimo pensarla sulla Meccanica Quantistica o la Relatività Generale.
14
4 giu 2010, 08:52

Gmork
Salve, vorrei sapere se ho svolto correttamente los tudio della seguente serie, in quanto su alcuni punti sono un pò perplesso: $\sum_{n=2}^{+\infty}\ \frac{\ln |x|^n}{n\ln n}$ con $x\ne 0$ Allora: Per $x=1$ la serie converge. per tutti gli altri valori, essendo che la serie può essere espressa come $\ln |x|\sum \frac{1}{\ln n}$ in cui $\frac{1}{n}\le \frac{1}{\ln n}$ la serie diverge. In particolare è in quest'ultimo punto che ho i miei dubbi
2
10 giu 2010, 13:01

marcus1121
Per assurdo. Sia $A!= O/$ un insieme di interi positivi che non contiene un minimo. Dimostriamo per induzione che, $AA n$, si ha $P(n): x in A rArr >=n$ $P(1)$ è vera (ogni intero $x >=1$) Domanda: ciò significa che sicuramente gli elementi di A sono $>=$ di $n=1$ per cui in $A$ non c'è minimo? Sia $P(n)$ vera. Allora $n !inA$ Questo perchè se $n in A$ e avendosi ...

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedevi se mi potevate spiegare un po' le equazioni intere a coefficienti letterali,che ho qualcosa che non mi e' chiaro da un certo punto in poi dunque faccio qualche esempio: $(2m-1)x=k+5$ per$ m!=1/2$ diventerebbe: $(2m-1)/(2m-1)x=(k+5)/(2m-1)$ infine $x=(k+5)/(2m-1)$ per $m=1/2$ e $k!=-5$ sarebbe $(2*1/2-1)x=k+5$ per cui $0*x=k+5$ e dunque impossibile per $m=1/2$ e $k=-5$ sarebbe ...
3
9 giu 2010, 20:52

gnappa86-votailprof
scusate ma è normale ke nn ci sia il nuovo calendario degli esami?ma cm dovremmo fare gli esami se il calendario nn esiste su internet? mah ..... sn sempre più sconvolta da questa facoltà!!
1
10 giu 2010, 11:05

sid_vicious
votate votate.. nel caso della 2 o della 3 ditemi chi sarebbe x voi il migliore.. io sono pro..
13
5 mar 2008, 18:59