Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zipangulu
mi fate un esempio di funzione derivabile ma non differenziabile? mi spiegate perchè (nel vostro esempio) avviene ciò? Il caso opposto è possibile?cioè che sia differenziabile ma non derivabile? penso che per il primo caso debba essere una funzione che ammetta derivate ma che in qualche punto non siano continue...mi chiarite le idee? nel secondo caso penso non sia possibile,perchè la differenziabilità implica la derivabilità...

angiewww-votailprof
Ciao ragazzi volevo chiedere se qualcuno sa come è impostato l'esame?ci saranno da fare dei grafici?quante domande sono?e bene o male cosa chiede! vi prego risp!!!!

giorgia15
la prima guerra mondiale
1
7 giu 2010, 15:39

HaPPY_SMìLe
Ragazzi per favore aiutatemi, mi serve un riassunto sul primo novecento in letteratura, chi mi aiuta?
1
7 giu 2010, 16:06

MichaelArmydbl96
fra 6 giorni ho gli esami di 3 media e mi manka musica, francese e inglese da fare! aiuto! di storia ho fatto la 2 guerra mondiale! Aggiunto 3 ore 38 minuti più tardi: # Ricciola=) : FRANCESE:puoi portare una poesia sulla resistenza...no?? ad esempio Vilmar caro fratello bianco.. Inglese non hai fatto qualche argomento di civiltà?? inglese ho trovato mi manka solo francesce
4
6 giu 2010, 11:08

kamu
PER FAVORE VORREI FARE UNA TESINA MA NON SO COME FARE COMO SI PRESENTA QUESTA TESINA SUL RAZZISMO NEL NOVECENTO E L'APARTHEID DE SUDAFRICA VI RINGRAZIO CARMEN
1
9 giu 2010, 19:47

ilcalabro1
Un saluto a tutti... Volevo domandare se qualcuno sapeva spiegarmi, con parole semplici, il ragionamento che sta dietro alla costruzione di un test per la verifica di ipotesi nel modello di regressione lineare. ES: Ho una regressione lineare Y=Beta0+Beta1Xi1+Beta2Xi2+...+Beta4Xi4+ui Come posso io verificare l'ipotesi che H0:Beta2-Beta4=1? Come posso verificare che H0:Beta2=0? Non so più dove sbattere la testa.. Spero che qualcuno riesca a darmi una mano. Grazie!
11
28 mag 2010, 15:12

fra_198801
Chi mi sa dire lo svolgimento di questo esercizio: calcolare il volume tra il paraboloide di equazione z= 4 - x^2 - 16 y^2 e il piano di equazione z = x + 8y Il risultato è 9 P/2

giggio1990
$y' + 2= cos (2x+y-3) $ ho risolto quest equazione ponendo 2x + y=z alla fine il risultato che mi trovo è $ ln ((sin ((2x+y-3)/2) + cos((2x+y-3)/2))/ ((-sin ((2x+y-3)/2) + cos((2x+y-3)/2)))=x+c $ pero sul libro c è un altro risultato..qualcuno di buona volonta che vuole verificare e farmi sapere il risultato??non ci vuole molto..grazie!

cherry8490
Data la retta r : x = 0, y − 2 = 0 e la superficie S : $x^2 + 2y − y^2 = 0$ bisogna determinare che tipo di superficie è? potreste aiutarmi? io pensavo di sostituire i valori x e y delle rette all'interno dell'equazione...ma presumo sia sbagliato...potreste darmi qualche dritta?


Camillo
Trovo notevoli queste " perle " raccolte dal prof.Bregni -Polimi sia allo scritto che all'orale del corso in oggetto, specialemnte le prime paginate, dopo diventano molto più specialistiche. http://home.dei.polimi.it/bregni/perle.htm Una delle più belle : Adattamento da una conversazione durante uno scritto) [Studente1]: Scusi non mi funziona la calcolatrice! Posso usare quella del mio compagno? [Assistente]: Prego... [Studente1 a Studente2]: Mi fai arcsen 2? (Laurea N.O., II anno, ...
5
7 giu 2010, 20:04

Attilio1985
Devo verificare la seguente identità: n n! - (n+1)!= -n! come posso fare? Vi prego aiutatemi....

lexietta
cosa sono i cosi marginali e costi medi?
1
9 giu 2010, 17:48

sentinel1
Buon pomeriggio. La derivata della seguente funzione: $y=2sinx*cosx$ mi esce $2((cos^2)x-((sin^2)x))$ Invece sul libro di testo, dovrebbe uscire: $2cos2x$ Potete dirmi dove sbaglio? Grazie a tutti!
12
8 giu 2010, 18:01

jack89zanoc
Ciao a tutti sono da poco iscritto..... Cercavo qualcuno che mi potesse dare uno spunto su che argomento basare la mia tesi per il 5°anno di albergiero... grazie :hi:hi
8
18 mag 2008, 14:33

zer0_cool
salve a tutti, volevo finalmente porre fine una volta per tutte a un dubbio, sempre che questo abbia una soluzione effettiva. Volevo sapere se l'energia è un'entita vera e propria o se non è altro che un effetto dovuto alla reciproca influenza delle particelle subatomiche. Cioè, mi spiego meglio, è esatto il "Principio di Mach" secondo cui L'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo. In altre parole, ogni particella presente nel ...

taku
ciao sn nuovo...vorrei k mi suggeriate dei collegamenti x la tesina..il titolo è la cucina futurista...pero nn saprei cm collegare diritto alimentazione ed economia
2
9 giu 2010, 16:29

aleio1
salve a tutti..volevo sapere come potrei fare, data una matrice che rappresenta un endomorfismo (ad esempio rispetto alla base canonica dello spazio), a trovare i sottospazi (di una data dimensione) invarianti per l'endomorfismo. Ad esempio se sono su $R^3$ ed ho una matrice che mi rappresenta un endomorfismo $A$ rispetto alla base canonica come faccio a trovare i sottospazi $A$-invarianti di dimensione 2? O anche dimostrare che ne ...
5
9 giu 2010, 01:24

smile :D
dovrei collegare all'argomento della mia tesina (il razzismo) in italiano questo testo l'amico ritrovato di fred uhlman, e sottolineo NON parlando del NAZISMO ma del RAZZISMO, mi potete aiutare? collegare questo testo non facendo una recensione o scheda del libro, ma collegarlo al razzismo, una cosa molto personale, se cosi si puo chiamamre u.u ho guardato in tutto il web e non c'è nulla. vi pregooo! se puo essere untile ecco una traccia: Ti rende sempre triste il pensiero di quanto l'ignoranza ...
2
7 giu 2010, 15:19