Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Ho un esercizio di geometria che non riesco a risolvere (o meglio non so come risolvere)
L'esercizio è il seguente:
Si consideri la matrice A= $ ( ( 2 , 3 , 0 , 0 ),( -1 , -2 , 0 , 0 ),( a , 0 , -1 , -3 ),( 0 , b , 2 , 4 ) ) $
dire per quali valori dei parametri a e b, la matrice è diagonalizzabile.
So che bisogna trovare i parametri a,b tali che la somma delle dimensioni degli autospazi degli autovalori sia uguale a 4....ma come si fa?
Vi prego di aiutarmi....l'esame è alle porte
Grazie

ciao ragazzi,
premetto che non richiedo lo svolgimento dell'esercizio (non sarebbe utile a nessuno), ma qualche dritta per arrivarci
ho il segunete esercizio al mio cospetto, che non riesco a risolvere:
Consideriamo il piano $\pi: x+y+z=0$ ed i punti $P(1,0,1)$ e $O(0,0,0)$:
a) Trovare un'equazione per la sfera tangente a $\pi$ in $O$ e passante per $P$;
b) Determinare il raggio minimo di una sfera passante per ...
ODIO, ODIO, ODIO questi maledetti libri di matematica che spiegano teoria ma nn esercizi...come se poi all'esame di matematica dovessi interloquire piuttosto che svolgere un esercizio...scusate per lo sfogo...pubblico alcuni esercizi di cui un'infarinatura ce l'ho ma nn so proprio da che parte cominciare per risolverli...vi prego datemi una mano...nn pretendo ke risolviate l'esercizio ma ke almeno mi diciate piùo meno come si svolgono:
1 Esprimere il vettore $(2; 4; 6; 1)^T$ come ...
Sia V uno spazio vettoriale euclideo e $S=(a,b,c)$ un suo riferimento.
Posto $S'=(a+c,c,b)$, esiste un solo endomorfismo g di V che muti ordinariamente S in S'.
a) g è un automorfismo?
b) Rappresentare g in un riferimento.
c) g conserva il prodotto scalare?
d) studiare la diagonalizzabilità di g e determinare i relativi autospazi.
a) devo dimostrare che il sottospazio generato da S ha la stessa dimensione del sottospazio generato da S'.
S è un riferimento, cioè una base ...
Nello spazio euclideo di dimensione 3 siano assegnati due piani alpha e beta ed un punto P fuori da ciascuno di essi.
Per ciscuna delle affermazioni che seguono dire se, ed in quali casi è vera, motivando la risposta:
a)ogni retta parallela ad alpha è parallela a beta.
b)esiste una sola retta per P parallela ad alpha e a beta.
c)esistono infinite rette per P ortogonali ad alpha.
d)esiste una sola retta per P ortogonale ad alpha e a beta.
Fissato un riferimento R ortonormale di ...
Salve colleghi dovrei sostenere l'esame di francese il 27 Maggio(2010) con la professoressa Leanza...ma sulla bacheca è apparsa la comunicazione che l'appello per noi frequentanti non esiste piu perche è stato trasformato in appello straordinario riservato....per cortesia qualcuno sa che dobbiamo fare?ha notizie piu recenti riguardo all'appello sopraindicato??qualcuno dei colleghi che ha seguito il corso con me per cortesia mi faccia sapere!!!!!!!
Help!!!

Salve ragazzi ho dei problema con la risoluzione dei sistemma lineare:
${ ( x+y+z=0 ),( y+z=0 ),( x=0 ):}$
questo sisetma è generato dallo studio del nucleo di una applicazione lineare.
Comunque non riesco a risolverlo, impongo x come parametro ma in questo modo si annulla la z:
${ ( y=-t ),( -z-t+z=0 ),( x=t ):}$
Come mai si annulla il parametro?
Le soluzioni sono:
$(0,-t,t)$
Grazie per l'aiuto.

Salve vorrei mi correggeste questo integrale:
$ int_( )^( )x^2e^x dx $
inizio per parti e quindi:
$f(x)=x^2 rArr f'(x)=2x$
$g'(x)=e^x rArr g(x)=e^x$
applico la formula: $int_( )^( )f(x)*g(x)=f(x)*g(x)-f'(x)*g(x)$ quindi:
$x^2e^x-int_( )^( )2xe^x<br />
<br />
rivado per parti :<br />
<br />
$f(x)=2x rArr f'(x)=2$<br />
<br />
$g'(x)=e^x rArr g(x)=e^x$<br />
<br />
riapplicando la formula mi viene:<br />
<br />
$x^2e^x-(2xe^x-int_()^()2e^x)=x^2e^x-2xe^x+2int_()^()e^x=x^2e^x-2xe^x+2e^x=e^x(x^2-2x+2)$
l'esercizio è fatto bene?poi è finito o c'è qualcos'altro da fare?
ringrazio anticipatamente tutti per la disponibilità

Ho
$ ((n!)^(n+1)e^(n^2))/n^(n^2+(3n)/2) $
Usando il criterio della radice risulta:
$ ((n!)sqrt(n!)e^n)/((n^n)(n^(3/2))) $
Poi non so cm proseguire

non riesco a svolgere il seguente problema...
Un disco omogeneo di massa M=1.6 kg e raggio R=0.6 m, rotola senza strisciare su un piano orizzontale, portando attaccato al bordo un punto materiale di massa m=0.3 kg.
Inizialmente m si trova nella posizione più elevata, mentre il disco è dotato di velocità angolare w=3 rad/s. Si determini:
a) L'energia cinetica iniziale del sistema
b) La velocità angolare del sistema nell'istante in cui m passa nella posizione più bassa
c) L'accelerazione del ...
io voglio fare la tesina sulla "critica sociale" e pensavo: verga (italiano) Galdòs (spangolo) Zola (francese) dickens (ingliese) ma...storia?? che ci metto? e poi..che "filo conduttore" potrei utilizzare?
Grazie :blush
Aggiunto 1 giorni più tardi:
qualcuno risponde alla mia domanda cortesemente?
vorrei portare operazione valchiria x l esame di maturità,avete qualche appunto??grazie
devo risolvere questo integrale doppio: $int int_D sqrt(x^2+y^2)dxdy$ essendo $D={(x,y) in RR^2 : (x-1)^2+y^2<=1}$
il dominio è rappresentato dalla circonferenza di raggio $1$ e centro $x_0=1$ $y_0=0$. siccome sono ancora agl'inizi degli integrali doppi e tripli ho difficoltà a riportare il dominio ad una forma normale

Mi sono inceppato in un piccolo dilemma.
Parlando di sottospazi vettoriali, negli esercizi, potrebbe capitare di dover trasformare un sistema cartesiano in una copertura lineare (per esempio...)
Nel caso seguente:
$ { ( y + t = 0 ),( x - 2y + z - 3t = 0 ):} $
svolgendo il sistema ha forma:
$ { ( y = -t ),( x -t + z = 0 ):} $
Ora posso agire nel seguente modo: impongo t = 1 e x = 0 in modo da ottenere $(0,-1,1,1)$ e poi in seguito con t = 1 e z = 0 ottengo $(1,-1,0,1)$. Alla fine avrò la copertura ...

salve, sto studiando la convergenza degli integrali impropri ed ho un problema nel calcolo degli infinitesimi, ovvero ho studiato la teoria ma non riesco a capire gli esempi proposti dal libro, spero mi possiate aiutare. non chiedo di farmi capire tutti gli esercizi, anche qualcuno basta; tento di capire come si trova l'ordine di infinitesimo, è una settimana che mi scervello su questo, ho comprato anche un altro libro ma dice le stesse cose .
premessa: io so che per determinare l'ordine di ...

Salve a tutti! Ho questo problema:
Una sbarra lunga 30cm, ai cui estremi sono poste due masse $m_1$ ed $m_2$, dotata di un perno posto a 10cm da $m_1$ ( e quindi 20 cm da $m_2$.
Bisognerebbe calcolare il periodo delle piccole oscillazioni e trovare la situazione di equilibrio.
Come fare? Ho che il momento d'inerzia vale $ I = m_1*r_1^2 + m_2 * r_2^2 $ no? E poi il sistema subisce un'accelerazione regolata da:
$I \alpha = \tau_1 + \tau_2 = m_1 g r_1 - m_2 g r_2 $
Secondo queste basi ...

Ciao, ho già scelto il tema della mia mappa e anche gli argomenti delle varie materie..vorrei partire dalla notte stellata di Van Gogh ma prima dovrei fare un'introduzione sul tema o no? non so come cominciare!!! grazie
salve ragazzi!! in vista del primo appello di diritto privato ho vagato un pò sul forum cercando notizie sulla prof e sulle domande più frequenti...ma mi è rimasto un dubbio...è vero che la prof non dà peso al prolungamento anche a costo di restare fino a notte fonda ad interrogare??? :confused:
a me sembra strano visto che il mio corso è abbastanza numeroso...