Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
claudio1161
dove sono le prove scritte NORMALI di matematica e scienze passate??
2
10 giu 2010, 18:40

Amynemma
Ragazzi Io Tra poco Muoio Domani Ho la 1 prova scritta cioè Tema di italiano...Voi gli anni prima cosa vi è capitato Tra i temi? :thx :thx :thx :thx GRAZIE A TUTTI =)
1
11 giu 2010, 06:55

kaki_91
aiutooooooooo!!!! qualcuno conosce dei casi di falso in bilancio???? :dontgetit
1
10 giu 2010, 16:35

edge1
Salve avrei due quesiti da porvi: Data la seguente matrice: Uploaded with ImageShack.us come posso capire gli autovalori?Sono gli elementi nella diagonale?
23
7 giu 2010, 17:08

gablink
tesina:società di massa... a quali argomenti di arte e latino si possono collegare??
1
10 giu 2010, 17:28

di4b
ciao, volevo fare una tesina sui mezzi di traporto e tutti gli sviluppi fino ad oggi e collegarlo a storia cosa mi consigliate ? grazie
1
10 giu 2010, 17:31

innamorata 91
sto preparando la tesina per gi esami chi mi può aiutare per il titolo?
1
10 giu 2010, 18:17

mlml
tesina alberghiero ricevimento...uragente....cosa posso collegare in comunicazione ed economia....?????aiutatemi...
1
10 giu 2010, 18:21

jimbo
Dovrei fare la tesina sulla battaglia d'Inghilterra e ricollegarla all'invenzione del radar, potreste fornirmi qualche informazione sul funzionamento del radar in quei tempi?
1
10 giu 2010, 21:37

seryy91
qualcuno sa lq probabili tracce per quanto riguarda liceo scienttifico tecnologico sperimentale brocca??'
1
11 giu 2010, 07:56

leonardo1996
come passare le invalsi di matematica??? aiutooo sono disperato io non sono bravo in matematica e se non si può usare la calcolatrice come faccio??
2
10 giu 2010, 13:03

strangegirl97
Analisi logica (48857) Miglior risposta
Ciao ragazzi! Sto facendo i compiti delle vacanze di italiano e ho bisogno del vostro aiuto: mi potreste fare l'analisi logica delle parti in grassetto di questa frase? Grazie mille! Egli / ora era molto curioso / di conoscer / ne/ il contenuto
1
10 giu 2010, 14:24

menni
IL NOME ALPI E' COMUNE O PROPRIO, E' ANCHE COLLETTIVO?
1
10 giu 2010, 19:02

menni
alpi è un nome proprio collettivo?
1
10 giu 2010, 19:12

landscapes-votailprof
Salve ragazzi...volevo un info riguardo l'esame con aniello,cioè biol molecolare gruppo unico (crediti 3)...in pratica il prof mi ha mandato una mail con allegato un testi scientifico da lui scritto insieme ad altri colleghi per un giornale chiamato Endocrinology...Il testo che mi ha mandato perla della relaxina nella rana esculentis.....Il problema è che sono 8 pag scritte in inglese e sì riesco a tradurle ma cado qnd entra più nello scientifico. Qualcuno di voi ha sostenuto qst esame per ...

billytalentitalianfan
Buonasera, dovrei studiare la successione ${b_k}$ , il problema è che non ho ben capito che forma abbia dato che è definita a partire da un'altra successione ${a_k}$. Mi spiego meglio: sia ${a_k}$ definita da: $a_(2m)= (-1)^m * m^6 * e^(-6m)$ ; $a_(2m+1)=e^(6*a_(2m))$ , $AAm$ $in N$ allora ${b_k} := b_k=a_(3k)$, $AAk in N$ . Significa forse che ${b_k}$ coincide con la definizione di ${a_k}$ in tutto e per tutto? Quel ...

BHK1
Dato il limite: $lim_(x->-infty) sqrt(x^2-30 x+293)+x$ ecco come procedo razionalizzo per $sqrt(x^2-30 x+293)-x$ da cui ottengo $(x^2-30 x+293-x^2)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ qundi $(-30 x+293)/(sqrt(x^2-30 x+293)-x)$ divido tutto per x: $(-30+293/x)/(sqrt(1-30/x+293/x^2)-1)$ e poi non so come posso procedere attendo consigli.
21
9 giu 2010, 20:15

Gmork
Salve, Ho fatto lo studio della funzione [tex]$f(x)=2x+\sqrt[3] {x^2}$[/tex] e vorrei sapere se sbaglio qualcosa a livello di ragionamento. Dunque: La funzione è definita e continua su tutto $RR$ (nonostante Derive la consideri solo su valori non negativi, mah) e derivabile su $\mathbb{R}-{0}$. Presenta infatti in $x=0$ una cuspide. La funzione quindi è decrescente su [tex]]-\infty, 0[[/tex] e crescente su [tex]]0, +\infty[[/tex]. Dunque $x=0$ è punto di ...
3
10 giu 2010, 19:59

Ladivina
2 hm come diventano in metri?
1
10 giu 2010, 21:31

Fabiouz94
Visto che ormai mi sono appassionato propongo anche questo indovinello, questo però è difficile (cosa che mi ha spinto ad andarlo a vedere su internet, ma non fate il mio stesso errore!! ) Due vecchi amici matematici si ritrovano dopo molti anni, e discorrono per un po’. Il primo fa: "Allora hai tre figli? E quanti anni hanno?". L’altro risponde: "Considerando le loro età come numeri interi, il loro prodotto è 36, e la somma è il numero civico di questa casa qui davanti". Il primo ci pensa ...
4
10 giu 2010, 21:21