Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
=ste90=-votailprof
Ragazzi ma è vero che il capitolo 10 del primo modulo e il capitolo 3 del terzo modulo si possono saltare o cmq basta leggerli?:confused:

MARTINA90
i solidi cristallini posseggono una struttura cn simmetria traslazionare. cs si intende per simmetria traslazionare?
2
9 giu 2010, 15:05

ritmo6
Ciao ragazzi sono disperato...frequento l'istituto tecnico commerciale (ragioneria)e a partire dall'anno scorso, ha stabilito di incentrare la mia tesina sulla grande storia delle televisione italiana...ieri iniziando la stesura l'ho cambiata, per validi motivi che mi sono stati suggeriti da un prof di italiano amico di mia mamma, e che non vi sto qui a spiegare per non allungare il brodo...siccome la mia grande passione da quando l ho conosciuto è Keynes, ho deciso di incentrare la mia nuova ...
3
9 giu 2010, 08:00

Neptune2
Salve ho il seguente limite di serie svolto ma mi sfugge il risultato ottenuto. Il limite è: $lim_(n->+oo) n^3((-1)^n * (1/n^3)-1) -> -oo$ Come appunti ho che: $-1^n$ è limitato, e fin qui ci sono perchè è un termine che oscilla, giusto? $1/n^3$ è infinitesimo, ed anche qui ci sono; Come si arriva a dire che tende a $-oo$ ? Dovrebbe essere limitato su divergente diverge? e come mai a $-oo$ e non a $+oo$?
6
9 giu 2010, 20:30

piccola|_love96
ki mi spiga le equazioni????????
3
9 giu 2010, 17:30

Mylullaby91
la parabola [tex]C_1[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^2 + bx + c[/tex] incontra la parabola [tex]C_2[/tex] di equazione [tex]y= x^2 + 2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_2[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex]; scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_2 P[/tex] e giustificare che il luogo ammette come asse di simmetria la retta [tex]x=-1[/tex]. nel caso in cui [tex]M[/tex] appartiene all'asse [tex]Y[/tex], determinare le equazioni delle ...
3
9 giu 2010, 18:21

crazy_siren
Problema (48820) Miglior risposta
Mi aiutereste a risolvere questo problema? Data la funzione [math]y=\frac{2x - 1}{x + 2}[/math] tracciarne il grafico. (e questo l'ho fatto). Per quali valori di m la curva incontra la retta y=mx + 4 (e ho fatto anche questi... [math]m < \frac{7 - 3\sqrt{5}}{2} V m> \frac{7 + 3\sqrt{5}}{2}[/math]) Ora arriva la parte che non so fare: se M e M' sono i punti di intersezione e P è il punto medio del segmento MM', trovare il luogo del punto P al variare di m. Grazie mille per l'aiuto
2
9 giu 2010, 20:10

ginter871
ho questa funzione $ e^{x} - x - 1 Vorrei calcolar l'intersezione per y=0. Non so come procedere. Mi spiegate? Grazie tantissimo
1
9 giu 2010, 23:26

claudiia95
Ciao , scusate se disturbo . Ma volevo un parere , anche se un pò in ritardo, sulla mia tesina . Allora LA tesina è questa : inizio con italiano, con la poesia di P.Levi "Se questo è un uomo" e poi passo alla biografia di Levi . Poi in storia parlo del Olocausto e del campo di concentramento di Auschwitz. Poi passo a Bob Marley e al reggae (in musica ovviamente ) perchè Bob è nato nello stesso anno della liberazione d'Italia e perchè , nato da madre di colore e padre brittannico , ...
3
9 giu 2010, 17:13

pleyone-votailprof
devo calcolare quest'integrale $int int_(<D>)(1-x^2y )\ dx \ dxy$ dove D è la porzione di piano compresa tra la parabola $y=x^2$,$y=(x^2/4)$ e sotto la retta di equazione $(1/2)(x+1)=y$ prima di tutto ho disegnato il dominio,che se non sbaglio posso considerarlo normale a x,però poi non riesco a trovare gli estremi di integrazione per x,qualche consiglio????

gugo82
A basic exercise in [tex]$L^p$[/tex] spaces theory. Hope someone will answer to improve English. *** Let us recall some basic facts. Let [tex]$(X,\mathfrak{M} ,\mu)$[/tex] be a non trivial measure space; w.l.o.g. suppose that [tex]$\mathfrak{M}$[/tex] is [tex]$\mu$[/tex]-complete (i.e. the class [tex]$\mathcal{N} (\mu ) :=\{ E\in \mathfrak{M} :\ \mu (E)=0\}$[/tex] of [tex]$\mu$[/tex]-negligible sets is an ideal in [tex]$P(X)$[/tex]*). A function [tex]$f:X\to \widehat{\mathbb{C}}$[/tex]** is ...
3
13 apr 2010, 14:10

smile :D
Sono riuscita finalmente a guadagnarmi dieci punti per fare questa domanda, quindi vi prego aiutatemi! Il fatto è che per italiano all tesina dovrei fare il commento (un BEL commento) su due brani: uno parla sulla schiavitù degli anni passati e sul fatto che nel mondo odierno è acnora presente, un altro testo invece è questo: Indovina chi viene a scuola Panorama - 21-12-2001 Indovina chi viene a scuola Istituti che ricorrono a un interprete, professori che si mettono a studiare ...
2
9 giu 2010, 15:02

manuxy84
Mi manca una parte di questi esercizi: 1) Sia $q$ un numero razionale fissato ed $alpha$ una radice quadrata di q, cioè tale che $alpha^2=q$. Verificare che l'insieme $QQ(alpha)={a + alpha*b $ $|$ $a,b in QQ}$ è un campo di numeri 2) Sia $beta$ una radice cubica di un numero razionale fissato $q$ ovvero $beta^3=q$. Verificare che l'insieme $QQ(beta)={a + beta*b + beta^2*c $ $|$ $a,b,c in QQ}$ è un campo di ...

skotam82-votailprof
Ciao ragazzi qualcuno sà come saranno le modalità di esami per economia degli intermediari finanziari per chi (come me) non ha seguito le lezioni ????
13
30 apr 2006, 10:07

skyclimber-votailprof
qualcuno ha sostenuto questo esame? oggi ho iniziato a studiare, ma ho sentito che si deve studiare dagli appunti presi in aula, che sia insomma inutile farsi tutto il libro (il "metallo" per intenderci), me lo confermate? :confused:

alpitour-votailprof
Salve ragazzi, siccome dovrei preparare l'inglese, mi sapreste dire chi è il mio prof. di inglese, visto che sono "vecchio ordinamento" e faccio parte del corso A-L. Nel portale studenti vedo che la mia prof. è la Scandurra, ma nella sezione "personale docente" non risultà più.....

Kroldar
Vogliamo dimostrare che se [tex]K[/tex] è un campo finito di cardinalità [tex]q[/tex], detto [tex]K^*[/tex] il campo privato dello zero, allora esiste un elemento [tex]\alpha \in K^*[/tex] tale che ogni elemento di [tex]K^*[/tex] si scrive nella forma [tex]\alpha^i[/tex] con [tex]i[/tex] intero. In sostanza vogliamo dimostrare che ogni campo finito privato dello zero, che costituisce un gruppo moltiplicativo, ammette generatore ciclico. La dimostrazione fatta a lezione non mi convince. Nel ...

sunnysun
tesina sul motore cn tutti i collegamenti
1
9 giu 2010, 21:43

andrea1996
1 guerra mondiale sintesi
1
9 giu 2010, 21:03

pode
ho bisogno di aiuto per tesina liceo classico pensavo"la crisi della razionalita' filosofia:bergson,nietzche,freud scienze: bohr,einstein ita: d'annunzio greco:edipo re latino: magia di apuleio arte? grazie
1
9 giu 2010, 20:32