Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
acvtre
Allora vediamo un po' se ho capito come funzionano ste benedette matrici associate. Per fare un esempio: ho una base B(v1, v2, v3) con v1=(1,1,0), v2=(1, -1, 0), v3=(1, -1, 1) Un endomorfismo: R^3->R^3 e le immagini sono: v1=(0,0,0)B v2=(0,2,0)B v3=(0,0,2)B I vettori così scritti vogliono dire le coordinate rispetto la base. Mi chiede come prima cosa la matrice dell'endomorfismo con basi da B a B, ovviamente. Da quello che ho capito devo trovare le componenti delle immagini e metterle in ...
3
13 giu 2010, 17:30

PiccolaMartii_
Ciaoo! Sto facendo una tesina sulla 2 guerra mondiale approfondendo di piu sul giappone e pear harbor.. avete consigli? x musika geografia italiano arte scienze ? Potreste mandarmi esempi di collegamenti o esempi di tesine? grazie in anticipo un bacione x favore è molto urgente Aggiunto 1 giorni più tardi: # michaeljacksondebest : Storia= seconda guerra mondiale Geografia= Giappone Letteratura (italiano)= Salvatore Quasimodo Tecnica= la centrale ...
2
13 giu 2010, 10:29

Amely1
Buonasera a tutti! Mi chiamo Amelia, ma mi sono già presentata! Sono nuovissima di questo forum quindi non so se questa è la sezione adeguata per la mia richiesta. Mercoledì ho finito la seconda liceo scientifico, ma purtroppo mi sono beccata un brutto debito in matematica (voto: 5), e questo mi preoccupa tantissimo perché è la prima volta che ce l'ho (per fortuna ho solo quello). Mia sorella, che ormai è praticamente abbonata al debito di matematica (lei fa il liceo classico), mi ha detto ...
13
12 giu 2010, 19:15

Frik89
Buonasera a tutti! Nell'esame di geometria di qualche mese fa ho trovato questa domanda: Tra i punti della retta s determinare quello più vicino all'origine. s:{ x- y +2=0 {3x-3y+z+1=0 Allora, io ho provato a risolvere il sistema ponendo y=t ed ho ottenuto P=(t-2,t,6) quindi ho pensato che il punto più vicino all'origine sia quello con t=0. E' giusto come ragionamento? Grazie mille.
2
13 giu 2010, 20:15

stellinaaa
ciao ... poikè la mia tesina x la maturità 2010...si basa sl tema del sogno...posso portare sia in pedagogia ke in filosofia freud???? Rsp please *_*
4
12 giu 2010, 13:25

scolaresca
che tesina faccio????? sono nel casino più assoluto
2
13 giu 2010, 18:22

Kroldar
Sia $K$ un campo e $Z_p$ un sottocampo di $K$ (ovviamente $p$ è primo). Sia $g$ un polinomio di grado $n$ a coefficienti in $Z_p$ che spezza completamente in $K$, cioè ha in $K$ esattamente $n$ radici distinte $alpha_1, ... , alpha_n$. Ad ogni $alpha_i$ si può associare un ideale dell'anello $Z_p[x]$, considerando l'insieme dei polinomi a ...

megadance1996
scusate lo so che le cheerleader nn sn un'argomento sulla scuola ma la prof. di inglese ci ha detto di fare una ricerca sulle cheerleader mi potete aiutare?
1
27 mag 2010, 11:32

zaraja
per favore potete aiutarmi con questo problema di tecnologia di terza media per mia sorella che si sta esercitando per gli esami? calcolare il consumo e il costo delle seguenti apparecchiature collegate alla rete elettrica: 1-gruppo di lampade la cui corrente totale assorbita e di 1,5 A 2-forno elettrico la cui resistenza è di 32 ohm si conoscono i seguenti dati: a) le apparecchiature sono in funzione per un tempo complessivo di 150 minuti al giorno ciascuna, per un totale di 10 ...
0
13 giu 2010, 20:41

claudio1161
non si riesce a capire nulla della prova di matematica e scienze del 15 giugno 2010??Non parlo della prova INVALSI!! Dove sono quelle del 2007 _ 2008 _ 2009 corrsipondenti?? Grazie .....
2
10 giu 2010, 18:25

mgiaff
Devo risolvere questo esercizio: Sia $ NN $ l'insieme dei numeri naturali (positivi). Per $ n in NN $ si ponga $ S_n = { h / n - arctan( k / n ) : h, k in NN uu { 0 } } $ Siano quindi $ A = uu_(n=1)^(oo) S_n $ e $ B = nn_(n=1)^(oo) S_n $. Determinare gli estremi inferiore e superiore di A e di B e individuare gli insiemi $ A' $ e $ B' $ (rispetto alla metrica euclidea di $ RR $). Rispondere infine al quesito analogo formulato sostituendo a $ S_n $, per ogni ...
5
12 giu 2010, 18:05

pandabearmonster
Non so niente di matematica!...Poi non conosco nessuno che mi può fare lezioni... (studiando da solo non ce la faccio, tutti i miei amici son negati in mate XD) Cosa posso fare?
2
11 giu 2010, 14:06

Marty--Marty
ma per la tesina nn basta esporre le tue idee a voce!? bisogna anche presentare qualcosa di scritto?? io nn sto scrivendo niente sto solo studiando!!
3
13 giu 2010, 12:57

rain_man11
Ciao a tutti! Sono un novellino del forum e della Tdg, a cui mi sono avvicinato da poco tempo (sto preparando la tesina di maturità su questo affascinante argomento). Mi rimangono però dei dubbi sui due giochi più famosi. La differenza principale tra i due giochi è che il dilemma del prigioniero è simmetrico (entrambi i giocatori hanno necessariamente lo stesso ordine di preferenza, cioè prendere meno anni possibili di carcere), mentre il gioco del pollo è potenzialmente asimmetrico ...

~Mihaela~13
Ciao a tutti! Spero di non annoiarvi con la mia ignoranza Nel calcolare i limiti spesso mi sono imbattuta nella forma indeterminata $1^oo$ del tipo: $ lim_(x -> 0) (1+x)^(1/x) $ oppure $ lim_(x -> oo) (1+1/x)^x $. In quei casi, si dimostra, che il limite è uguale a $e$. Ma quando abbiamo cominciato a parlare di serie di funzioni... Cosa succede, per esempio nella serie $ sum_(n = 1) ^(oo) 1^n*a_n $ (dove $a_n$ è una funzione di $x$, elevata ad ...

marko89-votailprof
la serie è la seguente $ sum_(n = 1)^(+oo )[(log(n^(5x-7))+2)/(3log(n^(2x^2+1))-5)]^(3n) $ avevo pensato al criterio dell'ordine di infinitesimo ma non so se è giusto e non saprei come procedere. Qualcuno saprebbe darmi una mano?? inserirò poi il mio procedimento per controllare di aver fatto bene

Karzak
Salve a tutti. Ho un problema con questo integrale. int [x sqrt(2x-x^2) dx] Potreste aiutarmi, ho già provato per parti e per sostituzione ma ci deve necessariamente essere qualcosa che sbaglio. Se qualcuno me lo risolvesse o almeno mi spiegasse come risolverlo gliene sarei grato.
22
13 giu 2010, 17:25

antares
vorrei chiedervi la soluzione di questo problema di geometria data la retta r: y=0, z-2=0 e la superficie S : y^2 + 2z - z^2=0 sappiamo che la retta appartiene alla sfera. domanda: che tipo di superficie è S??? è un cilindro, ma nn riesco a dimostrarlo.... Aggiunto 5 ore 5 minuti più tardi: no ecco mi sono espresso male.. S nn è una sfera ma una superficie generica, la richiesta è capire che superficie sia. la retta è espressa come intersezione di 2 piani, prima l'ho riscritta in ...
1
13 giu 2010, 16:50


Darèios89
[tex]xlog|\frac{x+1}{x-2}|[/tex] Il dominiio dovrebbe essere: [tex]]-\infty,-12,+\infty[[/tex] Mi si chiede di trovare gli asintoti, io sono riuscito a trovarli tutti, tranne per il punto -1. Avrei: [tex]\lim_{x \to \-1^- }xlog\frac{-x-1}{-x+2}[/tex] Ora, primo, non mi trovo difronte ad una forma indeterminata perchè avrei log di 0 che non è definito, quindi non devo scrivere alcuna forma indeterminata, per calcolare il limite, può tornare utile il limite ...
4
13 giu 2010, 18:13