Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giagio 10
Scusate qualquno mi da un suggerimento per lo scritto di Francese ??
1
13 giu 2010, 18:41

italo_da_b-votailprof
Ciao a tutti, tra le tante idee che balenano in mente a un giovane quando esce dalla scuola superiore c'e' anche quella di tentare il test d'ingresso per l'ammissione al corso di laurea in Servizio Sociale. Perche? Spero di sintetizzare brevemente queste motivazioni. Italo [INDENT]Risposta 1. Perchè così si possono aiutare gli altri[/INDENT]L'Assistente sociale svolge attività di servizio e di cura alla persona, ma anche compiti di carattere propriamente amministrativo e organizzativo. Per ...

m45511
Salve sul mio libro non riesco a capire come fare il prodotto vettoriale indicato con il simbolo ^ cioè: Dati i vettori geometrici u = (1; 1; 2), v = (1; 2; 0), calcolare (u x v)v + 7(u ^ v) - 7(v ^ v) (x prodotto scalare ^ prodotto vettoriale) Sul mio libro riguardo l'operazione ^ tratta solo il caso in cui ho 3 vettori (risolve un determinante). In questo caso non so proprio che fare qualcuno mi può aiutare? So solo che il prodotto vettoriale è definito come: ...
7
13 giu 2010, 17:04

Dreke90
Ciao ragazzi qualcuno conosce qualche gioco di auto che non sia nfs ?? tipo formula 1??? nessuno ne conosce??! accorete!!
7
15 feb 2010, 10:33

duff2
ciao ragazzi, sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare la risposta di tale quesito e chiarirmi anche la teoria che sta alle spalle: Si dimostri vera o falsa la seguente affermazione: Se il sistema lineare quadrato $AX=B$ è risolubile, allora lo è anche il sistema $AX=BM$, dove $M$ è una matrice quadrata di rango massimo. grazie mille in anticipo spero che qualcuno risponda perchè è veramente importante...................
3
13 giu 2010, 16:02

Gmork
Avrei una domanda: Se io ho una funzione del tipo: $f(x)=e^{-\ln^2 |x|}$ e voglio sapere dove risulta derivabile, anzichè imbarcarmi alla ricerca del limite della derivata, posso fare il seguente ragionamento ? La funzione è definita e continua su tutto $\mathbb{R}$ e risulta composta dalla funzione $e^x$ che è derivabile su tutto $\mathbb{R}$, dalla funzione $\ln^{2} x$ che è derivabile su tutto $\mathbb{R}$ e dalla funzione $|x|$ che è ...
4
29 mag 2010, 17:27

m45511
Scrivere le equazioni canoniche delle due circonferenze passanti per $(0; 2)$ e per l'origine, e aventi il raggio uguale all'eccentricita dell'iperbole di equazione $x^2 - y^2 = 4$ Come prima cosa ho trovate l'eccentricità dell'iperbole $e=1$ Poi però non so come calcolare la circonferenza passante per un punto e avendo il raggio. Come devo fare? Grazie per l'attenzione
6
13 giu 2010, 16:11

selphie-votailprof
Qualcuno sa quando e a che ora sono le escursioni ????
7
16 mag 2010, 19:48

cicciobombo2
ciao, sono nuovo del sito, spero che possiate darmi una mano sul seguente quesito: Si dimostri che l'unica matrice diagonalizzabile 2x2 a coefficienti reali tale che -1 è un autovalore di molteplicità 2 è la matrice $-I$ con $I$ la matrice identica se risponderete ve ne sarò molto grato

ρяιи¢єѕѕ
aiutatemi...faccio la tesina di 5°liceo scientifico sulla fotografia..ma nn riesco a collegare molte materie.. allora io parto da delle foto sullo sbarco in normandia di robert capa,poi storia:l'uso dei mezzi di comunicazione e della fotografia nel fascismo ita:manifesto futurista della fotografia d marinetti arte:futurismo e misà una foto futurista filo:???? geografia astronomica:volevo fa l'utilizzo della fotografia x lo studio dell'universo ma nn trovo nessun articolo su ...
2
13 giu 2010, 15:12

PoppoGBR
salve, sabato ho l'esame di matematica 2 e vorrei chiedervi come si fa questo tipo di esercizio: TROVARE IL MASSIMO E IL MINIMO (ASSOLUTI) DELLA FUNZIONE $f(x,y,)= arctg(3x^2+y^2-2xy-|x-2y|+1)$ NEL RETTANGOLO CHE HA VERTICI NEI PUNTI: $ (4,2) (4,-2) (-4,-2) (-4,2) $ mi fate vedere i passaggi che devo eseguire?
27
27 set 2007, 11:34

Neptune2
Abbiamo visto le equivalenze asintottiche sia per i polinomi che per gli altri tipi di funzione (trigonometriche, eccetera). Per i polinomi abbiamo visto che per $x->+oo$ possiamo tener conto del membro di grado superiore, mentre per $x->0$ teniamo conto solo del membro di grado inferiore. Ora abbiamo visto per altri tipi di funzione che si possono trascurare infinitesimi di grado superiore ed infiniti di grado inferiore. Ma quindi se abbiamo per ...
3
13 giu 2010, 16:26

m45511
Cacolare le coordinate di $(1,1)$ rispetto la base $(1,1)(10,20)$ Per risolvere questo esercizio ho fatto in questo modo: ${ ( x+10y=1 ),( x+20y=1 ):}$ Da cui viene il risultato: $(1,0)$ Il procedimento è giusto? Sto postando tutti questi esercizi perchè sto facendo una prova d'esame però non ci sono i risultati. Grazie per l'aiuto.
4
13 giu 2010, 16:16

w la musica
Come faccio a collegare la sconda rivoluzione industriale alle centrali nuclerari?!?! in scienze porto Chernobyl, e in tecnologia la fissione e la fusione.
2
13 giu 2010, 16:00

riccardo69
aiutoo!!mi servono dei collegamenti x la tesina sulla mafia!!vi prego è urgente!!
3
13 giu 2010, 14:34

certosina1
come faccio a trasformare questa retta in forma parametrica?? lo so dovrebbe essere una banalità ma proprio non ci riesco la retta è x - y - z = 0 3x - y + z = 0 infatti se pongo x = t per trovare y e z devo usare un altro parametro, per esempio t1 così verrebbe x = t y = t1 z = t1 - t ma prima cosa ciò non va bene per la seconda equazione e seconda cosa non riesco a trovare il vettore parallelo alla retta c'è qualcuno che può aiutarmi? grazie mille

certosina1
determina l'equazione della circonferenza tangente alla retta r di equazione x-y-z=0 3x - y + z =0 nell'origine e passante per il punto A=(1,0,0) io ho preso i due punti A=(1,0,0) e il punto (0,0,0) che sarebbe l'origine e ho calcolato la distanza tra questi 2 punti, così da ottenere la corda della circonferenza ora però non so come continuare per ottenere il raggio qualcuno sa come aiutarmi?? grazie a tutti
11
13 giu 2010, 12:22

Lionel2
Salve, non riesco a capire come il professore afferma che sia possibile dimostrare che: $\sum_{k=1}^(N - 1) (n - i)*(n - i)$ dici che impone $n - i = n '$ e dunque $\sum_{k=1}^(N-1) (n')^2$ $= (1/6) * (n - 1)*n(2n - 1)$ Non mi hanno mai in nessun esame spiegato come si fanno le serie, per cui ho pensato faccia questo: $\sum_{k=1}^(N-1) (n')^2$ $= 1 + ... + (n)^2 + (n-1) ^ 2$ $= 1 + ... + n^2 + n^2 - 2n + 1 $ se posso pensare di ignorare tutti i termini da $1$ fino a $n$ con ...
2
9 giu 2010, 23:50

marygrazy
salve. ho questo limite di funzione limite per x che tende a + infinito di log in base 2/3 di (1+ 1/n)=0 e devo verificare la definizione di limite ... allora io ho scritto la definizione: per oqni epslon maggiore di zero esiste un indice ni maggiore di zero tale che il valore assoluto della mia funzione meno il valore del limite (che è 0) sia minore di epslon per ogni n maggiore di ni. fissato epsoln maggiore di zero faccio i mie calcoli e ottengo ora ottengo due disequazioni in un ...
7
13 giu 2010, 10:48

stomaich
Non riesco a risolvere questo difficile esercizio di geometria...qualcuno può aiutarmi? Determinare le rette parallele ai piani α: x+2y+3z+4=0 e β: x+3y+4z=0, incidenti l'asse y e aventi distanza 3√2 dall'asse z. Ps: non capisco come imporre che le rette cercate abbiano distanza 3√2 dall'asse z.
3
11 giu 2010, 20:26