Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
trefe.ra4
Sia S = [ $ ( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3 $ tale che: $ x^2+xy=0 $] Dire se è un sottospazio vettoriale. Inoltre se lo è indicare una sua base, se non lo è dare un controsempio o alla chiusura per la somma o alla chiusura per il prodotto per uno scalare.
7
13 giu 2010, 17:35

Gaia.Grecu
Salve e buon pomeriggio a tutto il forum. Questa è la mia prima richiesta La nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di geometria per le vacanze estive e mi diletto a farli nel tempo libero Il problema in questione dice: "Determinare i lati di un trapezio iscoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, sapendo che il suo perimetro misura 2p". Mi è subito sembrato troppo astratto e generico, ho disegnato la figura con i dati e le richieste ma non riesco ad individuare ...
9
13 giu 2010, 16:10

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo vorrei un chiarimento riguardo il PLV applicato a un esercizio che prevede una sfera su un piano(chiameremo il punto di contatto tra la sfera e il piano come PUNTO O) legata a una molla fissata a un muro. All'estremità superiore della suddetta sfera (PUNTO A) viene applivata una forza F. Dunqu ci troviamo in presenza delle seguenti forze: Lungo l'asse x: la forza esterna F applicata al punto A, la reazione tangenziale T applicata al punto O, la forza d'inerzia ...

adryc1
Ciao a tutti sono di nuovo qui (già ieri ho postato una domandina ). Non chiamatemi scocciante ma più si avvicina l'esame e più sento lo stomaco che balla Allora ho un problema che sembra facile ma sinceramente non so quanto lo sia...è un pò stranuccio... Premetto che riguarda Fisica 1. Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40 m/s e angolo di proiezione 30°. Dopo 1,2 secondi il proiettile esplode. Determinare velocità prima dell'esplosione e punto in cui esplode. ...
15
8 giu 2010, 10:31

pomerania1
Ciao! Studiando analisi 1 mi sono imbattuta in questa serie $sum_{n=1}^\infty (root(3)(n^3+1))-n$ per studiarne la convergenza, a me è venuto in mente un confronto di questo tipo: per $n \to infty$, $(root(3)(n^3+1))$ è approssimabile con $(root(3)(n^3))$, quindi $n$. Quindi la serie dovrebbe convergere... Voi come fareste?
2
14 giu 2010, 14:37

rinaldo901
ciao.. studiando per l'esame di analisi 1, non ho ancora ben capito la differenza tra un sottoinsieme di R compatto ed un intervallo di R...Mi spiego.. Mi trovo scritta la definizione di intervallo, e il testo di analisi, oltre che i miei appunti, la indica con [a,b] ... Poi mi parla di insiemi compatti definendoli con le successioni e fin qui ci siamo.. Però poi in alcuni teoremi, tipo quello di Rolle, il testo usa la dicitura [a,b] (riferita agli intervalli) e però nella ...
8
13 giu 2010, 16:50

styile_96
salve nelle prove invalsi di solito c'è una prova dove ci sn i triangoli come si risolve
1
14 giu 2010, 08:56

donita-votailprof
Aiutooooooo ho lesame con il prof falzea...i potete dire quali domande fà all'esame?????se è bravo o meno??grazie
39
4 set 2008, 11:10

maryhanna
ciao a tutti.. domani devo cominciare gli esami di terza media:( ho troppa paura sapete dirmi come si svolgeranno, se sono difficili.. ecc... per favore aiutatemi... grazie
1
14 giu 2010, 13:19

!r3n3
CERCO QUALCHE MODELLODI LETTERA SCRITTA D'INGLESE Aggiunto 1 minuti più tardi: INVIATEMI QUALCHE LETTERA =( AIUTATEMIII Aggiunto 46 secondi più tardi: # !r3n3 : CERCO QUALCHE MODELLODI LETTERA SCRITTA D'INGLESE Aggiunto 1 minuti più tardi: INVIATEMI QUALCHE LETTERA =( AIUTATEMIII
1
14 giu 2010, 14:40

Santaa
Devo fare la tesina x gli esami di terza media sullo sport nel periodo fascista .. Qualcuno può darmi del materiale ? In giro x intenet trovo cose troppo difficili ..
1
14 giu 2010, 12:57

josephine1988
$ log(di base1/2)(x-sqrt(x)-2)/(x-1) $ dominio $ (x-sqrt(x)-2)/(x-1) >0 $ $ xgeq0 $ $ x!=0 $ $ N: x-sqrt(x) -2 > 0 $ $ N: x^2-x -4 > 0 $ $ N: x=(1+sqrt(17))/2 $ e $ N: x=(1-sqrt(17))/2 $ $ D: x > 1 $ il dominio dovrebbe essere da 0 a 1 e da 4 a $+oo$ ma non mi viene dove sbaglio? grazie in anticipo

<stella>
355
24 mag 2009, 13:25

robymar85
ciao a tutti! ho fatto un po' di esercizi sullo studio di alcune funzioni con la "e" elevata a qualcosa con modulo ma quando arrivo a dover fare le derivate prime non riesco ad eseguirle correttamente qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi se faccio qualche errore? una delle funzioni è questa: $ e^{x-|x^2-x-2|} $ quindi da questa ho ricavato le due funzioni: $ e^{-x^2+2x+2} $ per x2 e l'altra $ e^{x^2-2} $ per -1
4
12 giu 2010, 16:08

toniamelody
schiavitù
3
12 mag 2010, 09:20

hitman85
Ciao a tutti, ho questo problema (dannato problema) in cui un'asta rigida di massa trascurabile posta verticalmente, è appesa per l'estremità superiore ad una cerneria su cui può ruotare senza attrito. L'asta in questione ha due sferette di massa diversa , una posta nel punto medio , e l'altra nell'estremità inferiore dell'asta. Il sistema è soggetto sia alla forza di gravità , che alla forza generata da una terza sfera in movimento con una certa velocità e che si scaglia contro la sfera ...

Luanita
Buon giorno a tutti..!! Per gli esami di quest'anno sto presentando una tesina incentrata sul silenzio....in questa tesina analizzo i vari tipi di silenzio..il silenzio nella fede...il silenzio come omertà...il silenzio esistenziale...il silenzio come via di fuga...ecc ecc.... di italiano parlo del silenzio della natura inserendo "canto notturno di un pastore errante dell'asia" di Leopardi...avete qualche altro collegamento da consigliarmi?? un bacio... ciao!!
3
8 giu 2010, 07:33

cappellaiomatto1
ciao a tutti in quasi tutti gli esercizi si dice di dimostrare se una data disuguaglianza è vera a partire da un certo n specificato sul testo dell'esercizio. ahimè la mia prof di analisi è l'unica rompi che mette invece cose del genere: Dire "per quali" $ n in NN $ risulta $ 4^n>=n^2*2^n $ L'esercizi in questione ad esempio se non sbaglio risulta vero per $ n=0,1,2 $ (perchè per lei $ 0 in NN $ ...),poi c'è un buco,non vale per $ n=3 $,e poi vale ...

Giovanna97
Salve ragazzi. Mi serve che mi cerchiate la biografia della scrittrice Galila Ron-Feder. Grazie in anticipo! Aggiunto 1 ore 6 minuti più tardi: Grazie. Per la traduzione non ho problemi. Grazie :D
2
11 giu 2010, 11:10

libel.lula
tema lettera ad un amico
1
13 giu 2010, 11:13