Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marygrazy
salve.. ho questa funzione di cui devo determinare il dominio.. $y=arcocos!3^(2x)-3^(x)+1!+!x!-log(6-!arcsinx!-\pi )$ faccio un sistema dove ho 3 disequazioni $-1<=3^(2x)-3^(x)+1 <=1$ $6-!arcsinx!-\pi>=0$ $-1<=arcsinx<=1$ la prima e la seconda disequazione non mi vengono... ps: nella funzione ho messo ! ... sarebbe il valore assoluto.. perchè nelle formule non lo trovavo cm si fa!
3
14 giu 2010, 12:02

warmboy1991
Un tema sulla privacy per favore..per piacere!! :'(
1
14 giu 2010, 11:44

d.tatina
Giorno a tutti, mi volevo scusare di aver inserito due topic uguali, non me ne ero accorta, essendo la prima volta che posto qui. il problema è il seguente: 1)Un quadrato [tex]ABCD[/tex] ha il vertice [tex]A (0;2)[/tex] e il lato [tex]BC[/tex] che giace sulla retta di equazione [tex]16x+4y+43=0[/tex]. Determinare le coordinate dei tre vertici [tex]B, C[/tex] e [tex]D[/tex] sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante. Ho trovato il punto [tex]B[/tex], ma non riesco a trovare ...
4
12 giu 2010, 09:26

the best23
ki può farmi entro le 4 e mezza per favore, un testo argomentativo???? questa è la traccia: come usano il loro tempo libero gli adolescenti? in quali valori credono? qual'è il loro rapporto con la tecnologia? esponi in un testo argomentativo!
1
14 giu 2010, 12:43

Luca996
poetica di giuseppe ungaretti
1
14 giu 2010, 12:51

annalisa_fl
mi serve new york da inserire nella tesina collegandolo con wall street grazie e un tema su pascoli
2
13 giu 2010, 11:17

unisol1
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e ho un dubbio davvero grande. Supponiamo di utilizzare K osservazioni di una variabile aleatoria Y, Y_1 ... Y_K dove $Y=sum(X_i) $con i=1... N. inoltre abbiamo che X_i è una gaussiana standard. 1) come si calcola la pdf di Y? 2) qual'è lo stimatore ML di N? 3) si tratta di variabili aleatorie discrete o continue? 4) indicare la regola generale per definire la pdf di una somma di N variabili aleatorie e la pdf di un prodotto di N v.a con ...
2
25 mag 2010, 16:41

ami!
Ragazzi vi prego potete controllare se e scritto x bene senza errori di ortografia!! The United States is a federal republic consisting of 48 continental states and the two outlying states of Alaska and Hawaii for a grand total of 50 plus the federal. The main part of the United States extends from the Atlantic ocean in the east to the Pacific Ocean in the west. It covers the middle of the North American continent. This area is called "the continental United States". The continental United ...
3
13 giu 2010, 14:14

Bababu
Posto anke quiiii! Salveee...:D Martedì iniziano gli esami :S.... La prima prova sarà Italiano...Secondo voi che tracce potrebbero uscire di attualità e di altro...?? Potrebbe uscire una traccia sui mondiali 2010 e sulla Marea Nera nel golfo del Messico??? In percentuale, quale potrebbe essere la probabilità ?? e la probabilità di altre tracce?? O quale altro argomento attuale potrebbe uscire??? E le altre traccie?? Non è detto che ci sia la traccia di attualità ...
5
13 giu 2010, 15:01

sara_mapi
ciao...sono una ragazza iscritta all'istituto tecnico comerciale...volevo basare la tesina sull'informatica, dalla storia (macchine di calcolo), a oggi (personal computer, internet)...ma non so con cosa collegare..le materie sono ialiano, storia, diritto, scienze delle finanze, matemica, economia aziendale e inglese...grazie
1
13 giu 2010, 18:10

Fabiouz94
Buon pomeriggio a tutti voi Vi propongo un simpatico gioco matematico: Tre marinai trovano un mucchio di noci di cocco. Il primo ne prende la metà più mezza noce. Il secondo prende metà di quello che è rimasto più mezza noce. Anche il terzo prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente una noce che essi danno alla scimmia. Quante erano inizialmente le noci del mucchio? Che dite? Ditemi se è troppo facile
7
10 giu 2010, 16:19

Amely1
Ciao a tutti/e !!! Mi chiamo Amelia, ho 16 anni, vengo da Roma e frequento il liceo scientifico (P.N.I., non so se ero ubriaca quando l'ho scelto, è troppo duro, almeno per me ) Questo forum mi è stato consigliato dal mio stesso professore per migliorare in matematica e superare il debito che purtroppo ho avuto . Mi ha detto che qui posso trovare molti appassionati, esperti, laureandi e addirittura professori/esse che mi possono dare una mano, quindi spero proprio di riuscirci ! Grazie a ...
18
12 giu 2010, 17:10

Gaia.Grecu
Salve a tutto il forum! Mi chiamo Gaia Grecu, e come capirete dal cognome, sono sarda. L'anno prossimo frequenterò il terzo anno del liceo linguistico sperimentale Brocca, a Sassari C: Ho trovato questo bellissimo forum navigando in internet ed è così utile e bello che quasi non ci credo! Il mio rapporto con la matematica? Me la cavo abbastanza bene, ma vorrei migliorare sempre più. Per questo, spero di essere la benvenuta in questo forum
7
13 giu 2010, 11:49

marygrazy
$\lim_{n \to \infty}n(sqrt(2+(3/n))-sqrt(2-(3/n)))$ nn so cm fare.. nn ho idea è una forma indeterminata e nn so cm levare l'indeterminazione
8
13 giu 2010, 14:13

natia88
Siano n,m appartenenti ad N e si considerino $R^n$,$R^m$,$R^(n+m)$ spazi topologici con le loro topologie euclidee. Si consideri il prodotto $R^(n+m)=R^(n)+R^(m)$ e si mostri che la topologia prodotta su $R^(n+m)$ è identica alla topologia euclidea. In generale so che lo spazio euclideo è uno spazio metrico,quindi lo si può considerare anche uno spazio topologico dotandolo della naturale topologia indotta dalla metrica. Questo può farsi definendo come ...
4
14 giu 2010, 09:45

richi93
Si proprio loro, quelli che vi suonano alla porta e vi parlano della Bibbia e delle loro dottrine....cosa ne pensate? La dicono giusta?
38
30 dic 2009, 18:13

anto.massy
Ciao a tutti... ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio, spero mi possiate dare una mano: Data la matrice : $A=((1,0,0,2),(0,1,0,2),(0,0,1,2),(2,2,2,t))$ mi viene chiesto di studiarne la diagonalizzabilità al variare di $t$ in $RR$ e di verificare che per $t = 0$ A è diagonalizzabile. Ora, calcolando come di consueto il polinomio caratteristico ottengo: $P(x)= (1-x)^2 * (x^2 - (1+t)x -12)$ e qui esce il mio problema... chiaramente ho già un autovalore con molteplicità algebrica due ...

achille89
elettronica
0
14 giu 2010, 11:38

zaxxon
Ciao a tutti, mi presento: sono uno studente del liceo scientifico che sta mettendo a punto la sua tesina per la maturità di matematica. La mia professoressa mi ha suggerito di occuparmi della relazione tra calcolo integrale e progresso tecnologico, ma fino ad ora ho trovato ben poco. Cortesemente, sareste così gentili da aiutarmi o darmi qualche suggerimento? Vi ringrazio fin da adesso
2
13 giu 2010, 20:10

poncelet
Uno studente supera un esame con uguale probabilità dopo un numero di tentativi minore o uguale a due oppure maggiore o uguale a due. Supponendo che la probabilità di passare l'esame ad ogni tentativo sia costante, determinare: a) la probabilità che lo studente superi l'esame al secondo tentativo b) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte c) la probabilità che lo studente tenti l'esame almeno 3 volte sapendo che al primo appello è stato bocciato Io chiamerei ...
3
13 giu 2010, 22:47